4
3
2
Fig. 6: Montaggio sommerso mobile
6.4.5
Controllo livello
6.4.6
Protezione contro il funzionamen-
to a secco
Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione Wilo-Rexa CUT GE
Installazione e collegamenti elettrici
* Se prima di una riattivazione è garantito il necessario raffreddamento del motore, è
consentito il modo di funzionamento S3 50 %! Per garantire il necessario raffredda-
mento, il motore deve essere sommerso completamente per almeno 1 min.!
Passi operativi
1
Basamento pompa
5
2
Curva per attacco per tubo flessibile oppure accoppiamento Storz fisso
6
3
Accoppiamento Storz per tubo flessibile
S1
4
Tubo flessibile di mandata
5
Mezzo di sollevamento
6
Punto di aggancio
Modo di funzionamento non sommerso: prestare attenzione alla targhetta
S*
S*
dati pompa!
‡
Basamento pompa montato.
1
‡
Raccordo di mandata predisposto: curva tubo con attacco per tubo flessibile o cur-
va con accoppiamento Storz montata.
1. Fissare il mezzo di sollevamento con un grillo al punto di aggancio della pompa.
2. Sollevare la pompa e riporla sul punto di lavoro previsto (pozzetto, fossa).
3. Appoggiare la pompa su una base solida. ATTENZIONE! Si deve evitare un affon-
damento!
4. Installare il tubo flessibile di mandata e fissarlo nel punto indicato (ad es. scarico).
PERICOLO! Il distacco o lo strappo del tubo flessibile di mandata può causare
(gravi) lesioni! Fissare il tubo flessibile di mandata in modo sicuro allo scarico.
5. Installare il cavo di alimentazione elettrica a regola d'arte. ATTENZIONE! Non dan-
neggiare il cavo di alimentazione elettrica!
▶ La pompa è installata, l'elettricista esperto può realizzare il collegamento elettrico.
PERICOLO
Pericolo di esplosione dovuto all'installazione errata!
Se il controllo livello è installato in un ambiente Ex, collegare il sensore mediante un
relè di separazione Ex o una barriera Zener. In caso di collegamento errato vi è un pe-
ricolo di esplosione! Far eseguire il collegamento da un elettricista esperto.
Il controllo livello calcola gli attuali livelli di riempimento e la pompa si attiva e disattiva
in automatico a seconda del livello di riempimento. Il rilevamento dei livelli di riempi-
mento può aver luogo tramite tipologie di sensori (interruttore a galleggiante, misura-
zioni della pressione e a ultrasuoni o elettrodi). Inoltre in caso di controllo livello si de-
vono rispettare i seguenti punti:
▪ Gli interruttori a galleggiante possono spostarsi liberamente!
▪ Il livello minimo consentito di acqua deve essere raggiunto!
▪ Non superare la frequenza massima di avviamenti!
▪ In caso di livelli di riempimento soggetti a forti variazioni si consiglia un controllo livello
mediante due punti di misura. In questo modo si ottengono differenziali di intervento
maggiori.
La protezione contro il funzionamento a secco deve impedire che la pompa entri in fun-
zione senza fluido pompato e che l'aria penetri nel sistema idraulico. A tal fine si deve
calcolare il livello di riempimento minimo consentito con l'ausilio di un sensore di se-
gnale. Non appena si raggiunge il valore limite predefinito, la pompa si deve spegnere
mediante apposita segnalazione. Una protezione contro il funzionamento a secco può
estendere i controlli di livello presenti di un altro punto di misura o può funzionare come
dispositivo di spegnimento autonomo. A seconda della sicurezza dell'impianto è possi-
bile svolgere la riattivazione della pompa in modo automatico o manuale. Per un'otti-
male sicurezza di funzionamento si raccomanda quindi l'installazione di una protezione
contro il funzionamento a secco.
it
347