26.
Effettuare eventuali regolazioni al catetere sotto controllo fluoroscopico.
La punta venosa distale deve essere posizionata a livello della
giunzione fra atrio e cava o all'interno dell'atrio destro per assicurare
un flusso sanguigno ottimale.
Nota: per l'inserimento femorale del catetere si consiglia di posizionare la
punta in corrispondenza della giunzione fra la vena iliaca e la vena cava
inferiore.
1
27. Collegare le siringhe a entrambe le estensioni e aprire le pinze. Il
sangue dovrebbe essere aspirato facilmente sia dal lato arterioso che
venoso. Se uno dei due lati mostra un'eccessiva resistenza all'aspirazione
del sangue, potrebbe essere necessario ruotare o riposizionare il
catetere per ottenere flussi sanguigni adeguati.
28.
Una volta ottenuta un'aspirazione adeguata, irrigare entrambi i lumi
con siringhe riempite di soluzione salina usando la tecnica del bolo
rapido. Assicurarsi che le clamp bianche secondarie e i morsetti di
prolunga siano aperti durante la procedura di irrigazione.
29. Chiudere i morsetti delle prolunghe e le clamp bianche secondarie,
rimuovere le siringhe e posizionare un tappo di iniezione su ogni
connettore Luer Lock. Evitare il rischio di embolia mantenendo il tubo
di prolunga sempre clampato quando non viene utilizzato e aspirando
quindi l'irrigazione del catetere con soluzione salina prima di ciascun
utilizzo. A ogni modifica nei collegamenti dei tubi, scaricare l'aria dal
catetere e da tutti i tappi e tubi di collegamento.
30. Per preservare la pervietà, è necessario creare un blocco di eparina in
entrambi i lumi del catetere. Fare riferimento alle direttive ospedaliere
per l'eparinizzazione.
Attenzione: assicurarsi che tutta l'aria sia stata aspirata dal catetere e dalle
prolunghe. In caso contrario può verificarsi un'embolia.
31. Una volta che il catetere è stato bloccato con l'eparina, chiudere le
pinze e posizionare i tappi di iniezione sui due attacchi Luer femmina
dei set di estensione.
32. Verificare il corretto posizionamento della punta in fluoroscopia. Il
puntale venoso distale deve essere posizionato a livello della giunzione
fra atrio e cava o all'interno dell'atrio destro per assicurare un flusso
sanguigno ottimale (come consigliato dalle direttive NKF DOQI
attualmente in vigore).
Nota: per l'inserimento femorale del catetere si consiglia di posizionare la
punta in corrispondenza della giunzione fra la vena iliaca e la vena cava
inferiore.
1
Avvertenza: in caso di mancata verifica del posizionamento del catetere,
possono verificarsi gravi traumi o complicazioni fatali.
FISSAGGIO DEL CATETERE E MEDICAZIONE DELLE FERITE
33. Il sito di inserimento della sutura è chiuso. Suturare il catetere alla
pelle usando il perno con aletta di sutura staccabile. Il medico può
decidere se applicare o meno la seconda aletta di sutura rimovibile sul
lume, fra il sito di uscita e il perno rimovibile. Non suturare il tubo del
catetere. Il perno con aletta di sutura deve essere a filo con la pelle del
paziente.
Attenzione: il perno staccabile deve essere rimosso e gettato una volta che
il catetere è fissato con la cuffia e che le suture sono state rimosse. Rimuovere
premendo le linguette alla base del perno.
34. Per evitare la migrazione del catetere, usare StatLock
Strofinare con alcol la cute del paziente in cui verrà collocato il set
di estensione Split-Stream
estensione Split-Stream
Rimuovere la pellicola protettiva da un lato della piastra StatLock
posizionarla sul paziente. Una volta posizionata la piastra, rimuovere
l'altra protezione. Applicare una leggera pressione sulla piastra per
assicurarne l'aderenza.
Attenzione: prestare attenzione quando si utilizzano oggetti affilati o aghi in
prossimità del lume del catetere. Il contatto con oggetti taglienti potrebbe
causare la rottura del catetere.
. Spingere la sezione del collare del set di
®
nelle scanalature della piastra StatLock
®
-70-
per fissarlo.
®
.
®
e
®