Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

COOK Medical Evolution Gebrauchsanweisung Seite 66

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 44
8. Continuare a premere il grilletto secondo necessità per ricatturare la lunghezza
desiderata dello stent.
9. Per riprendere l'operazione di rilascio, riportare nuovamente il pulsante direzionale
al lato opposto dell'impugnatura e tenerlo premuto con il pollice mentre si preme il
grilletto per la prima volta. (Figura 4)
10. Una volta superato il punto di non ritorno dello stent, sfilare il filo di sicurezza
dall'impugnatura di rilascio, vicino al raccordo per la guida, per rilasciare
completamente lo stent. (Figura 5)
11. Continuare a rilasciare lo stent premendo il grilletto.
12. Dopo il rilascio, confermare sotto osservazione fluoroscopica che lo stent sia
completamente espanso. Una volta confermata l'espansione completa, è possibile
rimuovere in sicurezza il sistema di introduzione e la guida.
NOTA - È consentito introdurre l'endoscopio e farlo avanzare fino al margine superiore
dello stent per confermare endoscopicamente la posizione e la pervietà dello stent.
AVVERTENZA - Per evitare il possibile sposizionamento dello stent, non introdurvi
l'endoscopio.
Tecnica di riposizionamento dello stent
Per riposizionare lo stent subito dopo averlo posizionato, afferrare con una pinza l'ansa verde
in corrispondenza dell'estremità prossimale o quella in corrispondenza dell'estremità distale e
riposizionare lo stent nell'area desiderata. (Figura 6)
Tecnica di rimozione dello stent (solo indicazioni correlate a malattie benigne)
1. Mediante visualizzazione endoscopica diretta individuare l'ansa verde dello stent in
corrispondenza dell'estremità prossimale e quella in corrispondenza dell'estremità
distale.
2. Con una pinza, applicare una leggera tensione a ciascuna delle due anse verdi
per allontanare dalla parete dell'esofago dapprima l'estremità distale e poi quella
prossimale dello stent. (Figura 7)
3. Una volta mobilizzato lo stent, afferrare saldamente l'ansa verde posta sulla sua
estremità prossimale e tirare delicatamente per collassarla, quindi con delicatezza
rimuovere lo stent. (Figura 8)
Dopo la procedura
• Tenere sotto osservazione il paziente per escludere che insorgano complicanze correlate
all'endoscopia, alla dilatazione esofagea o al posizionamento dello stent. Durante le prime
24 ore, monitorare i segni vitali e somministrare liquidi chiari mantenendo il paziente in
posizione eretta. I pazienti sottoposti al trattamento di fistole non possono assumere per
bocca né liquidi né alimenti solidi fino alla conferma dell'avvenuta chiusura della fistola.
• A distanza di 24 ore dall'intervento, al paziente devono essere date istruzioni di masticare
bene il cibo o di assumere cibi molli e di bere liquidi prima e dopo i pasti.
• Ai pazienti con stent impiantati nell'esofago distale o che attraversano la giunzione
gastroesofagea devono essere date istruzioni di alzare la testa del letto; si possono anche
prescrivere antiacidi per ridurre al minimo il reflusso gastrico all'interno dello stent.
• Eventuali successivi follow-up (come un'endoscopia e/o radiografie al torace) con il paziente
vanno eseguiti a discrezione del medico.
• Al completamento della procedura, eliminare il dispositivo in conformità alle disposizioni
della struttura sanitaria relative ai rifiuti medici pericolosi dal punto di vista biologico.
66

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis