Herunterladen Diese Seite drucken

Reflex Variomat Touch VS 2-1/35 Originalbetriebsanleitung Seite 141

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Variomat Touch VS 2-1/35:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
4.4
Funzionamento
1
Impianto di
riscaldamento
2
Vaso di espansione sotto
pressione "MAG"
3
Reflex Fillset Impuls
4
Centralina
5
Alimentazioni idrauliche
6
Vano aria vaso di base
7
Vano aria vaso in serie
ST
Filtro
FQIRA+ Contatore d'acqua a
contatto
WC
Tubazione di rabbocco
Vaso di espansione
Possono essere allacciati un vaso di base e, opzionalmente, più vasi in serie. Una
membrana separa i vasi in un vano aria e in un vano acqua, impedendo così la
penetrazione di ossigeno atmosferico nell'acqua in espansione. Il vano aria è in
collegamento con l'atmosfera tramite una tubazione "VE". Il vaso di base viene
collegato in modo idraulicamente flessibile con la centralina, assicurando il
funzionamento della misurazione del livello "LIS", che lavora con una cella di
misurazione del peso.
Centralina
La centralina comprende i comandi idraulici e l'unità di controllo. La pressione
viene rilevata mediante il sensore di pressione "PIS", il livello mediante la cella di
misurazione del peso "LIS", visualizzati nel display dell'unità di controllo.
Mantenimento della pressione
Il riscaldamento dell'acqua fa salire la pressione nel circuito dell'impianto. Al
superamento della pressione impostata sull'unità di controllo, la valvola di
troppopieno "PV" apre e scarica acqua dall'impianto nel vaso di base tramite la
tubazione di espansione "EC", facendo riabbassare la pressione nel circuito. Il
raffreddamento dell'acqua fa scendere la pressione nel circuito dell'impianto.
Quando la pressione scende al di sotto del valore impostato, viene attivata la
pompa "PU" per riconvogliare acqua nell'impianto dal vaso di base tramite la
tubazione di espansione "EC", facendo salire la pressione nel circuito
dell'impianto. Il mantenimento della pressione è assicurato dall'unità di controllo e
ulteriormente stabilizzato mediante il vaso di espansione sotto pressione "MAG".
Degasaggio
Per il degasaggio dell'acqua dell'impianto servono due tubazioni di espansione
"EC". una per l'acqua ricca di gas proveniente dall'impianto e una per l'acqua
degasata di ritorno all'impianto. Durante il degasaggio, sono in funzione la pompa
"PU" e la valvola di troppopieno "PV", per guidare un flusso parziale ricco di gas
dell'acqua d'impianto V attraverso il vaso di base in assenza di pressione. Qui, i
gas liberi e disciolti vengono separati dall'acqua mediante la pressione atmosferica
e allontanati mediante la valvola di degasaggio "DV". L'unità di controllo assicura
la messa a zero idraulica grazie alla regolazione della corsa della valvola di
troppopieno "PV" (valvola a sfera motorizzata). Questo processo può essere
WV Valvola di rabbocco
PIS Sensore di pressione
PV Valvola di troppo pieno (valvola
a sfera motorizzata)
PU Pompa (mantenimento della
pressione)
SV Valvola di sicurezza
EC Tubazione di espansione
FD Rubinetto di riempimento e
svuotamento
LIS Cella di misurazione del peso
per il rilevamento del livello
dell'acqua
DV Valvola di degasaggio
VE Aerazione e sfiatamento
Variomat Touch — 22.07.2024
applicato in tre diverse varianti (degasaggio continuo, periodico o del prodotto di
coda).
Rabbocco
Se l'acqua nel vaso di base scende al di sotto del livello minimo, la valvola di
rabbocco "WV" apre fino a raggiungere nuovamente il livello desiderato. Nella fase
di rabbocco, il numero delle richieste, il tempo e il tempo di rabbocco vengono
monitorati durante un ciclo. In combinazione con un contatore d'acqua a contatto
FQIRA+, vengono monitorate la rispettiva portata di rabbocco singola e la portata
di rabbocco totale.
4.5
Entità della fornitura
L'entità della fornitura viene descritta sul documento di trasporto e il contenuto è
indicato sull'imballo. Verificare la completezza della fornitura e l'eventuale
presenza di danni subito dopo l'arrivo della merce. segnalando immediatamente
eventuali danni dovuti al trasporto.
Equipaggiamento di base per il mantenimento della pressione:
l'apparecchio su un bancale.
centralina e vaso di base "VG".
vaso di base fornito con accessori sul serbatoio.
Aerazione e sfiatamento "VE"
Valvoladi degasaggio "DV"
Manicotto di riduzione
Cella di misurazione del peso "LIS"
Custodia in plastica contenente le istruzioni per l'uso.
4.6
Equipaggiamento aggiuntivo opzionale
Per l'apparecchio sono disponibili i seguenti equipaggiamenti aggiuntivi:
Isolamento termico per il vaso di base
Vasi in serie
Fornito con accessori sul serbatoio
Aerazione e sfiatamento "VE"
Valvola di degasaggio "DV"
Manicotto di riduzione
Attrezzatura aggiuntiva con tubo FsS per limitatore di temperatura "TAZ+"
Dispositivo Fillset per il rabbocco di acqua.
Dotato di sezionatore di circuito integrato, contatore d'acqua, filtro ed
elementi di chiusura per la tubazione di rabbocco "WC".
Fillset a impulso con contatore d'acqua a contatto FQIRA+ per il rabbocco
con acqua.
Dispositivo Servitec per il rabbocco e il degasaggio.
Dispositivo Fillsoft per l'addolcimento dell'acqua di rabbocco proveniente
dalla rete dell'acqua potabile.
Il dispositivo Fillsoft viene collegato fra il dispositivo Fillset e
l'apparecchio. L'unità di controllo dell'apparecchio analizza le portate di
rabbocco e segnala il cambio obbligatorio delle cartucce di
addolcimento.
Ampliamenti dell'unità di controllo dell'apparecchio:
Moduli I/O per la comunicazione classica
Modulo di comunicazione per il comando dell'unità di controllo
dall'esterno
Dispositivo Master-Slave-Connect per associare al circuito massimo 10
apparecchi.
Circuito interconnesso per potenziare la prestazione e circuito parallelo
di 2 impianti collegati direttamente in modo idraulico
Moduli bus:
Profibus DP
Ethernet (Modbus TCP/ TCP)
Modbus RTU
BACnet-IP
BACnet MS/TP
Rilevatore di rottura membrana.

Avvertenza!
Gli equipaggiamenti aggiuntivi vengono forniti con manuali d'uso separati
a corredo.
Descrizione dei dispositivi
Italiano — 141

Werbung

loading