ita
Collegare un'estremità del tubo flessibile pneumatico (fig. 4 (23)) all'uscita
collaudo a pressione, gonfiaggio (22) e l'altra estremità del tubo flessibile
pneumatico (23) all'impianto da collaudare.
2.7 Programmi Sostanze attive \ Pulizia e protezione di impianti di riscalda-
mento
Preparativi per l'installazione
Per prevenire la contaminazione dell'acqua potabile con impurità, prima della
pulizia e della protezione di un impianto di riscaldamento con REMS Multi-Push
occorre installare dispositivi di sicurezza, ad esempio disconnettori BA secondo
EN 1717:2000, per la prevenzione della contaminazione dell'acqua potabile
dovuta al reflusso.
Montare il filtro fine REMS (fig. 3 (12)) (cod. art. 115609) con inserto filtrante
da 90 µm. A valle del filtro fine collegare il tubo flessibile di aspirazione/mandata
(fig. 1 (13)) alla mandata di flussaggio (14). Sullo scarico di flussaggio della
REMS Multi-Push (fig. 4 (15)) montare l'unità di pulizia e di protezione per
impianti di riscaldamento REMS V-Jet H (fig. 7) con mandata (fig. 7 (16)).
Prestare attenzione alle frecce indicanti il verso del flusso. Il tubo principale
dell'unità di pulizia e di protezione è composto da mandata, valvola limitatrice
della pressione (17), valvola antiritorno (18) e scarico verso l'impianto di riscal-
damento (19). Quest'ultimo viene collegato all'impianto di riscaldamento da
flussare tramite il tubo flessibile di aspirazione/mandata (fig. 4 (13)). Una parte
della mandata viene spinta attraverso la testa di flusso (fig. 7 (20)) nella botti-
glia (21) contenente il detergente REMS CleanH o la sostanza anticorrosione
REMS NoCor per gli impianti di riscaldamento. Essi vengono fatti fluire all'interno
dell'impianto di riscaldamento da pulire o da proteggere dalla corrosione. Il
contenuto della bottiglia da 1 l di REMS CleanH o di REMS NoCor è sufficiente
per un volume di circa 100 l. REMS CleanH per il controllo del riempimento e
dello spurgo è di colore verde e REMS NoCor per il controllo del riempimento
è di colore blu. È necessario osservare i fogli dei dati di sicurezza di REMS
CleanH e di REMS NoCor, scaricabili da www.rems.de → Downloads → Fogli
dati di sicurezza, e le ulteriori norme locali e nazionali.
AVVISO
AVVISO
Il detergente e la sostanza anticorrosione non devono mai fluire attraverso i
tubi della REMS Multi-Push.
I tubi flessibili di aspirazione/mandata utilizzati per gli impianti di riscaldamento
non devono più essere utilizzati per impianti di acqua potabile.
Gli ugelli montati per il dosaggio automatico di REMS V-Jet TW e REMS V-Jet
H sono diversi e le loro caratteristiche sono adeguate alle sostanze attive REMS
utilizzate. È dunque importante attenersi scrupolosamente al loro uso conforme.
2.8 Programma Gonfiaggio (REMS Multi-Push SL/SLW)
Con questo programma si possono gonfiare recipienti di tutti i tipi. Collegare
un'estremità del tubo flessibile pneumatico (23) all'uscita collaudo con aria
compressa, gonfiaggio (Fig. 4 (22)) e l'altra estremità al recipiente da gonfiare,
ad esempio vaso di espansione o pneumatico. Il valore preimpostato è 0,02
MPa/0,2 bar/3 psi.
2.9 Programma Memoria (trasmissione di dati)
I risultati dei programmi di flussaggio e di collaudo vengono salvati con data,
ora e numero di protocollo nella lingua selezionata e possono essere trasmessi
a scopo di documentazione alla chiavetta USB (non in dotazione) o alla stam-
pante (accessorio, cod. art. 115604) (vedere 3.8).
