Modulo I/O (modulo di espansione opzionale)
5
Modulo I/O (modulo di espansione opzionale)
Il modulo I/O è collegato e cablato in fabbrica.
Viene utilizzato per l'espansione di ingressi e uscite dell'unità di controllo Control
Touch.
Sei ingressi digitali e sei uscite digitali vengono utilizzati per l'elaborazione di
messaggi e allarmi:
Ingressi
Tre ingressi come contatti normalmente chiusi con potenziale interno da 24 V
per le impostazioni standard.
•
Monitoraggio della temperatura esterna
•
Segnale di pressione minima
•
Rabbocco manuale di acqua
Tre ingressi come contatti normalmente aperti con potenziale esterno da 230 V
per le impostazioni standard.
•
Arresto di emergenza
•
Modalità manuale (ad es. per pompa o compressore)
•
Modalità manuale per la valvola di troppopieno
Uscite
Come commutatore a potenziale libero. Impostazione predefinita per i
messaggi:
•
Errore rabbocco
•
Pressione al di sotto del valore minimo
•
Pressione oltre il valore massimo
•
Modalità manuale o modalità di arresto
Avvertenza!
•
Per le impostazioni standard dei moduli I/O, 5.2.3 "Impostazioni
standard del modulo I/O", 143
•
Opzionalmente, tutti gli ingressi e le uscite digitali sono liberamente
regolabili. L'impostazione viene effettuata dal servizio di assistenza
tecnica Reflex, 13.1 "Servizio di assistenza tecnica Reflex",
164
5.1
Dati tecnici
Scatola
Larghezza (L):
Altezza (H):
Profondità (P):
Peso:
Temperatura di esercizio consentita:
Temperatura ammissibile del
cuscinetto:
Grado di protezione IP:
Alimentazione di tensione:
Fusibile (primario):
Ingressi/uscite
•
6 uscite relè a potenziale libero (commutatore)
•
3 ingressi digitali 230 V CA
•
3 ingressi digitali 24 V CA
•
2 uscite analogiche (non necessarie in quanto già contenute nell'unità di
controllo Control Touch.)
142 — Italiano
Scatola in plastica
340 mm
233,6 mm
77 mm
2,0 kg
-5 °C – 55 °C
-40 °C – 70 °C
IP 64
230 V AC, 50 – 60 Hz (IEC 38)
0,16 A ritardato
Variomat Touch — 22.07.2024
Interfacce per l'unità di controllo
•
RS-485
•
19,2 kbit/s
•
Potenziale libero
•
Collegamento tramite terminali a innesto o a vite
•
Protocollo specifico per RSI
5.2
Impostazioni
PERICOLO
Pericolo di morte per scossa elettrica!
Lesioni mortali provocate da scosse elettriche. Su parti della scheda
dell'apparecchio può permanere una tensione di 230 V pur avendo staccato la
spina dall'alimentazione di tensione.
•
Prima di rimuovere i carter di copertura, sezionare completamente l'unità
di controllo dell'apparecchio dall'alimentazione di tensione.
•
Verificare l'assenza di tensione sulla scheda.
5.2.1
Impostazione delle resistenze di terminali nelle reti RS-485
Esempi di attivazione o disattivazione delle resistenze terminali nelle reti RS-485.
•
Sulla scheda madre dell'unità di controllo si trovano gli interruttori DIP 1 e 2.
•
Lunghezza massima di 1000 metri per il collegamento RS-485
Comando dell'apparecchio con modulo I/O
1
Uscite relè del modulo I/O*
•
6 uscite digitali
2
Modulo I/O
3
Collegamenti delle linee I/O
* Le 2 uscite analogiche non sono necessarie, in quanto nell'unità di controllo
Control Touch sono contenute già due uscite analogiche per la misura di pressione
e livello.
Impostazioni delle resistenze terminali
Jumper/Interruttore
Impostazioni
Jumper J10
attivato
e J11
disattivato
Interruttori DIP 1
attivato
e 2
disattivato
4
Unità di controllo Control
Touch
5
Collegamento RS-485
6
Collegamento RS-485
opzionale
•
Master - Slave
•
Bus di campo
Modulo I/O
Control Touch
X
---
---
---
---
X
---
---