Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Medtronic Valiant Navion Gebrauchsanweisung Seite 356

Inhaltsverzeichnis

Werbung

L'angio-TAC è raccomandata anche dopo il trattamento, per valutare la presenza di lesioni e lo stato del dispositivo. Il
protocollo TAC trifasico nel follow-up deve consistere in un esame senza mezzo di contrasto, un esame con mezzo di contrasto
e un esame tardivo (a 5 minuti dall'iniezione del mezzo di contrasto). Fare riferimento alla tabella 11 (Linee guida per angio-
TAC) per ottenere risultati ottimali da questo esame diagnostico.
Le serie di immagini dovranno includere tutte le immagini in sequenza acquisibili al minimo spessore di strato possibile
(<3 mm). Non eseguire tomografie con strati di grande spessore (>3 mm) né escludere immagini o serie di immagini
consecutive, in quanto ciò impedisce la possibilità di un confronto accurato dell'anatomia e del dispositivo nel tempo.
È necessaria l'esecuzione di cicli con e senza mezzo di contrasto, con riferimenti di posizione relativi.
Le fasi senza contrasto e con contrasto devono avere gli stessi intervalli e spessori di strato.
Non modificare l'orientamento del paziente né i reperi nel passaggio tra cicli con e senza mezzo di contrasto.
Il confronto fra le immagini con e senza mezzo di contrasto eseguite al basale e al follow-up è importante per garantire un
controllo ottimale del paziente. Nella tabella 11 vengono elencati alcuni esempi di protocolli di imaging consentiti.
Volume di iniezione (cc o ml)
Velocità di iniezione (cc/s o ml/s) 3–4 con ago endovenoso 20 G o superiore (4–5 per pazienti obesi >99,8 kg [220 libbre])
Somministrazione bolo
Range di scansione
Diametro scansione (FOV)
DFOV (cm):
Tipo scansione
Velocità di rotazione (s)
Spessore strato (mm)
Modalità di scansione
Velocità tavolo (mm/rot)
Intervallo (mm)
kVp
mA
Ricostruzione (mm)
11.4. Esami radiografici
L'esame radiografico del torace può essere eseguito per valutare l'integrità del dispositivo, come la rottura dell'endoprotesi o la
perdita di coesione tra i componenti. Per la visualizzazione dell'endoprotesi, si consiglia di ottenere immagini diagnostiche
antero/posteriori (AP) e laterali. Assicurarsi, ai fini della valutazione dell'endoprotesi, che nelle immagini realizzate sia presente
il dispositivo per intero.
11.5. Informazioni sulla sicurezza della risonanza magnetica (RM)
Test non clinici hanno dimostrato che l'uso dell'endoprotesi toracica Valiant Navion è sicuro per l'esame di risonanza magnetica
in presenza di determinate condizioni. Un paziente portatore di questo dispositivo può essere sottoposto in sicurezza a un
esame con un sistema di risonanza magnetica purché siano rispettate le seguenti condizioni:
Campo magnetico statico di soli 1,5 e 3,0 tesla
Campo magnetico a gradiente spaziale massimo non superiore a 2000 gauss/cm (20 T/m)
Tasso di assorbimento specifico (SAR) massimo, mediato sul corpo intero, rilevato nel sistema di risonanza magnetica pari
a 4 W/kg (modalità controllata di primo livello)
Nelle suddette condizioni di scansione, si prevede che l'endoprotesi toracica Valiant Navion produca un aumento massimo di
temperatura pari a 2,8 °C dopo 15 minuti di scansione continua.
In test non clinici, gli artefatti delle immagini provocati dal dispositivo si estendono per circa 6 mm dall'endoprotesi toracica
Valiant Navion se esaminati con una sequenza di impulsi a eco di gradiente e con un sistema di risonanza magnetica da
3,0 tesla. Gli artefatti non oscurano il lume del dispositivo.
11.6. Esami diagnostici per immagini supplementari
Nota: per valutare l'endoprotesi in situ basandosi sui risultati forniti da precedenti valutazioni diagnostiche per immagini,
potrebbero rendersi necessari altri esami di imaging radiologico. Prendere in considerazione le seguenti raccomandazioni.
In caso di prove di posizionamento impreciso o irregolare dell'endoprotesi, di eccessiva angolazione, di aggrovigliamento o
migrazione dell'endoprotesi a seguito di un esame radiografico toracico, è necessario effettuare una TAC spirale per
valutare le dimensioni della lesione e la presenza o l'assenza di eventuali endoleak.
354
Istruzioni per l'uso
Tabella 11. Linee guida per angio-TAC
100–150
SmartPrep, carebolus o equivalente
Dall'aorta toracica alla biforcazione iliaca
Grande
24–30
Spirale
0,8
≤2,5
HS
15
1
120
120 senza mezzo di contrasto/200 con mezzo di contrasto
Da 1 (corporatura normale) a 2 (>99,8 kg [220 libbre])
Italiano

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis