Herunterladen Diese Seite drucken

Reflex Variomat Touch VS 2-1/35 Originalbetriebsanleitung Seite 163

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Variomat Touch VS 2-1/35:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
Attivazione dell'apparecchio
11. Inserire l'interruttore principale.
12. Attivare il rabbocco.
13. Passare alla modalità automatica.
A seconda del livello di riempimento e della pressione, si attivano la
pompa "PU" e il rabbocco automatico.
14. Aprire lentamente le valvole con cappuccio a monte dei vasi e fissarle contro
la chiusura non autorizzata.
Verifica della disattivazione della mancanza di acqua ("Off")
15. Verificare il valore indicato dal messaggio sul livello di riempimento
Mancanza di acqua "off".
Il messaggio Mancanza di acqua "Off" appare sul display dell'unità di
controllo quando il livello di riempimento raggiunge il valore del 7%.
Verifica della disattivazione del rabbocco ("Off")
16. All'occorrenza, verificare il valore del rabbocco indicato nel display dell'unità
di controllo.
Il rabbocco automatico viene disattivato quando è indicato un livello di
riempimento pari al 25%.
La manutenzione è terminata.

Avvertenza!
Se non è allacciato un rabbocco automatico, riempire i vasi manualmente
con acqua fino al livello precedentemente annotato.

Avvertenza!
Per i valori d'impostazione del mantenimento della pressione, livelli di
riempimento e rabbocco, consultare il capitolo Impostazioni standard,
 10.3.3 "Impostazioni standard",  158.
11.3
Prova
11.3.1 Componenti pressurizzati
Rispettare le rispettive norme nazionali per il funzionamento di apparecchi a
pressione. Prima della prova di componenti pressurizzati, è necessario
depressurizzarli (si veda lo Smontaggio).
Vale per vasi secondo EN 13831:
Non si riportano fenomeni di usura relativamente al campo d'impiego definito nei
circuito di riscaldamento e raffreddamento ad acqua (vedere anche EN 13831
paragrafo 6.1.8).
11.3.2 Verifica prima della messa in servizio
In Germania è in vigore il § 15 del Decreto sulla sicurezza degli impianti, e qui in
particolare § 15 (3).
11.3.3 Termini per la verifica
Termini massimi raccomandati per il funzionamento in Germania ai sensi del § 16
del Decreto sulla sicurezza degli impianti e la classificazione dei recipienti
dell'apparecchio nel Diagramma 2 della Direttiva 2014/68/UE, validi in caso di
stretta osservanza delle istruzioni di montaggio, esercizio e manutenzione della
società Reflex.
Vale per vasi secondo EN 13831:
Non si riportano fenomeni di usura relativamente al campo d'impiego definito nei
circuito di riscaldamento e raffreddamento ad acqua (vedere anche EN 13831
paragrafo 6.1.8)
Verifica esterna:
Non richiesta ai sensi dell'Allegato 2, paragrafo 4, 5.8.
Verifica interna:
Termine massimo ai sensi del Allegato 2, paragrafo 4, 5 e 6; eventualmente,
adottare provvedimenti sostitutivi idonei (ad esempio, la misurazione dello
spessore delle pareti, confrontandolo con le specifiche costruttive; queste possono
essere richieste al fabbricante).
Per vasi profilati non è stata considerata alcuna maggiorazione per la corrosione
(EN 13831, par. 6.3.2.6.2).
Verifica di resistenza:
Termine massimo ai sensi del Allegato 2, paragrafo 4, 5 e 6.
Inoltre, è necessario osservare il Decreto sulla sicurezza degli impianti, § 16, e qui
in special modo il § 16 (1) in abbinamento al § 15 e in particolare l'Allegato 2,
paragrafo 4, 6.6 nonché l'Allegato 2, paragrafo 4, 5.8.
È dovere del gestore stabilire i termini effettivi in base ad un'analisi dei rischi
condotta osservando le reali condizioni di esercizio, l'esperienza con la modalità di
esercizio, il materiale alimentato e le norme nazionali per il funzionamento di
apparecchi a pressione.
12
Smontaggio
PERICOLO
Lesioni mortali provocate da scosse elettriche.
Il contatto con componenti sotto tensione provoca lesioni mortali.
Assicurarsi che l'alimentazione dell'apparecchio sia priva di tensione e
che non possa essere reinserita.
Assicurarsi che l'impianto non possa essere riattivato da altre persone.
Assicurarsi che le operazioni di montaggio in corrispondenza
dell'allacciamento elettrico dell'apparecchio vengano eseguite solo da un
elettricista qualificato e in conformità alle norme elettrotecniche locali in
vigore.
PRUDENZA
Pericolo di ustione
Il fluido bollente in uscita può comportare ustioni.
Mantenere una distanza sufficiente dal fluido che fuoriesce.
Indossare dispositivi di protezione individuale idonei (guanti di
protezione, occhiali di protezione).
PRUDENZA
Pericolo di ustione a contatto con le superfici incandescenti
Negli impianti di riscaldamento possono verificarsi ustioni della pelle a causa
delle temperature elevate delle superfici.
Attendere che le superfici si siano raffreddate o indossare guanti
protettivi.
L'operatore è tenuto ad affiggere le corrispondenti avvertenze in
prossimità del dispositivo.
PRUDENZA
Pericolo di lesioni a causa della pressione dell'acqua in uscita
In caso di montaggio errato o di operazioni di manutenzione sugli attacchi
possono verificarsi ustioni o lesioni in presenza di fuoriuscita improvvisa di
acqua calda o vapore sotto pressione.
Assicurarsi che lo smontaggio sia stato eseguito correttamente.
Indossare dispositivi di protezione idonei, ad es. occhiali e guanti di
protezione.
Prima di eseguire lo smontaggio, assicurarsi che l'impianto non sia in
pressione.
Prima dello smontaggio, bloccare tutti gli attacchi lato acqua
dell'apparecchio.
Sfiatare l'apparecchio per depressurizzarlo.
1.
Togliere completamente ogni tensione elettrica all'impianto e bloccarlo in
modo che non possa essere riattivato.
2.
Rimuovere la spina dell'apparecchio dall'alimentazione di tensione.
3.
Nell'unità di controllo dell'apparecchio, staccare dai morsetti i cavi in opera
provenienti dall'impianto e allontanarli.
PERICOLO Lesioni mortali provocate da scosse elettriche. Su parti
della scheda dell'apparecchio può permanere una tensione di 230 V anche
dopo aver staccato la spina dall'alimentazione di tensione. Prima di
rimuovere i carter di copertura, sezionare completamente l'unità di controllo
dell'apparecchio dall'alimentazione di tensione. Verificare l'assenza di
tensione sulla scheda.
4.
All'occorrenza, bloccare il vaso in serie sul lato acqua dell'impianto e verso il
vaso di base.
5.
Aprire gli elementi di svuotamento in corrispondenza dei vasi fino a svuotarli
completamente di acqua e aria compressa.
6.
Staccare tutti i raccordi per tubi e tubi flessibili che collegano i vasi nonché la
centralina dell'apparecchio con l'impianto e rimuoverli completamente.
7.
Eventualmente, rimuovere i vasi e la centralina dall'area dell'impianto.
Variomat Touch — 22.07.2024
Smontaggio
Italiano — 163

Werbung

loading