Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

MedComp SPLIT-STREAM Gebrauchsanleitung Seite 70

Langzeit-hämodialyse
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 87
Attenzione: l'estensione arteriosa deve essere collegata al lume con la stampa
rossa e l'estensione venosa deve essere collegata al lume con la stampa blu.
5.
Smontare l'adattatore femmina ruotando in senso contrario le parti
(A) e (C). L'anello di compressione (B) deve trovarsi nella parte (A).
Avvertenza: NON tentare di separare la prolunga dall'adattatore.
Queste parti sono collegate.
6.
Far scivolare la parte dell'adattatore (A) sopra il lume del catetere (D).
Far scivolare l'anello di compressione (B) sopra il lume del catetere (D).
Inserire la cannula metallica della parte (C) dell'adattatore nel lume
del catetere con movimenti rotatori, accertandosi che il tubo sia
COMPLETAMENTE in sede (finché il metallo non è più visibile).
7.
Far scivolare l'anello di compressione (B) verso l'estremità del gruppo
lume del catetere/adattatore (C) finché non risulta alloggiato come
illustrato.
Attenzione: l'anello di compressione DEVE essere correttamente in sede.
8.
Far scorrere la parte dell'adattatore (A) verso l'estremità del gruppo
lume del catetere/adattatore (C) e ruotare saldamente l'adattatore.
Tirando leggermente si otterrà un corretto montaggio.
Attenzione: il gruppo di filettature DEVE risultare completamente impegnato.
TUNNELLIZZAZIONE E POSIZIONAMENTO DELLA CUFFIA:
9.
Posizionare il catetere sopra il percorso in cui si prevede di creare il tunnel.
10. Individuare la posizione in cui si desidera posizionare la cuffia.
11. Somministrare anestetico locale sufficiente per anestetizzare
completamente i punti di inserimento e uscita e la lunghezza del tunnel.
12. Effettuare una piccola incisione nella parete toracica presso il punto
di uscita a circa 8-10 cm sotto la clavicola. Effettuare una seconda
incisione sopra, parallela alla prima, sul punto di inserimento.
Praticare l'incisione in corrispondenza del punto di uscita di dimensioni
sufficienti da consentire il passaggio della cuffia, ossia di circa 1cm.
13. Praticare la dissezione con uno strumento smussato per creare
l'apertura per il tunnel sottocutaneo.Collegare il tunnellizzatore con
il manicotto di tunnellizzazione sul puntale distale del catetere. Non
tentare di spingere il lume sulla filettatura del tunnellizzatore.
Far scivolare il manicotto di tunnellizzazione sopra il catetere accer-
tandosi che il manicotto copra i fori arteriosi del catetere. Inserire il
tunnellizzatore nel punto di uscita e creare un breve tunnel sottocu-
taneo. Il tunnel deve avere la stessa direzione dell'incisione praticata
per il punto inserimento del catetere. Non attraversare il muscolo. Il
tunnel deve essere creato prestando attenzione a non danneggiare i
vasi circostanti.
13a. Per l'inserimento nella vena femorale: creare un tunnel sottocutaneo
con il punto di uscita del catetere nella regione pelvica.
Avvertenza: NON sovraespandere il tessuto sottocutaneo durante la
tunnellizzazione.La sovraespansione può ritardare/impedire la crescita
interna del manicotto.
14. Inserire delicatamente il catetere nel tunnel. Non tirare o strattonare
il tubo del catetere. Se si incontra resistenza, un'ulteriore dissezione
con uno strumento smussato può facilitare l'inserimento. Rimuovere
il catetere dal tunnellizzatore con un leggero movimento rotante per
evitare danni al catetere.
Avvertenza: NON estrarre il tunnellizzatore in corrispondenza di un
angolo. Mantenerlo in posizione retta per evitare di danneggiare il puntale
del catetere.
C
B
C
B
D
C
B
C
A
-68-
A
A

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis