Fig. 27 Schema elettrico, Multilift trifase M.22.3.4 con contat-
tori
Fig. 28 Schema elettrico, Multilift trifase M.22.3.4, M.24.3.2,
M.32.3.2 e M.38.3.2 con motoavviatore
9. Avviamento
Avvertenza
Prima di iniziare a lavorare su pompe utilizzate per
liquidi potenzialmente pericolosi per la salute, pulire
e spurgare accuratamente le pompe, i pozzetti, ecc.
in conformità alle normative locali.
Avvertenza
Prima di effettuare collegamenti nell'LC 221 o di ope-
rare sul pozzo o sulle pompe, ecc., accertarsi che
l'alimentazione elettrica sia stata disinserita e non
possa venire accidentalmente ripristinata.
Prima dell'avviamento, è necessario effettuare il collegamento e
le impostazioni conformemente alle sezioni
elettrico
e
8.4 Impostazione di LC
L'avviamento deve essere eseguito da personale autorizzato.
Procedere come segue:
1. Controllare tutti i collegamenti.
2. Collegare la spina all'alimentazione elettrica e seguire la
sequenza di avviamento del pannello.
Nota: Per inizializzare il pannello si impiegano 15 secondi.
Quando l'alimentazione elettrica viene collegata per la prima
volta, si può scegliere fra tre valori per il livello di avviamento
(180, 250 o 315 mm dal pavimento), secondo l'altezza di
ingresso al serbatoio di raccolta. Inoltre, devono essere con-
fermate la sovracorrente impostata e la corrente nominale del
motore. Vedi sezione
8.4 Impostazione di LC
punto il pannello è pronto per funzionare in modalità automa-
tica (selettore in pos. AUTO).
3. Aprire le valvole di intercettazione in aspirazione e mandata.
4. Avviare un sanitario collegato all'afflusso del Multilift M e
monitorare l'aumento del livello del liquido nel serbatoio sino
al raggiungimento del livello di start. Controllare gli avvii e gli
arresti almeno due volte.
Se il cavo della pompa è stato scollegato dal pan-
nello, ad es. per condurre il cavo attraverso una
Nota
canalina vuota, verificare il senso di rotazione della
pompa. Vedi sezione
8.3 Collegamento
221.
221. A questo
10.2
Motore.
323