Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Abbott Tendyne Gebrauchsanweisung Seite 344

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Tendyne:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 257
Istruzioni per l'uso, Sistema valvolare mitralico TENDYNE
5.2. Riscaldamento a radiofrequenza (RF)
Alle condizioni di scansione definite nella Sezione 5, la
valvola dovrebbe produrre un aumento massimo di
temperatura inferiore a 7,5 °C dopo 15 minuti di
scansione continua. Questo livello di riscaldamento non
dovrebbe essere associato ad alcun effetto fisiologico
indesiderato considerando la dissipazione termica
causata dal flusso sanguigno a livello della valvola
mitralica.
ATTENZIONE: il comportamento del riscaldamento RF
non è proporzionale all'intensità del campo statico. I
dispositivi che non mostrano un riscaldamento
rilevabile ad una data intensità di campo possono
mostrare valori elevati di riscaldamento localizzato ad
un'altra intensità di campo.
5.3. Artefatti RM
In test non clinici, l'artefatto da immagine provocato dal
dispositivo si estende all'incirca di 0,9 cm dalla valvola
quando viene eseguito l'imaging con una sequenza di
impulsi gradient echo in un sistema RMN da 3 T.
6. Limitazioni
Una condizione toracica che previene l'accesso
transapicale.
7. Potenziali eventi indesiderati
Gli eventi indesiderati potenzialmente associati all'uso
del Sistema valvolare mitralico Tendyne includono,
a titolo di esempio, i seguenti:
Anemia
Aritmia cardiaca, atriale o ventricolare
Arresto cardiaco
Complicanze di sanguinamento
Complicanze vascolari e legate all'accesso
Danni al tessuto e/o alle strutture cardiache
Decesso
Difetto del setto atriale (derivante da
valvuloplastica mitralica, se eseguita)
Difetto di conduzione con o senza necessità di
pacemaker
Difficoltà, insufficienza o compromissione
respiratoria
TM
Pagina 344 di 740
Diminuzione della funzione VS e/o della gittata
cardiaca
Disfunzione della valvola bioprotesica
Dissezione anulare
Dolore
Ematoma
Embolia (aria, coagulo sanguigno, calcio,
tessuto ecc.)
Embolia del dispositivo
Embolia polmonare
Emolisi
Endocardite
Erosione, migrazione o errata posizione del
dispositivo
Febbre
Ictus o attacco ischemico transitorio
Infarto del miocardio
Infezione/sepsi
Insorgenza o peggioramento di scompenso
cardiaco
Insufficienza aortica
Insufficienza epatica
Insufficienza o compromissione della funzione
renale
Ipertensione polmonare
Ipotensione
Irritazione, stenosi o perforazione esofagea
Lesione atriale o ventricolare
Lesione della valvola mitralica
Ostruzione
Peggioramento di rigurgito mitralico (RM)
Perdita di sangue che può richiedere
trasfusione
Perdita paravalvolare

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis