Comando
Descrizione
Questo comando di configurazione consente di atti-
vare la funzione di blocco dell'unità CIM 250. L'unità
CIM 250 confermerà la modifica mediante il seguente
messaggio:
BLOCKING ON
BLOCKING ON: changed to ON
La funzione di blocco impedisce che altri numeri di
telefono modifichino le impostazioni del regolatore.
Questo comando di configurazione consente di
aggiungere un numero nella rubrica telefonica
dell'unità CIM 250. Il numero va inserito secondo il for-
mato internazionale con '+' seguito dal prefisso del
Paese e il numero locale. Per i numeri locali, '+' e il
prefisso del Paese non sono richiesti. Possono essere
memorizzati fino a quattro numeri.
Una volta memorizzato un nuovo numero, l'unità CIM
250 confermerà la modifica mediante il seguente mes-
saggio:
ADDNUMBER: <phone number> added
to the phone number list
Il messaggio verrà inviato sia al mittente del comando
che al numero di telefono che è stato memorizzato. Se
ADDNUMBER
il parametro è omesso, il numero di telefono del mit-
[phone num-
tente verrà memorizzato.
ber]
Una volta inizializzata l'unità CIM 250, nella rubrica
telefonica interna del modulo sarà presente esclusiva-
mente il numero del telefono cellulare utilizzato per
l'inizializzazione.
Per visualizzare la rubrica telefonica, utilizzare il
comando "LIST".
Nota: Se vengono eliminati tutti i numeri di telefono,
assicurarsi che l'opzione di accesso non sia "LIST",
poiché l'unità CIM 250 continuerebbe a essere inac-
cessibile e richiederebbe un ripristino dell'hardware
(premere il pulsante di ripristino per cinque secondi)
seguito da una riconfigurazione. Per ulteriori informa-
zioni sul ripristino dell'hardware, consultare le istru-
zioni di installazione e funzionamento del modulo CIM
2XX GSM.
Questo comando di configurazione consente di stabi-
lire se l'unità CIM 250 deve accettare o meno le chia-
mate in roaming. L'unità CIM 250 confermerà la modi-
fica mediante il seguente messaggio:
ROAMING: changed to <ON | OFF>
ROAMING <ON |
Il roaming impostato su "OFF" verrà applicato a GSM,
OFF>
SMS e GPRS. Il roaming impostato su "ON" verrà
applicato a GSM ed SMS, mentre il roaming per GPRS
sarà consentito esclusivamente anche se "GPRSROA-
MING" è stato impostato su "ON".
Impostazione di default: ON.
Questo comando di configurazione consente di elimi-
nare un numero nella rubrica telefonica dell'unità CIM
250.
Se il numero esiste, verrà eliminato e l'unità CIM 250
confermerà la modifica mediante il seguente messag-
gio:
DELNUMBER: <phone number>
deleted from the phone number
list
Il messaggio verrà inviato sia al mittente del comando
sia al numero di telefono che è stato eliminato.
Se il parametro è omesso, il numero di telefono del
mittente verrà eliminato.
Se il parametro è "ALL", verranno eliminati tutti i
DELNUMBER
numeri di telefono e l'unità CIM 250 invierà il seguente
[phone num-
messaggio:
ber | ALL]
DELNUMBER: Phone number list
empty
Per visualizzare la rubrica telefonica, utilizzare il
comando "LIST".
Nota: Se vengono eliminati tutti i numeri di telefono,
assicurarsi che l'opzione di accesso non sia "LIST",
poiché l'unità CIM 250 continuerebbe a essere inac-
cessibile e richiederebbe un ripristino dell'hardware
(premere il pulsante di ripristino per cinque secondi)
seguito da una riconfigurazione. Per ulteriori informa-
zioni sul ripristino dell'hardware, consultare le istru-
zioni di installazione e funzionamento del modulo CIM
2XX GSM.
I numeri possono essere ripristinati premendo il pul-
sante di ripristino per cinque secondi.
316
9. Parametri di misura
9.1 Tipi di trasmettitore
Per la misura dei valori nell'impianto è possibile utilizzare i tipi di
trasmettitori riportati nella seguente tabella.
Abbreviazione
Trasmettitore
FT
Trasmettitore di portata
PT
Trasmettit. di pressione
RPT
Sensore remoto
9.2 Elenco parametri
La seguente tabella indica i valori misurati che possono essere
ricevuti dall'unità CU 354 attraverso i suoi ingressi analogici. La
figura
128
indica dove si possono misurare i valori.
Numero
Parametro
1
Portata
2
Pressione di mandata
3
Pressione, punto critico
2
Fig. 128Aumento pressione
1
3