4.4
Funzionamento
1
Rabbocco con acqua mediante "Fillcontroll Auto"
2
Centralina
3
Vaso di base come vaso di espansione
WC Tubazione di rabbocco
PIS Sensore di pressione
SV
Valvola di sicurezza
PV
Elettrovalvola
LIS Cella di carico per il rilevamento del livello dell'acqua
EC
Tubazione di espansione
Vaso di espansione
Una membrana separa il vano interno del vaso in un vano aria e in un vano acqua,
impedendo così la penetrazione di aria nell'acqua in espansione. Il vaso di base
viene collegato sul lato aria con la centralina e sul lato idraulico con il circuito
dell'impianto. Sul lato aria, la protezione della pressione avviene mediante le
valvole di sicurezza "SV" del vaso.
Centralina
La centralina contiene un compressore "CO" e l'unità di controllo "Reflex Control
Basic". Attraverso il vaso di base, la pressione e il livello dell'acqua vengono
rilevati rispettivamente tramite il sensore di pressione "PIS" e la cella di carico
"LIS" e i relativi valori vengono visualizzati sul display dell'unità di controllo.
Mantenimento della pressione
•
Se l'acqua viene riscaldata, si espande e fa salire la pressione nel circuito
dell'impianto. Al superamento della pressione impostata nell'unità di
controllo, l'elettrovalvola "PV" si apre e scarica aria dal vaso di base, facendo
affluire acqua dall'impianto nel vaso di base e facendo scendere la pressione
nel circuito dell'impianto, fin quando la pressione nell'impianto e nel vaso di
base non è equilibrata.
•
Il raffreddamento dell'acqua fa scendere la pressione nel circuito
dell'impianto. Quando questa scende sotto il livello di pressione impostato, si
attiva il compressore "CO" che invia aria compressa nel vaso di base,
facendo spostare l'acqua dal vaso di base al circuito dell'impianto e facendo
salire la pressione nel circuito dell'impianto.
Rabbocco
Il rabbocco di acqua viene regolato mediante l'unità di controllo. Il livello dell'acqua
viene rilevato tramite la cella di carico "LIS" e comunicato all'unità di controllo che
comanda un rabbocco esterno. Il rabbocco di acqua avviene direttamente nel
circuito dell'impianto, controllato mediante il monitoraggio del tempo di rabbocco e
dei cicli di rabbocco.
Se l'acqua nel vaso di base scende sotto il livello minimo, dall'unità di controllo
viene emesso un segnale di guasto che viene visualizzato nel display.
Avvertenza!
Per l'equipaggiamento aggiuntivo relativo al rabbocco di acqua, 4.6
"Equipaggiamento aggiuntivo opzionale", 95.
4.5
Entità della fornitura
L'entità della fornitura viene descritta sul documento di trasporto e il contenuto è
indicato sull'imballo.
Verificare la completezza della fornitura e l'eventuale presenza di danni subito
dopo l'arrivo della merce. segnalando immediatamente eventuali danni dovuti al
trasporto.
Equipaggiamento di base per il mantenimento della pressione:
•
Reflexomat Silent Compact
–
•
Cella di carico "LIS" per la misurazione del livello.
4.6
•
Per il rabbocco di acqua
•
•
•
Per il rabbocco e il degasaggio di acqua:
•
•
•
Dispositivo Fillset per il rabbocco di acqua.
–
•
Fillset a impulso con contatore d'acqua a contatto FQIRA+ per il rabbocco
con acqua.
•
Dispositivo Fillsoft per l'addolcimento o la dissalazione dell'acqua di
rabbocco proveniente dalla rete dell'acqua potabile.
•
•
Estensioni opzionali per unità di controllo Reflex:
•
•
•
•
Rilevatore di rottura membrana
5
5.1
Tipo
RSC 200
RSC 300
RSC 400
RSC 500
RSC 600
Reflexomat Silent Compact — 06.12.2023
Un vaso di base e una centralina nella tipologia costruttiva compatta.
Equipaggiamento aggiuntivo opzionale
Rabbocco senza pompa:
–
Elettrovalvola "Fillvalve" con valvola a sfera e Reflex Fillset in
caso di rabbocco con acqua potabile.
Rabbocco con pompa:
–
Reflex Fillcontrol Auto, con pompa integrata e un contenitore
sezionatore di rete, o Auto Compact
Reflex Servitec 30 (25)
Reflex Servitec 35-95
Dotato di sezionatore di circuito integrato, contatore d'acqua, filtro ed
elementi di chiusura per la tubazione di rabbocco "WC".
Il dispositivo Fillsoft viene collegato tra il dispositivo Fillset e
l'apparecchio. L'unità di controllo dell'apparecchio analizza le portate di
rabbocco e segnala il cambio obbligatorio delle cartucce di
addolcimento.
Moduli I/O per la comunicazione classica.
Dispositivo Master-Slave-Connect per associare al circuito massimo 10
apparecchi.
Moduli bus:
•
Profibus DP
•
Ethernet
Avvertenza!
Gli equipaggiamenti aggiuntivi vengono forniti con manuali d'uso separati
a corredo.
Dati tecnici
Centralina
Avvertenza!
Rispettare i seguenti valori per tutte le centraline:
–
Temperatura di mandata consentita:
–
Temperatura di esercizio consentita:
–
Temperatura ambiente consentita:
–
Potenza elettrica:
–
Grado di protezione:
–
Allacciamento elettrico:
–
Tensione elettrica:
–
Numero interfacce RS-485:
–
Modulo I/O:
Livello sonoro (dB)
<59
<59
<59
<59
<59
Dati tecnici
90 °C
5 °C – 70 °C
5 °C – 40 °C
0,75 kW
IP 54
230 V, 50 Hz, 3 A
230 V, 2 A
1
No
Peso (kg)
52
69
80
93
107
Italiano — 95