Manutenzione
11.1
Piano di manutenzione
Il piano di manutenzione è un riepilogo delle regolari attività richieste nell'ambito
della manutenzione.
Attività
Verifica della tenuta ermetica.
•
Pompa "PU".
•
Raccordi a vite degli attacchi.
•
Valvola antiritorno a valle della pompa
"PU".
Pulizia del filtro "ST".
–
11.1.1 "Pulizia del filtro", 162.
Sfangamento del vaso di base e vaso in
serie.
–
11.1.2 "Pulizia dei vasi", 162.
Verifica dei punti di commutazione del
rabbocco.
–
11.2 "Verifica dei punti di
commutazione", 162.
Verifica dei punti di commutazione della
modalità automatica.
–
11.2 "Verifica dei punti di
commutazione", 162.
11.1.1 Pulizia del filtro
PRUDENZA
Pericolo di lesioni a causa della pressione dell'acqua in uscita
In caso di operazioni errate di montaggio, smontaggio o di manutenzione sugli
attacchi possono verificarsi ustioni e lesioni dovute a fuoriuscita improvvisa di
acqua calda o vapore caldo sotto pressione.
•
Assicurarsi della corretta esecuzione delle operazioni di montaggio,
smontaggio o manutenzione.
•
Prima di effettuare operazioni di montaggio, smontaggio o manutenzione
sugli attacchi, assicurarsi che l'impianto non sia in pressione.
Entro e non oltre la scadenza del tempo di degasaggio continuo è necessario
pulire il filtro "ST". È necessaria una verifica anche dopo un esercizio prolungato.
1
Filtro "ST"
1.
Passare alla modalità di arresto.
2.
Chiudere i rubinetti a sfera a monte del filtro "ST" (1) e verso il vaso di base.
3.
Svitare lentamente la cartuccia (2) dal filtro, per far fuoriuscire la pressione
residua nel pezzo di tubazione.
4.
Estrarre il setaccio dalla cartuccia filtro e sciacquarlo in acqua chiara,
ripulendolo infine con una spazzola morbida.
5.
Introdurre nuovamente il setaccio nella cartuccia filtro, verificare l'eventuale
danneggiamento della guarnizione e avvitare nuovamente la cartuccia nel
corpo del filtro "ST" (1).
6.
Aprire di nuovo i rubinetti a sfera a monte del filtro "ST" (1) e verso il vaso di
base.
Sfiatare la pompa "PU", 8.5 "Sfiatamento pompa", 155.
7.
8.
Passare alla modalità automatica.
162 — Italiano
Intervallo
x
x
Annuale
In funzione delle
x
x
x
condizioni di
esercizio
In funzione delle
x
x
x
condizioni di
esercizio
x
Annuale
x
Annuale
2
Cartuccia filtro
Variomat Touch — 22.07.2024
Avvertenza!
Procedere alla pulizia di altri filtri installati (ad esempio nel Fillset).
11.1.2 Pulizia dei vasi
PRUDENZA
Pericolo di lesioni a causa della pressione dell'acqua in uscita
In caso di operazioni errate di montaggio, smontaggio o di manutenzione sugli
attacchi possono verificarsi ustioni e lesioni dovute a fuoriuscita improvvisa di
acqua calda o vapore caldo sotto pressione.
•
Assicurarsi della corretta esecuzione delle operazioni di montaggio,
smontaggio o manutenzione.
•
Prima di effettuare operazioni di montaggio, smontaggio o manutenzione
sugli attacchi, assicurarsi che l'impianto non sia in pressione.
Ripulire il vaso di base e i vasi in serie da sedimentazioni fangose.
1.
Passare alla modalità di arresto.
2.
Svuotare i vasi.
–
Aprire i rubinetti di riempimento e svuotamento "FD" e svuotare
completamente l'acqua dai vasi.
3.
Staccare il raccordo della flangia dal vaso di base all'apparecchio ed
eventualmente dal vaso in serie.
4.
Rimuovere il coperchio inferiore dei serbatoi dei vasi.
5.
Ripulire dal fango i coperchi e i vani fra le membrane e i vasi.
–
Verificare se le membrane sono intatte.
–
Verificare se le pareti interne dei vasi sono danneggiate dalla
corrosione.
6.
Montare i coperchi sui vasi.
7.
Montare i raccordi per tubi dal vaso di base all'apparecchio e al vaso in serie.
8.
Chiudere il rubinetto di riempimento e svuotamento "FD" dei vasi.
9.
Riempire il vaso di base con acqua mediante il rubinetto di riempimento e
svuotamento "FD", 8.4 "Riempimento dei vasi con acqua", 154.
10. Passare alla modalità automatica.
11.2
Verifica dei punti di commutazione
Per verificare i punti di commutazione, è necessario che le seguenti impostazioni
siano corrette:
•
Pressione minima di esercizio P
153.
•
Misurazione del livello del vaso di base.
Preparazione
1.
Passare alla modalità automatica.
2.
Chiudere le valvole con cappuccio prima dei vasi e delle tubazioni di
espansione"EC".
3.
Prendere nota del livello di riempimento indicato nel display (valore in %).
4.
Scaricare l'acqua dai vasi.
Verificare la pressione di attivazione
5.
Verificare la pressione di attivazione e la pressione di disattivazione della
pompa "PU".
–
La pompa viene attivata a P
–
La pompa viene disattivata a P
Verifica dell'attivazione del rabbocco ("On")
6.
All'occorrenza, verificare il valore del rabbocco indicato nel display dell'unità
di controllo.
–
Il rabbocco automatico viene attivato quando è indicato un livello di
riempimento pari al 20%.
Verifica dell'attivazione di mancanza di acqua ("On")
7.
Disattivare il rabbocco e continuare a scaricare acqua dai vasi.
8.
Verificare il valore indicato dal messaggio sul livello di riempimento
"Mancanza di acqua".
–
Il messaggio Mancanza di acqua „On" appare sul display dell'unità di
controllo quando il livello di riempimento raggiunge il valore minimo del
5%.
9.
Passare alla modalità di arresto.
10. Spegnere l'interruttore principale.
Pulizia dei vasi
All'occorrenza, ripulire i vasi dalla condensa, 11.1.2 "Pulizia dei vasi", 162.
, 8.2 "Punti di commutazione Variomat",
0
+ 0,3 bar.
0
+ 0,5 bar.
0