13.3.3. Il dispositivo di scambio dell'ancora non
recupera l'ancora dal corpo dell'ago
13.4. Il tenditore non taglia la sutura quando viene azionato
Causa
13.4.1. Sutura non recisa
13.5. Ancora lasciata cadere accidentalmente
Causa
13.5.1. Pulsante del dispositivo di scambio dell'ancora
premuto non in sequenza
13.6. Sutura aggrovigliata
Causa
13.6.1. Sutura all'esterno del campo visivo
13.6.2. Sutura dietro l'elemento di protezione del
tessuto
13.6.3. Sutura intrecciata
13.7 . Distacco del cappuccio terminale dall'endoscopio
Causa
13.7 .1. Distacco durante l'uso
13.8. La spirale non si svita
Causa
13.8.1. Spirale bloccata nel tessuto
13.9. L'estremità della fascetta del cappuccio terminale non è alloggiata nel cappuccio stesso prima del taglio delle code della fascetta
Causa
13.9.1. Il cardine della clip del cappuccio terminale non
è stato spinto a fondo durante l'installazione
13.10. Difficoltà di passaggio del dispositivo installato attraverso l'overtube
Causa
13.10.1. Lubrificante insufficiente
13.10.2. Misure dell'endoscopio e/o dell'overtube non
compatibili
13.10.3. I cateteri non sono piatti contro l'endoscopio
13.10.4. Fascette del cappuccio terminale non ritagliate
a filo con il cappuccio stesso
i. Accertarsi che l'allentamento della sutura sia sufficiente e che l'impugnatura del porta-ago sia in posizione chiusa.
ii. Afferrare il dispositivo di scambio dell'ancora come se fosse una matita e farlo avanzare fino a innestare l'ancora e
avvertire resistenza. Ritirare il dispositivo di scambio dell'ancora per afferrare l'ancora.
iii. Se non è possibile recuperare l'ancora, sostituire il dispositivo di scambio dell'ancora. In alternativa, usare un
accessorio idoneo per recidere e rimuovere la sutura.
iv. Sostituire l'ancora e riprendere la suturazione in base alla sezione 8 delle istruzioni per l'uso.
Soluzione
i. Con un accessorio idoneo introdotto attraverso il canale secondario del dispositivo o il canale operativo
dell'endoscopio, recidere la sutura e rimuovere il tenditore.
ii. Usare le consuete tecniche endoscopiche per rimuovere la sutura recisa.
Soluzione
i. Recuperare l'ancora come corpo estraneo oppure seguire la procedura per fissare in posizione con il tenditore.
Se l'ancora è caduta all'interno del canale del dispositivo, usare il dispositivo di scambio dell'ancora o una pinza da
3,2 mm compatibile per spingere l'ancora e farla fuoriuscire dal dispositivo.
Non tentare di ritirare l'ancora attraverso il dispositivo, poiché potrebbe rimanere incastrata nel canale o nel giunto a Y
in corrispondenza dell'impugnatura.
Soluzione
i. Chiudere l'impugnatura del porta-ago e ritirare l'endoscopio per rilasciare.
i. Chiudere leggermente il corpo dell'ago mentre si ritrae l'endoscopio.
ii. Se necessario, posizionare l'ancora sul dispositivo di scambio dell'ancora.
iii. Aprire il corpo dell'ago e fare avanzare il dispositivo di scambio dell'ancora oltre il cappuccio terminale per liberare
la sutura.
i. Se la sutura è intrecciata, spostare l'endoscopio e posizionare l'ancora tra il corpo dell'ago e il dispositivo di scambio
dell'ancora, sul lato opposto del filo di sutura, come necessario per raddrizzarla.
NOTA - Se si nota che la sutura è intrecciata immediatamente dopo l'articolazione dell'endoscopio, per rimuovere
tentare innanzitutto di articolarlo nell'ordine inverso.
ii. Se l'ancora è stata posizionata, usare il tenditore per spingere e liberare la sutura.
Soluzione
i. Chiudere il corpo dell'ago, rimuovere l'eventuale allentamento del catetere di attuazione e rimuovere lentamente
il dispositivo dal paziente. Se si utilizza un overtube, farlo avanzare il più distalmente possibile, quindi ritirare
l'endoscopio e il dispositivo nell'overtube, tenendo stretta la guaina per mantenere il cappuccio terminale a filo
con l'endoscopio.
Soluzione
i. Con un accessorio idoneo inserito attraverso il canale primario del dispositivo o il canale operativo dell'endoscopio,
applicare controtrazione al tessuto circostante la spirale e tirare la spirale per liberarla.
ii. Una volta adottate senza risultato tutte le tecniche endoscopiche, ricorrere alle tecniche laparoscopiche per
rimuovere la spirale.
Soluzione
i. Tirare delicatamente l'endoscopio fino a far rientrare le estremità non terminali di entrambe le fascette del cappuccio
terminale all'interno del cappuccio stesso.
ii. In caso di conservazione, infilare le code delle fascette del cappuccio terminale nelle corrispondenti fessure dei
canali 1 e 2 nella clip del cappuccio. Con un movimento rotatorio in senso orario, rimontare la clip del cappuccio
terminale sul cappuccio stesso (procedura inversa alla sezione 4.16) e ripetere le operazioni di assemblaggio.
iii. Se la clip del cappuccio terminale non è disponibile, usare il pollice sinistro al posto della clip per trattenere
l'estremità non terminale di ciascuna fascetta all'interno del cappuccio terminale e ripetere la procedura di serraggio
delle fascette del cappuccio.
Soluzione
i. Lubrificare bene il dispositivo e l'interno dell'overtube. Durante l'intubazione e l'estubazione, applicare un
movimento rotatorio all'endoscopio con il dispositivo installato.
i. Scambiare l'overtube selezionato con un altro di misura maggiore.
i. Manovrare l'endoscopio e il dispositivo in modo che siano piatti uno contro l'altro. Durante l'intubazione e
l'estubazione, applicare un movimento rotatorio all'endoscopio con il dispositivo installato.
i. Rimuovere l'endoscopio dall'overtube. Rifilare le fascette del cappuccio terminale a filo con quest'ultimo, seguendo
il passo 4.18.
42