Herunterladen Diese Seite drucken

Reflex Servitec 35 Originalbetriebsanleitung Seite 107

Vakuum-spruehentgasung
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Servitec 35:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
limitato in automatico. Questa impostazione serve per eseguire il test del vuoto
alla prima messa in servizio ( 7.6 "Test del vuoto",  104)) e prove di marcia
durante gli interventi di manutenzione ( 9.2 "Verifica del degasaggio del
circuito / degasaggio di reintegro",  111).
Degasaggio di rabbocco dell'acqua di riempimento e rabbocco "NE"
Il degasaggio di rabbocco serve per seguire prove di marcia durante gli interventi
di manutenzione ( 9.2 "Verifica del degasaggio del circuito / degasaggio di
reintegro",  111) e, nella modalità "Magcontrol", al riempimento di circuiti
dell'impianto con acqua.
Tasti di "scorrimento avanti /
indietro"
Consentono di selezionare
"NE" o "SE".
Tasto "Auto"
Consente di tornare alla
modalità automatica.
8.1.3
Modalità di arresto
La modalità di arresto è prevista per la messa in servizio del Servitec.
Per attivarla, premere il tasto "Stop" sull'unità di controllo. Si spegne il LED Auto
sul pannello di comando.
In modalità di arresto, Servitec smette di funzionare, tranne che per le indicazioni
sul display. Non avviene alcun monitoraggio del funzionamento. La pompa "PU"
è disinserita. Se la modalità di arresto resta attiva per più di 4 ore, viene attivato
un messaggio. Se nel menu del cliente la voce "Contatto di guasto a potenziale
zero?" è impostata su "Sì", il messaggio viene inviato al contatto di guasto
cumulativo.
8.1.4
Modalità estate
Se in estate vengono disattivate le pompe di circolazione dell'impianto, non è
assicurato il degasaggio dell'acqua contenuta nella rete, poiché al Servitec non
arriva acqua ricca di gas. Tramite il menu del cliente è possibile impostare il
programma di degasaggio su "Degasaggio di rabbocco", per risparmiare
energia. Qualora in estate il Servitec sia stato azionato con il degasaggio di
rabbocco, una volta riattivate le pompe di circolazione è necessario commutare
la modalità operativa su "Degasaggio a intervalli" o "Degasaggio in continuo".
L'impostazione va eseguita nel menu del cliente,  8.2.1 "Menu del cliente",
 107.
Selezione tra 3 programmi di degasaggio.
Degasaggio continuo
Alla prima messa in servizio e in caso
di riparazioni.
Degasaggio periodico
Per l'esercizio continuo (temporizzato).
Degasaggio di rabbocco
Solo per l'acqua di rabbocco.
L'impianto non viene sottoposto a
degasaggio.

Avvertenza!
Per la descrizione particolareggiata della selezione dei programmi di
degasaggio,  9.2 "Verifica del degasaggio del circuito / degasaggio di
reintegro",  111.
8.1.5
Rimessa in servizio
PRUDENZA
Pericolo di lesioni provocate dall'avvio della pompa
Se, per l'avvio della pompa, si avvia la ventola del motore della pompa con il
cacciavite, possono verificarsi lesioni alla mano.
Togliere tensione alla pompa prima di avviare la ventola del motore
della pompa con il cacciavite.
ATTENZIONE
Danni all'apparecchio provocati dall'avvio della pompa
Se, per l'avvio della pompa, si avvia la ventola del motore della pompa con il
cacciavite possono verificarsi danni alla pompa.
Togliere tensione alla pompa prima di avviare la ventola del motore
della pompa con il cacciavite.
2.5 bar
NE▼*
SE▲*
010 h
*
Quando lampeggia, è
attivata la modalità
"NE▼" o "SE▲"
Progr. degasaggio
Degasaggio di
rabbocco
Degasaggio sottovuoto a iniezione — 01.04.2022-Rev. D
Dopo un periodo di fermo prolungato (l'apparecchio si trova in assenza di
corrente oppure in modalità di arresto), è possibile che la pompa "PU" si blocchi.
Pertanto, prima della rimessa in servizio avviare la pompa agendo con un
cacciavite sulla ventola del motore della stessa.

Avvertenza!
Per evitare il blocco della pompa "PU", durante l'esercizio è previsto
l'avviamento forzato della stessa (dopo 24 ore).
8.2
Unità di controllo
8.2.1
Menu del cliente
Il menu Cliente consente di impostare l'unità di controllo dell'apparecchio alla
prima messa in servizio dello stesso. In fase di esercizio sarà quindi possibile
correggere o richiamare nuovamente valori specifici dell'impianto,  8.2.1
"Menu del cliente",  107.
8.2.2
Menu di assistenza
Questo menu è protetto da password ed è accessibile solo al servizio di
assistenza tecnica Reflex. Nel capitolo Impostazioni standard è possibile
consultare un riepilogo parziale delle impostazioni memorizzate nel menu di
assistenza.
8.2.3
Impostazioni standard
L'unità di controllo del Servitec viene consegnata con le seguenti impostazioni
standard. Nel menu Cliente, è possibile modificare i valori per adeguarli alla
situazione locale. In casi speciali è possibile una ulteriore personalizzazione nel
menu Assistenza.
Menu Cliente
Parametri
Impostazione
Lingua
IT
Ora
Data
Servitec
Magcontrol
Pressione minima di
1,5 bar
esercizio p0
Pressione valvola di
3,0 bar
sicurezza
Degasaggio
Programma di degasaggio Degasaggio
continuo
Tempo di degasaggio
24 ore
continuo
Rabbocco
Max quantità rabbocco
0 litri
Tempo di rabbocco
20 minuti
massimo
Max cicli di rabbocco
3 cicli in 2 ore
Addolcimento (solo se "Trattamento dell'acqua" con "Addolcimento")
Blocca rabbocco
No
Riduzione durezza
8°dH
Max quantità rabbocco
0 litri
Capacità acqua addolcita
0 litri
Sostituzione cartuccia
18 mesi
Dissalazione (solo se "Trattamento dell'acqua" con "Dissalazione")
Funzionamento
Nota
Lingua della guida menu
Per impianti dotati di vaso di
espansione sotto pressione
con membrana
Solo Magcontrol
Pressione di attivazione della
valvola di sicurezza del
generatore di calore
dell'impianto
Solo se sull'unità di controllo
"Con contatore d'acqua" è
impostato su Sì
Magcontrol e Levelcontrol
Magcontrol e Levelcontrol
Nel caso di capacità residua di
acqua addolcita = 0
= Teorica – reale
Portata di rabbocco
raggiungibile
Capacità acqua raggiungibile
Cambio cartuccia
Italiano — 107

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Servitec 60Servitec 75Servitec 95