Prima messa in servizio
8.
Azionare il pulsante "OK".
–
Viene eseguita la taratura a zero.
–
Se la taratura a zero non viene conclusa con successo, la messa in
servizio dell'apparecchio non può avere luogo. In questo caso,
informare il servizio di assistenza tecnica, 13.1 "Servizio di
assistenza tecnica Reflex", 146.
9.
Per uscire dalla routine di avvio, azionare il pulsante "OK".
Avvertenza!
Una volta terminata con successo la routine di avvio, ci si trova nella
modalità di arresto. Non passare ancora alla modalità automatica.
8.4
Riempimento dei vasi con acqua
Per gli apparecchi valgono i seguenti dati:
•
centralina con vaso di base.
•
Centralina con vaso di base e un vaso in serie.
•
Centralina con vaso di base e più vasi in serie.
Circuito dell'impianto
Temperatura
dell'impianto
Impianto di riscaldamento
≥ 50 °C (122° F)
Circuito di raffreddamento
< 50 °C (122° F)
8.4.1
Riempimento con una manichetta
Per riempire il vaso di base con acqua è preferibile utilizzare una manichetta per
acqua, se il rabbocco automatico non è ancora allacciato.
•
Prendere una manichetta per acqua sfiatata e riempita di acqua.
•
Collegare la manichetta per acqua con l'alimentazione di acqua esterna e
con il rubinetto di riempimento e svuotamento "FD" (1) posto sul vaso di
base.
•
Verificare che i rubinetti di chiusura posti fra la centralina e il vaso di base
siano aperti (in fabbrica vengono premontati in posizione aperta).
•
Riempire il vaso di base con acqua fino a raggiungere il livello di
riempimento.
8.4.2
Riempimento tramite l'elettrovalvola nel rabbocco
1.
Agendo sul pulsante "Modalità manuale", passare alla "modalità manuale".
2.
Agendo sul relativo pulsante, aprire la "valvola di rabbocco WV" fino a
raggiungere il livello di riempimento prefissato.
–
Sorvegliare costantemente questa operazione.
–
In caso di allarme per acqua alta, la valvola di rabbocco "Valvola di
rabbocco WV" viene chiusa in automatico.
138 — Italiano
Livello di riempimento
del vaso di base
Ca. 30 %
Ca. 50 %
Variomat 140 — 25.09.2020 - Rev. A
8.5
Sfiatamento pompa
PRUDENZA
Pericolo di ustione
Il fluido bollente in uscita può comportare ustioni.
•
Mantenere una distanza sufficiente dal fluido che fuoriesce.
•
Indossare dispositivi di protezione individuale idonei (guanti di
protezione, occhiali di protezione).
Sfiatare le pompe "PU":
1
Vite di sfiato
•
allentare le viti di sfiato delle pompe e sfiatare le pompe fino alla
fuoriuscita di acqua priva di bolle.
•
Avvitare nuovamente le viti di sfiato e stringerle.
•
Verificare l'ermeticità delle viti di sfiato.
Avvertenza!
•
Ripetere lo sfiatamento dopo il primo avviamento delle pompe.
L'eventuale aria successiva non riesce a fuoriuscire se le pompe
sono ferme.
•
Ripetere lo sfiatamento se le pompe non creano alcuna mandata.
8.6
Parametrizzazione dell'unità di controllo nel menu del cliente
Il menu Cliente consente di correggere o richiamare valori specifici dell'impianto.
Alla prima messa in servizio è necessario innanzi tutto adeguare le impostazioni
di fabbrica alle condizioni specifiche dell'impianto.
–
Per l'adeguamento delle impostazioni di fabbrica, 10.3 "Esecuzione di
impostazioni nell'unità di controllo", 140.
–
Per informazioni sull'uso dell'unità di controllo, 10.1 "Uso del pannello
di comando", 140.
8.7
Avvio della modalità automatica
Una volta riempito l'impianto con acqua e sfiatati i gas, è possibile avviare la
modalità automatica.
•
Azionare il pulsante "AUTO".
–
Alla prima messa in servizio viene attivato in automatico il
degasaggio continuo, per rimuovere dal circuito dell'impianto i
rimanenti gas liberi e disciolti. Il tempo è regolabile nel menu Cliente
secondo la situazione dell'impianto. Le impostazioni standard sono
12 ore. Dopo il degasaggio continuo avviene la commutazione
automatica al degasaggio periodico.
Avvertenza!
A questo punto la prima messa in servizio è conclusa.
Avvertenza!
Entro e non oltre la scadenza del tempo di degasaggio in continuo è
necessario pulire il filtro "ST" nella tubazione di degasaggio "DC",
11.1.1 "Pulizia del filtro", 145.