Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

MedComp SPLIT-STREAM Gebrauchsanleitung Seite 84

Langzeit-hämodialyse
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 87
4.
Aprire i morsetti delle prolunghe e le clamp bianche secondarie.
5.
Aspirare per assicurarsi che non venga forzata aria nel paziente.
6.
Iniettare l'eparina in ogni lume usando la tecnica del bolo rapido.
Nota: ogni lume deve essere completamente riempito con eparina per
assicurarne l'efficacia.
7.
Chiudere i morsetti delle prolunghe e le clamp bianche secondarie.
Attenzione: i morsetti devono essere aperti solo per l'aspirazione, il
lavaggio e la dialisi.
8.
Rimuovere le siringhe.
9.
Collegare un tappo di iniezione sterile sui Luer femmina delle
prolunghe.
Nella maggior parte dei casi, non è necessaria ulteriore eparina per
48-72 ore, purché i lumi non siano stati aspirati o irrigati.
TRATTAMENTO DEL PUNTO DI USCITA DEL CATETERE
Pulire la cute attorno al catetere. Si raccomanda l'utilizzo di soluzioni di
gluconato di clorexidina. Coprire il punto di uscita con un bendaggio
occlusivo e lasciare le prolunghe, i morsetti e i tappi a portata di
mano per consentirne l'accesso da parte del personale medico.
Le medicazioni delle ferite devono essere mantenute pulite e asciutte.
Attenzione: i pazienti devono evitare di bagnare la medicazione nuotando,
facendo la doccia o il bagno.
Se un eccesso di sudore o una bagnatura accidentale dovessero
compromettere l'aderenza della medicazione, il personale medico
o infermieristico dovrà sostituirla in condizioni di sterilità.
Attenzione: rivedere sempre il protocollo ospedaliero o dell'unità, le
potenziali complicazioni e il relativo trattamento, le avvertenze e le
precauzioni prima di intraprendere qualsiasi tipo di intervento meccanico
o chimico per risolvere i problemi relativi alle prestazioni del catetere.
Avvertenza: le seguenti procedure possono essere eseguite esclusivamente
da medici che abbiano familiarità con le tecniche appropriate.
FLUSSI INSUFFICIENTI:
Quanto riportato qui di seguito può causare flussi di sangue insufficienti:
Occlusione dei fori arteriosi a causa di un coagulo o guaina di fibrina.
Occlusione dei fori arteriosi laterali dovuta al contatto con la parete
venosa.
Le soluzioni includono:
Intervento chimico con l'utilizzo di un agente trombolitico.
GESTIONE DELLE OSTRUZIONI A UNA VIA:
Le ostruzioni a una via consistono in un'ostruzione del lume facilmente
irrigabile, ma senza la possibilità di aspirare il sangue. Ciò in genere è
causato da un errato posizionamento della punta.
L'ostruzione può essere risolta in uno dei seguenti modi:
Riposizionando il catetere.
Riposizionando il paziente.
Facendo tossire il paziente.
Se non si incontra resistenza, irrigare il catetere vigorosamente con
soluzione salina sterile normale per provare ad allontanare la punta
dalla parete del vaso.
INFEZIONE:
Attenzione: a causa del rischio di esposizione al virus HIV (virus
dell'immunodeficienza umana) o ad altri agenti patogeni trasportati dal
sangue, il personale medico deve sempre rispettare le precauzioni universali
relative al sangue e ai fluidi corporei durante il trattamento
dei pazienti.
PRESTAZIONI DEL CATETERE
-82-

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis