SICUREZZA
• Non collegare apparecchi che sovraccarichino l'UPS (ad es. stampanti laser o
aspirapolvere) oppure richiedano corrente DC(ad es. raddrizzatori di semionda).
• La somma delle correnti di fuga (corrente del conduttore di protezione) dell'UPS e dei
dispositivi collegati può superare 3,5 mA per tutte le potenze nominali. Prima di
eseguire il collegamento all'alimentazione è necessario avere predisposto il
collegamento di terra.
• Durante un temporale è necessario evitare di collegare o scollegare le linee di
trasmissione dati.
• L'ingresso dell'arresto di emergenza (E.P.O.) è posto sul retro dell'unità (vedi fig. 7 a
pagina 186). Quando questa connessione è aperta, il circuito logico disattiverà
immediatamente l'uscita dell'UPS. Per garantire un'installazione sicura dei cavi
conforme al documento di armonizzazione europea HD384-4-46 S1, è necessario
installare un interruttore di emergenza (ESD) a valle dell'UPS.
• Solo versioni LAM e T: Appena l'UPS viene collegato alla rete, sono presenti tensioni
pericolose sui trasformatori montati nel compartimento batterie. Questa condizione è
indipendente delle posizioni degli interruttori QS1-4.
• I componenti dedicati che rimangono sotto tensione, anche con tutti gli interruttori
dell'UPS in "OFF", devono essere dotati di targhette di avvertimento.
• Questa
apparecchiatura
dell'alimentazione di rete. Pertanto è necessario predisporre un dispositivo
d'interruzione dell'alimentazione sul luogo di installazione.
• Prima di procedere ai collegamenti di potenza assicurarsi che tutte le sorgenti di
tensione siano isolate per poter lavorare in piena sicurezza. VERIFICARE LA
POLARITA' CORRETTA!
• Il dispositivo d'interruzione dell'alimentazione di rete deve essere dotato di una
targhetta di avvertimento sulla quale è precisato: "Spegnere l'alimentazione dell'UPS
prima di lavorare al sistema!"
1.4. MISURE DI EMERGENZA
Nel rispetto della Normativa Europea EN62040-1-1 (par. 5.1.5), un UPS deve essere
dotato di un dispositivo d'interruzione di emergenza (E.P.O.) che può essere utilizzato per
bloccare completamente l'unità in caso di emergenza. 70-NET è dotato di un apposito
ingresso utente configurato di default per eseguire la funzione E.P.O.. Vedere "Contatto
Emergency Power Off (E.P.O.) - X8" a pagina 196 per le instruzioni su come installare il
pulsante E.P.O. sull'UPS.
In caso di emergenza, premere immediatamente il pulsante EPO per spegnere l'intero sistema.
Se, per qualsiasi ragione, l'EPO non è in grado di spegnere l'UPS, precedere come segue:
• aprire il dispositivo esterno d'interruzione dell'alimentazione di rete
• spegnere il carico
• NON CERCARE MAI DI APRIRE O CHIUDERE IL SEZIONATORE DI BATTERIA
DELL'UPS IN CONDIZIONI DI EMERGENZA
• in caso di incendio, chiamare i vigili del fuoco i quali dovranno spegnere qualsiasi
fiamma utilizzando l'estintore appropriato alle batterie in uso
• NON CERCARE MAI DI SPEGNERE IL FUOCO UTILIZZANDO ACQUA IN
QUANTO LE BATTERIE SONO SEMPRE IN TENSIONE
1.5. AREE DI PERICOLO
Quando l'UPS è chiuso, non si devono toccare le parti sotto tensione. Se si rimuovono i
pannelli dell'armadio o le protezioni delle morsettiere, tutti i morsetti di collegamento, le
guide e le parti metalliche in vista, nonché altri componenti sotto tensioni pericolose non
sono più protetti contro il contatto accidentale!
Pericolo
L'UPS è dotato di condensatori che continuano ad immagazzinare tensione per un certo periodo
di tempo dopo che l'apparecchiatura è stata scollegata dall'alimentazione di rete e dalla batteria.
Questa tensione (> 400 V DC) è presente sui morsetti della batteria. Pertanto, verificare che
l'UPS e il dispositivo esterno d'interruzione dell'alimentazione di rete siano spenti e che i fusibili
della batteria siano stati rimossi. Prima di procedere, misurare la tensione presente sui morsetti
Pagina 176
non
è
Manuale d'uso - 10H52163PAMC rev.9 - 06/2008
CHLORIDE 70-NET 10-40KVA
dotata
di
un
dispositivo
d'interruzione