2.10 Attacco utensili pneumatici
A differenza di quanto descritto nel programma "Gonfiaggio", nel quale i valori
vengono regolati dal comando elettronico, all'attacco utensili pneumatici (fig. 4
(28)) si possono collegare utensili pneumatici con un consumo d'aria ≤ 230 Nl/min
proveniente direttamente dal serbatoio pneumatico. Si deve utilizzare un tubo
flessibile pneumatico con attacchi rapidi DN 7,2 (accessorio, cod. art. 115621).
3 Utilizzo
AVVISO
AVVISO
REMS Multi-Push non è destinata/indicata per il collegamento ininterrotto all'im-
pianto idrico. Al termine del lavoro staccare tutti i tubi flessibili dall'impianto idrico.
REMS Multi-Push non deve essere lasciata in funzione senza sorveglianza.
È necessario osservare ed attenersi alle norme di sicurezza, alle regole
ed alle disposizioni valide nel luogo di installazione.
Controllo della versione del software
Vedere la sezione 2.3 Menu Impostazioni; controllare la versione del software
e, se necessario, installare la versione più recente.
Impostazione dei valori di default
I valori di default per i diversi criteri di collaudo (processi, pressioni e tempi di
collaudo) nel menu Impostazioni della REMS Multi-Push SL/SLW sono tratti
dalla EN 806-4:2010 o dal bollettino tecnico "Prove di carico di impianti di acqua
potabile con aria compressa, gas inerte o acqua" (gennaio 2011) della Zentral-
verband Sanitär Heizung Klima, (ZVSHK, associazione centrale tedesca settori
sanitario, riscaldamento e climatizzazione).
Tutti i valori di default per i programmi di collaudo possono essere modificati
dall'utilizzatore nel menu Impostazioni e nei programmi Lavaggio, Collaudo
con aria, Collaudo con Acqua e Gonfiaggio. Le modifiche nel menu Impostazioni
vengono salvate, ossia ricompaiono all'accensione successiva della REMS
Multi-Push SL/SLW. Se i valori di default vengono modificati solo in uno dei
54
programmi, all'accensione successiva della REMS Multi-Push SL/SLW ricom-
paiono i valori di default originari. Con "Reset" tutti i valori di default vengono
riportati a quelli impostati alla consegna, la lingua viene reimpostata su Deutsch
(deu) ed i formati della data, dell'ora e delle unità di misura rispettivamente su
GG.MM.AAAA, 24 h e m/bar.
Attenzione: l'utilizzatore è il solo responsabile dei criteri di collaudo
lasciati eventualmente invariati o nuovi (processi, pressioni e tempi di
collaudo) o dei valori di default nei singoli programmi e le conseguenze
derivanti dai collaudi. In particolare l'utilizzatore deve decidere se un
periodo di stabilizzazione/di attesa prescritto viene terminato e lo deve
confermare tramite \ Enter.
È necessario osservare ed attenersi alle norme di sicurezza, alle regole
ed alle disposizioni valide nel luogo di installazione.
Memoria elettronica
La capacità della memoria elettronica della REMS Multi-Push è di 40 file
(protocolli). Dopo aver selezionato un programma nel menu iniziale e confermato
con Enter i dati selezionati, viene creato automaticamente un nuovo n° file,
anche se poi il programma viene annullato, ad esempio con Esc. Se viene
occupata la 40ª locazione di memoria, sullo schermo compare l'avviso "Ultimo
n° file disponibile". Al termine di questo processo si consiglia di copiare tutti i
file in una chiavetta USB dopo averla collegata alla porta USB (fig. 2 (33)). Se
si salvano altri file, viene sovvrascritto sempre il file più vecchio della lista.
