RUOTA POSTERIORE
La procedura per lo smontaggio e l'installazione della ruota posteriore dipende dal sistema di cambio
installato (vedere il capitolo "Leva del cambio").
PEDIVELLA DEL MOVIMENTO CENTRALE
È PRESENTE IL PERICOLO DI EVENTUALI DANNI ED INFORTUNI
• Controllare periodicamente l'eventuale stabilità del raccordo a vite della pedivella. I
bracci del pedale si possono altrimenti allentare danneggiando la pedivella insieme
AVVERTENZA!
al movimento centrale.
SERRAGGIO SECONDARIO DELLA PEDIVELLA
1. Rimuovere, se presente, il cappuccio di rivestimento su en-
trambi i lati
ad esempio utilizzando un cacciavite.
215
2. Serrare la vite sottostante
una chiave a brugola da 8 mm o una noce speciale in base
al valore predefinito della coppia di serraggio (vedere il capi-
tolo "Valori predefiniti della coppia di serraggio").
3. Applicare nuovamente il cappuccio di rivestimento
LEVA DEL CAMBIO
CAMBI DEL MOZZO
GESTIONE DEL CAMBIO
Per cambiare marcia, è necessario far ruotare la manopola girevole del cambio. Durante il processo
di cambio, interrompere per qualche istante la pedalata per consentire il cambio di marcia.
REGOLAZIONE DEL CAMBIO / MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLA RUOTA POSTERIORE
È PRESENTE IL PERICOLO DI EVENTUALI INFORTUNI
• Le ruote non installate in modo corretto possono influenzare negativamente il
comportamento di frenata e guida.
• Serrare nuovamente a fondo tutte le viti e i dadi precedentemente rimossi.
PERICOLO
Controllare la corretta stabilità della rosetta di sicurezza. La ruota posteriore
potrebbe altrimenti sganciarsi durante la marcia. Eseguire una marcia di prova con
cautela dopo l'installazione.
, a seconda del modello, con
216
PEDIVELLA DEL MOVIMENTO CENTRALE • LEVA DEL CAMBIO
216
.
215
215
IT 63