MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
INDICAZIONI GENERALI PER LA MANUTENZIONE
È PRESENTE IL PERICOLO DI EVENTUALI INFORTUNI.
• Prestare attenzione ad impedire ai prodotti per la manutenzione, il grasso e olio di
raggiungere le pastiglie dei freni, il disco del freno o gli pneumatici perché altrimenti
AVVERTENZA!
si potrebbe ridurre la capacità di frenata o causare lo slittamento delle ruote.
• Per la pulizia non utilizzare in nessun caso idropulitrici o getti di vapore che
potrebbero provocare eventuali danni, come ad esempio danni elettronici, perdite,
danni dovuti alla formazione di ruggine nei cuscinetti, ecc. Pulire invece la e-bike
manualmente con acqua calda, un detergente per biciclette ed una spugna morbida.
• Evitare detergenti aggressivi perché altrimenti potrebbero aggredire ad esempio la
vernice. Dopo la pulizia applicare i comuni prodotti per la protezione delle biciclette
e la lucidatura disponibili in commercio, ed in particolare anche ai componenti a
rischio di corrosione.
• Per prevenire la formazione di ruggine, la e-bike deve essere sottoposta a questo
trattamento nelle aree caratterizzate da aria salina (zone costiere) con una maggiore
frequenza applicando prodotti protettivi specifici.
Pulire la e-bike periodicamente (almeno una volta all'anno) per prevenire eventuali danni e la forma-
zione di ruggine. In particolare, dopo le escursioni con precipitazioni piovose e le marce invernali si
possono verificare eventuali formazioni di ruggine a causa di schizzi d'acqua o acqua salata.
STOCCAGGIO DELLA E-BIKE
Se la e-bike non deve essere utilizzata per un periodo prolungato, è consigliabile rimuovere la batteria
dalla e-bike e pulire e preservare la e-bike con un prodotto di conservazione come descritto nel capi-
tolo "Manutenzione/Cura".
Il magazzinaggio deve avvenire in un ambiente asciutto e fresco (circa 10°C - 15°C), al riparo da gran-
di differenze di temperatura e da influenze esterne. La batteria dovrebbe essere caricata almeno al
60%. Al più tardi ogni 3 mesi, controllare lo stato di carica e, all' o ccorrenza, caricare la batteria per al-
meno 2 ore.
In considerazione dei pneumatici è consigliabile un magazzinaggio sospeso della e-bike.
CONTROLLO DI PRIMAVERA
Dopo un periodo di arresto prolungato, eseguire oltre alle regolari operazioni di manutenzione i punti
riportati nel capitolo "Prima attivazione / Controlli prima dell'inizio della marcia". Controllare in parti-
colare il funzionamento dei freni, del cambio, dell'illuminazione, la pressione dell'aria e la stabilità di
viti, dadi e dispositivi a serraggio rapido. Applicare il grasso, se necessario, anche alla catena.
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
È possibile garantire un impiego della e-bike ottimale e privo di rischi solo con operazioni di manuten-
IT
76