Herunterladen Diese Seite drucken

INVATEC Mo.Ma Ultra Gebrauchsanleitung Seite 23

Zerebralprotektionssystem

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 10
per Mo.Ma a palloncino singolo
1. Dopo un approccio femorale retrogrado standard, dilatare il sito
di iniezione per l'inserimento di una guaina di introduzione
(lunga circa 25 cm) da 8F.
2. Sotto controllo fluoroscopico, usando una tecnica diagnostica
standard, impegnare l'ECA con un filo guida super rigido da 0,035".
AVVERTENZA: non incrociare la lesione con nessun filo fino a quando
il Mo.Ma Ultra sarà in posizione.
3. Introdurre con attenzione la sezione prossimale del filo guida da
0,035" nella punta distale del mandrino del sistema Mo.Ma Ultra
e continuare a far avanzare il filo guida per tutta la lunghezza
del mandrino.
4. Far avanzare il sistema Mo.Ma Ultra (incluso il mandrino) in
fluoroscopia sopra il filo attraverso l'introduttore da 8F fino
a quando il marcatore sia posizionato nella CCA di minimo 3 cm
prossimalmente dalla lesione o dalla biforcazione carotidea.
5. Quando il Mo.Ma Ultra è in posizione, aprire la valvola emostatica
e rimuovere il mandrino insieme al filo guida da 0,035".
GONFIAGGIO DEL PALLONCINO, BLOCCO DEL FLUSSO
per Mo.Ma a doppio palloncino
ATTENZIONE: per il gonfiaggio dei palloncini utilizzare esclusiva-
mente la siringa fornita da 30 ml con Luer maschio fisso +
connettore di sicurezza a T. Il gonfiaggio appropriato NON dipende
dalla pressione, ma deve essere controllato angiograficamente.
Non utilizzare Mo.Ma Ultra in diametri di riferimento dell'ECA > 6 mm
e in diametri di riferimento della CCA > 13 mm.
1. Preparare la siringa fornita da 30 ml riempiendola con miscela
di mezzo di contrasto/soluzione salina (50/50 – 30/70) e collegarla
al connettore di sicurezza a T.
2. Unire il connettore di sicurezza a T con un rubinetto a una via.
3. Collegare il gruppo alla siringa e irrigarlo tenendo la punta rivolta
verso l'alto.
4. Assicurarsi che non rimangano bolle d'aria nella siringa e nel
connettore di sicurezza a T.
5. Unire il gruppo alla linea di gonfiaggio Mo.Ma Ultra
precedentemente preparata.
6. Avvitare il gruppo ed assicurarsi che sia collegato al dispositivo
in modo sicuro. Avvitando, maneggiare il gruppo dal rubinetto
a una via.
7. Aprire delicatamente con il rubinetto a una via e gonfiare il
palloncino.
8. In caso di sovrapressione usciranno alcune gocce d'acqua
dal connettore di sicurezza a T.
9. Una volta completato il gonfiaggio del palloncino, ruotare
di 90 gradi il rubinetto a una via dall'attuale posizione
di apertura alla posizione di chiusura.
10. Con il rubinetto a una via chiuso, staccare la siringa e il connettore
di sicurezza a T.
11. Iniettare 5 cc di mezzo di contrasto attraverso il canale di lavoro per
garantire un'adeguata occlusione dell'ECA.
12. Dopo aver posizionato correttamente il palloncino distale nell'ECA,
ritirare il filo guida da 0,035" dall'ECA.
13. Ripetere la stessa procedura di gonfiaggio dal punto 1 al punto
11 per il palloncino prossimale (CCA).
per Mo.Ma a palloncino singolo
ATTENZIONE: per il gonfiaggio del palloncino utilizzare esclusivamente
la siringa fornita da 30 ml con Luer maschio fisso + connettore di
sicurezza a T. Il gonfiaggio appropriato NON dipende dalla pressione,
ma deve essere controllato angiograficamente. Non utilizzare il Mo.Ma
Ultra in diametri di riferimento della CCA > 13 mm.
1. Preparare la siringa fornita da 30 ml riempiendola con miscela
di mezzo di contrasto/soluzione salina (50/50 – 30/70) e collegarla
al connettore di sicurezza a T.
2. Unire il connettore di sicurezza a T con un rubinetto a una via.
3. Collegare il gruppo alla siringa e irrigarlo tenendo la punta rivolta
verso l'alto.
4. Assicurarsi che non rimangano bolle d'aria nella siringa e nel
connettore di sicurezza a T.
0110079-7.indd 23
5. Unire il gruppo alla linea di gonfiaggio Mo.Ma Ultra
precedentemente preparata.
6. Avvitare il gruppo ed assicurarsi che sia collegato al dispositivo
in modo sicuro. Avvitando, maneggiare il gruppo dal rubinetto
