Herunterladen Diese Seite drucken

Scheppach MTP750 Originalbetriebsanleitung Seite 85

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
7.
Tirare con forza sul sistema di avviamento a strap-
po (22) e poi lasciarlo rientrare lentamente. Non la-
sciare che il sistema di avviamento a strappo (22)
scatti all'indietro. Se necessario, tirare sul sistema
di avviamento a strappo (22) diverse volte fino a
quando il motore non si avvia.
8.
Lasciare riscaldare il motore per qualche secondo.
9.
Non appena il motore si mette in funzione, chiude-
re lentamente la leva dello starter (16).
10. Regolare la marcia necessaria con la leva di scelta
della marcia (5).
11. Afferrare bene le due maniglie (2) con entrambe
le mani.
12. Portare la leva dell'acceleratore (13) a massima
velocità (lepre).
13. Spingere la leva della frizione (1) verso il basso. In
questo modo si avviano le lame e la motozappa si
sposta in avanti.
AVVERTENZA!
Il riavvio di un motore che è già caldo dal funzionamen-
to precedente non richiede normalmente l'uso dello
starter.
10.7 Avviamento a caldo (Fig. 1)
Motore caldo: Non utilizzare e chiudere lo starter (16).
1.
Impostare la leva dell'acceleratore (13) a velocità
media (ossia in posizione semiaperta).
2.
Impostare l'interruttore ON/OFF (14) su ON.
3.
Aprire il rubinetto della benzina (15).
4.
Tirare con forza sul sistema di avviamento a strap-
po (22) e poi lasciarlo rientrare lentamente. Non la-
sciare che il sistema di avviamento a strappo (22)
scatti all'indietro. Se necessario, tirare sul sistema
di avviamento a strappo (22) diverse volte fino a
quando il motore non si avvia.
5.
Portare la leva dell'acceleratore (13) a velocità
media.
ATTENZIONE: La macchina non deve essere inclinata
in modo eccessivo! L'olio può fuoriuscire o penetrare
nel carburatore, nella camera di combustione etc., dan-
neggiando la macchina!
Fanno eccezione le operazioni di cambio dell'olio e
di manutenzione! Qualora sia necessario ribaltare la
macchina per lavori di manutenzione, pulizia o ripara-
zione, allora deve sempre essere ribaltata in modo che
la candela di accensione punti verso l'alto.
10.8 Spegnimento (Fig. 1)
1.
Rilasciare la leva della frizione (1) per arrestare le
lame e l'azionamento.
2.
Impostare la leva dell'acceleratore (13) a velocità
media (ossia in posizione semiaperta).
3.
Impostare l'interruttore ON/OFF (14) su OFF.
11. Lavorazione del terreno
m Attenzione! Spostare la macchina sempre e solo
gradualmente. Fare particolare attenzione quando si
gira la macchina o la si tira verso di sé.
11.1 Coltivazione dei terreni
Durante la coltivazione, si dissoda e si rivolta il terreno
e lo si prepara alla semina.
La profondità di lavorazione ottimale è compresa tra
100 mm e 150 mm. Una motozappa a benzina rimuove
anche le piante indesiderate dal terreno.
La scomposizione di questi componenti di origine ve-
getale arricchisce a sua volta il terreno.
Non si deve coltivare su terreni secchi, ridotti in cenere
e dunque non permeabili all'acqua.
- Per tale motivo è necessario annaffiare per alcuni
giorni prima della coltivazione.
Su terreni bagnati si producono grumi indesiderati du-
rante la coltivazione.
• Per questo motivo, attendere uno-due giorni dopo
una forte precipitazione, in modo che il terreno pos-
sa asciugarsi.
• La crescita delle piante richiede una superficie la-
vorata in modo corretto e sfruttabile subito dopo la
coltivazione, in quanto l'umidità viene trattenuta dal
terreno.
• La profondità di lavorazione effettiva è definita dal
tipo di terreno e dalle condizioni operative. Per certi
terreni, è sufficiente un ciclo di lavorazione per rag-
giungere la profondità desiderata. In altri terreni si
raggiunge la profondità desiderata solo dopo due o
tre cicli di lavorazione. In questo caso si dovrebbe
abbassare di nuovo la regolazione della profondità
prima di ogni ciclo di lavorazione. I cicli di lavora-
zione dovrebbero svolgersi, in alternanza, nel verso
della lunghezza e in quello della larghezza.
• Non provare a trattare il terreno troppo in profondi-
tà con un solo ciclo di lavorazione. Se la macchina
strattona o si muove a scatto, è necessario spostare
l'unità in modo leggermente più rapido sul terreno.
www.scheppach.com
IT | 85

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

5912316903