ita
Relativamente ai metodi di collaudo con acqua A, B e C selezionabili secondo
17)
la sezione 6.1 della EN 806-4:2010, per la Germania il bollettino tecnico "Collaudi
di tenuta di impianti di acqua potabile con aria compressa, gas inerte o acqua"
(gennaio 2011) della Zentralverband Sanitär Heizung Klima, Deutschland (ZVSHK,
associazione centrale tedesca settori sanitario, riscaldamento e climatizzazione)
stabilisce quanto segue: "Per ragioni di eseguibilità pratica in cantiere, sulla base
di prove pratiche si è scelto di utilizzare una procedura modificata, applicabile a tutti
i materiali e combinazione di materiali. Per poter rilevare anche perdite minime in
sede di collaudo della tenuta, il periodo di collaudo è stato aumentato rispetto a
quello stabilito dalla norma. Alla base dell'esecuzione del collaudo della tenuta con
acqua per tutti i materiali è posto il metodo di collaudo B secondo DIN EN 806-4".
Viene stabilito quanto segue:
Il collaudo della tenuta con acqua può essere eseguito se
● dal momento del collaudo della tenuta al momento della messa in funzione
dell'impianto di acqua potabile è assicurato il ricambio dell'acqua ad intervalli
regolari non maggiori di sette giorni ed inoltre se
● è assicurato che il collegamento dell'edificio o dell'acqua di lavoro sia stato
flussato e pertanto approvato per l'allacciamento ed il servizio;
● il riempimento del sistema di tubi avviene tramite componenti igienicamente
ineccepibili;
● dal momento del collaudo della tenuta al momento della messa in funzione
l'impianto rimane completamente pieno e si può evitare un riempimento parziale.
In Germania è necessario attenersi alle regole dell'istituto tedesco di assicurazione
18)
contro gli infortuni: "Utilizzo di mezzi di lavoro", BGR 500, aprile 2008, cap. 2.31,
lavori sulle tubazioni del gas, regole dell'istituto di assicurazione contro gli infortuni.
In Germania le regole tecniche per gli impianti del gas "Regole tecniche per impianti
del gas "Regole tecniche – scheda di lavoro G 600, aprile 2018, DVGW-TRGI
2018" dell'associazione tedesca del gas e dell'acqua (DVGW, Deutsche Vereinigung
des Gas- und Wasserfaches) stabiliscono inoltre quanto segue:
"5.6.2 Misure di sicurezza durante il collaudo": A causa della compressibilità dei gas,
nell'esecuzione del collaudo di carico è eventualmente necessario adottare misure
di sicurezza durante il collaudo. La pressione massima di collaudo non deve supe-
rare il valore di 3 bar. Si deve evitare ogni improvviso aumento della pressione
all'interno del sistema di tubazioni da collaudare."
64
ita