Visualizzazione sullo schermo (deve essere abilitata tramite Enter):
000425
N. progressivo del file 000425
19.08.2013 10:13
Data 19.08.2013 Orario 10:13 (creazione di un nuovo n° file)
Files 40/40
Files 40/40 (vengono salvati max. 40 file)
Ultimo n° file
Ultimo n° file
disponibile
disponibile
3.1 Programmi Flussaggio EN 806-4 di impianti di acqua potabile, pro g -
ramma Flussaggio/spurgo di sistemi di radiatori e di riscaldamento a
superficie
1), 4)
REMS Multi-Push può essere utilizzato per eseguire il flussaggio con i metodi
"Flussaggio con acqua", "Flussaggio con miscela di acqua/aria con impulsi di
pressione" e "Flussaggio con miscela di acqua/aria con aria compressa costante".
3.1.1 Programma Flussaggio EN 806-4 con acqua (senz'aria)
Nella EN 806-4:2010 e per la Germania e nelle regole tecniche – scheda di
lavoro DVGW W 557 (A) ottobre 2012 della DVGW Deutscher Verein des
Gas- und Wasserfaches e.V. (associazione tedesca del gas e dell'acqua) ed
il bollettino tecnico "Flussaggio, sanificazione e messa in servizio di impianti
di acqua potabile" (agosto 2014) della Zentralverband Sanitär Heizung Klima,
Deutschland (ZVSHK, associazione centrale tedesca settori sanitario, riscalda-
mento e climatizzazione) vengono descritti i metodi di flussaggio "Flussaggio
con acqua" e "Flussaggio con miscela di acqua/aria con impulsi di pressione".
L'acqua potabile utilizzata per il flussaggio deve essere filtrata e le sue carat-
teristiche di potabilità devono essere ineccepibili. I filtri devono captare le
particelle di dimensioni ≥ 150 µm (utilizzare filtri fini REMS con cartuccia filtrante
90 µm, cod. art. 115609). Il sistema deve essere flussato tratto per tratto in
funzione della grandezza dell'impianto e della disposizione e dell'andamento
dei tubi. Il flussaggio deve iniziare dal piano più basso dell'edificio e proseguire
linea per linea e, all'interno della stessa linea, piano per piano verso l'alto, ossia
dalla linea più vicina alla linea e piano più lontani. La velocità di flusso minima
per il flussaggio dell'impianto deve essere pari a 2 m/s e l'acqua nel sistema
deve essere ricambiata almeno 20 volte durante il flussaggio.
All'interno delle tubazioni di alimentazione del piano o singole, per un piano
alla volta si apre completamente in sequenza per almeno 5 minuti un numero
di punti di erogazione almeno uguale a quello riportato nella seguente tabella
come valore indicativo per un tratto di flussaggio.
Massimo diametro nominale della tubazione
nel tratto flussato, DN
Massimo diametro nominale della tubazione
nel tratto flussato, in pollici
Numero minimo di punti di erogazione da
aprire DN 15 (½")
Tabella 1: valore indicativo del numero minimo di punti di erogazione da aprire,
riferito al diametro nominale massimo della tubazione di distribuzione (quantità
di prelievo minima 10 l/20 s) (bollettino tecnico "Flussaggio, sanificazione e
messa in servizio di impianti di acqua potabile" (agosto 2014) della Zentralver-
band Sanitär Heizung Klima, Deutschland (ZVSHK, associazione centrale
tedesca settori sanitario, riscaldamento e climatizzazione), riga in corsivo
aggiunta, limitazione a DN 50). Per flussare tubi di diametro nominale maggiore
si possono collegare 2 o più REMS Multi-Push in parallelo.
Svolgimento del programma ↑ ↓ (8):
1. Lavaggio \ Enter
2. Flussaggio EN 806-4 \ Enter
3. Senza aria \ Enter
4. Controllare il valore di default max. DN secondo la tabella 1 e, se necessario,
modificarlo (11) \ ↓
5. Immettere il volume d'acqua del tratto da flussare VA H
(vedere fig. 6)
ita
1), 4)
25
32
40
50
1"
1¼"
1½"
2"
2
4
6
8
O (0-999 l) \ Enter
2