a una via.
7. Aprire delicatamente con il rubinetto a una via e gonfiare il
palloncino.
8. In caso di sovrapressione usciranno alcune gocce d'acqua
dal connettore di sicurezza a T.
9. Una volta completato il gonfiaggio del palloncino, ruotare
di 90 gradi il rubinetto a una via dall'attuale posizione
di apertura alla posizione di chiusura.
10. Con il rubinetto a una via chiuso, staccare la siringa e il connettore
di sicurezza a T.
CONTROLLO DEL BLOCCO DEL FLUSSO
1. Dopo aver gonfiato i palloncini, collegare una siringa riempita con
miscela di mezzo di contrasto/soluzione salina (50/50 – 30/70)
all'apertura laterale del canale di lavoro.
2. Innanzitutto aspirare lentamente 10 cc di sangue nella siringa.
NOTA: questo è un test di sicurezza di profilassi che verifica la capacità
di aspirare sangue dopo la procedura di postdilatazione dall'ICA.
Qualora non fosse possibile aspirare sangue attraverso il canale di
lavoro, il motivo nella maggior parte dei casi è l'aspirazione della parete
vascolare sull'apertura di uscita del canale di lavoro.
3. Sotto controllo fluoroscopico iniettare lentamente 5 cc di miscela
di mezzo di contrasto/soluzione salina e controllare che si verifichi
un ristagno del contrasto alla biforcazione carotidea.
NOTA: se si ottiene un blocco totale del flusso nella CCA e nell'ICA,
il mezzo di contrasto ristagnerà nel segmento occluso e potrà essere
utilizzato come una "mappa" per il corretto posizionamento degli stent o
di cateteri a palloncino per dilatazione.
ATTENZIONE: assicurarsi che l'iniezione del mezzo di contrasto con
un massimo di 5 cc sia eseguita in maniera lenta e controllata. NON
iniettare altri liquidi durante la procedura seguente.
4. Ora il trattamento dell'arteria carotide può essere eseguito in
condizioni di totale protezione cerebrale.
CONTROLLO DELLA TOLLERANZA DEL PAZIENTE
− Eseguire un monitoraggio continuo e accurato del paziente quando
si inizia l'occlusione della CCA. Osservare il paziente e parlare con
lui al fine di verificare la sua tolleranza mentale e fisica al blocco
di flusso unilaterale. Un giocattolo che emette suoni può essere
utilizzato per verificare la capacità del paziente di stringerlo con
la mano controlaterale.
− Controllare e mantenere la pressione sanguigna sistemica
del paziente per evitare ipotensione o ipertensione.
− Qualora il paziente manifestasse intolleranza immediata o ritardata
dopo il gonfiaggio dei palloncini, l'operatore deve in primo luogo
aspirare sangue fino a quando non compaiono più residui nel filtro
microporoso per impedire un embolismo cerebrale e subito dopo
deve sgonfiare il palloncino prossimale (CCA) per ristabilire il flusso
sanguigno cerebrale. Fare riferimento alla sezione "RIMOZIONE
DEI RESIDUI".
− A questo punto l'operatore deve attendere alcuni minuti fino a
quando il paziente non si è rimesso dai sintomi. Quindi rigonfiare
il palloncino prossimale al fine di controllare se l'intolleranza
persiste. In questo caso è responsabilità dell'operatore decidere se
interrompere la procedura o utilizzare un dispositivo di protezione
alternativo (vale a dire, un filtro).
ATTENZIONE: qualora il paziente non tollerasse l'occlusione della CCA,
l'operatore deve in primo luogo aspirare il sangue per impedire l'embolia
cerebrale e subito dopo sgonfiare il palloncino prossimale (CCA) per
ristabilire il flusso sanguigno cerebrale.
PROCEDURA DI TRATTAMENTO DELLA CAROTIDE
− Per trattare l'ICA lesionata, l'operatore può utilizzare tutti i materiali
disponibili che siano compatibili con le guaine di introduzione
da 6F [5F]. Il canale di lavoro del sistema Mo.Ma Ultra presenta
un diametro interno del lume completamente utilizzabile di 0,083"
(2,12 mm) [0,069" (1,76 mm)] e viene utilizzato come catetere
guida o guaina per l'avanzamento e il ritiro di fili guida, di cateteri
a palloncino per pre e post dilatazione e di sistemi di rilascio dello
stent carotideo.
23 of 136
2011-09-05 / 0110079-7
1.11.2011 23:03:44

Werbung

loading

Verwandte Produkte für INVATEC Mo.Ma Ultra