Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Istruzioni Per La Pulizia - Apollo ORBERA Intragastric Balloon System Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 38
Importanti patologie psicologiche in atto o
pregresse.
Alcolismo o tossicodipendenza.
Rifiuto del paziente di partecipare a un programma di
modifica del regime alimentare e del comportamento,
sotto controllo medico di routine.
Pazienti in terapia con aspirina, agenti
antinfiammatori, anticoagulanti o gastrolesivi senza
supervisione medica.
Gravidanza e allattamento.
COMPLICAZIONI
Tra le possibili complicazioni derivanti dall'uso del
sistema ORBERA® vi sono:
Ostruzione intestinale causata dal palloncino. Un
palloncino gonfiato in modo insufficiente o il cui
volume si è ridotto a causa di perdite può passare
dallo stomaco all'intestino tenue, proseguire fino al
colon ed essere espulso con le feci. Tuttavia, eventuali
restringimenti intestinali, dovuti ad esempio a
interventi intestinali pregressi o alla formazione di
aderenze, potrebbero ostacolare il passaggio del
palloncino e causare un'ostruzione intestinale. In
questo caso potrebbe essere necessaria la rimozione
tramite intervento chirurgico, endoscopico o
drenaggio percutaneo.
È possibile il decesso a causa di complicazioni
conseguenti a ostruzione intestinale, perforazione
gastrica o esofagea.
Ostruzione esofagea. Dopo essere stato gonfiato
all'interno dello stomaco, il palloncino potrebbe
retrocedere nell'esofago. In questo caso potrebbe
essere necessaria la rimozione tramite intervento
chirurgico o endoscopico.
Lesioni al tratto digerente causate dal posizionamento
del palloncino in una sede impropria, ad esempio
nell'esofago o nel duodeno. Questo potrebbe causare
emorragia o perforazione, con la conseguente
necessità di correzione chirurgica.
Calo ponderale nullo o insufficiente.
I dati mostrano che i trattamenti temporanei per la
perdita di peso hanno basse percentuali di successo
(mantenimento della perdita di peso) a lungo
termine nei pazienti affetti da obesità grave.
Effetti negativi sullo stato di salute conseguenti al
dimagrimento.
Disturbi a livello gastrico, sensazione di nausea e
vomito successivamente al posizionamento del
palloncino, durante il periodo di adattamento del
sistema digerente alla presenza del dispositivo.
Persistenza di nausea e vomito. I disturbi potrebbero
essere dovuti a un'irritazione diretta della mucosa
gastrica o in un blocco dello svuotamento gastrico
causato dal palloncino. In teoria, è anche possibile
che il palloncino impedisca il vomito (non la
nausea o i conati) bloccando il transito dall'esofago
allo stomaco.
Senso di pesantezza addominale.
Dolore addominale o mal di schiena, costante
o ciclico.
Reflusso gastroesofageo.
Influenza sulla digestione dei cibi.
Blocco del transito degli alimenti nello stomaco.
Riproduzione di batteri nel liquido di riempimento
del palloncino. Un rapido rilascio di questo liquido
nell'intestino può causare infezioni, febbre, crampi
e diarrea.
Lesioni alla mucosa del tratto digerente causate
dal contatto diretto con il palloncino o con le pinze
da presa o dall'aumento delle secrezioni gastriche.
Questo può portare alla formazione di ulcere,
accompagnate da dolore, emorragia e persino
perforazione. In questo caso potrebbe essere
necessario un intervento chirurgico.
Sgonfiamento del palloncino e conseguente
sostituzione.
Sono stati segnalati casi di pancreatite acuta secondaria
a lesioni del pancreas causate dal palloncino. I
pazienti che mostrano sintomi di pancreatite acuta
dovranno contattare immediatamente un medico.
I sintomi possono includere nausea, vomito, dolore
addominale o lombare continuo o intermittente. Il
dolore addominale continuo può essere sintomo di
pancreatite.
Gonfiaggio spontaneo di un palloncino a
permanenza accompagnato da sintomi quali forte
dolore addominale, addome gonfio (distensione
addominale) con o senza fastidio, difficoltà
respiratoria e/o vomito. I pazienti che mostrano
uno o più di questi sintomi dovranno contattare
immediatamente un medico.
Tenere presente che nausea e vomito continui
possono essere provocati dall'irritazione diretta della
mucosa gastrica, dall'ostruzione dell'uscita dello
stomaco da parte del palloncino o dal gonfiaggio
spontaneo del palloncino.
TRA LE COMPLICAZIONI DEGLI ESAMI ENDOSCOPICI
DI ROUTINE VI SONO:
Reazioni avverse a sedativi o anestetici locali.
Crampi addominali e disturbi causati dall'aria usata
per la distensione gastrica.
Dolore o irritazione a livello della gola in seguito alla
procedura.
Aspirazione del contenuto dello stomaco nei
polmoni.
Arresto cardiaco o respiratorio (eventi estremamente
rari e in genere correlati a gravi patologie
concomitanti).
Lesioni o perforazioni del tratto digerente.
CONFEZIONE
Ogni sistema ORBERA® include un palloncino inserito in
un gruppo catetere di posizionamento. Tutti i dispositivi
sono forniti in confezioni NON STERILI e sono MONOUSO.
Tutti i componenti devono essere maneggiati con
attenzione.

ISTRUZIONI PER LA PULIZIA

Se il prodotto è contaminato prima dell'uso non deve
essere usato ma restituito al fabbricante.
51

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis