7. Panoramica varianti di controllo
Gli esempi si basano sui possibili impianti a velocita variabile.
Impianti con pompe a velocità varia-
bile
Control DDD-E
E: Control DDD con tre E-pump.
FT
PT
Fig. 9
Panoramica dell'impianto,
E-pump
H
H
set
Fig. 12 Una E-pump in funzione
H
H
set
Fig. 15 Tre E-pump in funzione
• Control DDD-E mantiene la pressione nei
punti critici dell'impianto tramite la regola-
zione continua della velocità delle pompe.
• Le prestazioni dell'impianto vengono ade-
guate al fabbisogno attraverso l'inseri-
mento/il disinserimento del numero
necessario di pompe e mediante un con-
trollo parallelo delle pompe in funzione.
• La commutazione da una pompa all'altra
è automatica e dipende dal carico, dalle
ore di funzionamento e dai guasti.
• Tutte le pompe in funzione operano ad
uguale velocità.
• Il numero di pompe in funzione dipende
anche dal consumo energetico delle
pompe. Se è necessaria una sola pompa,
due pompe saranno in funzione a velocità
inferiore se ciò determina un minor con-
sumo energetico. In tal caso, è necessa-
ria la misurazione della pressione diffe-
renziale della pompa e i dati della curva
della pompa sono disponibili per il regola-
tore.
Impianti con pompe collegate da convertitori di frequenza
Control DDD-EC
EC: Control DDD con tre pompe, cia-
scuna collegata ad un convertitore di fre-
quenza Grundfos CUE.
FT
PT
Fig. 10 Panoramica dell'impianto,
convertitori di frequenza
H
H
set
Q
Fig. 13 Una pompa collegata ad un
convertitore di frequenza in
funzione
H
H
set
Q
Fig. 16 Tre pompe collegate a converti-
tori di frequenza in funzione
• Control DDD-EC mantiene la pressione
nei punti critici dell'impianto tramite la
regolazione continua della velocità delle
pompe.
• Le prestazioni dell'impianto vengono ade-
guate al fabbisogno attraverso l'inseri-
mento/il disinserimento del numero
necessario di pompe e mediante un con-
trollo parallelo delle pompe in funzione.
• La commutazione da una pompa all'altra
è automatica e dipende dal carico, dalle
ore di funzionamento e dai guasti.
• Tutte le pompe in funzione operano ad
uguale velocità.
• Il numero di pompe in funzione dipende
anche dal consumo energetico delle
pompe. Se è necessaria una sola pompa,
due pompe saranno in funzione a velocità
inferiore se ciò determina un minor con-
sumo energetico. In tal caso, è necessa-
ria la misurazione della pressione diffe-
renziale della pompa e i dati della curva
della pompa sono disponibili per il regola-
tore.
Control DDD-EF
EF: Control DDD con tre pompe, ciascuna
collegata ad un convertitore di frequenza.
FT
PT
Fig. 11 Panoramica dell'impianto,
convertitori di frequenza
H
H
set
Q
Fig. 14 Una pompa collegata ad un
convertitore di frequenza in
funzione
H
H
set
Q
Fig. 17 Tre pompe collegate a converti-
tori di frequenza in funzione
• Control DDD-EF mantiene la pressione
nei punti critici dell'impianto tramite la
regolazione continua della velocità delle
pompe.
• Le prestazioni dell'impianto vengono ade-
guate al fabbisogno attraverso l'inseri-
mento/il disinserimento del numero
necessario di pompe e mediante un con-
trollo parallelo delle pompe in funzione.
• La commutazione da una pompa all'altra
è automatica e dipende dal carico, dalle
ore di funzionamento e dai guasti.
• Tutte le pompe in funzione operano ad
uguale velocità.
• Il numero di pompe in funzione dipende
anche dal consumo energetico delle
pompe. Se è necessaria una sola pompa,
due pompe saranno in funzione a velocità
inferiore se ciò determina un minor con-
sumo energetico. In tal caso, è necessa-
ria la misurazione della pressione diffe-
renziale della pompa e i dati della curva
della pompa sono disponibili per il regola-
tore.
Q
Q
263