10. Azionare la macchina sempre da dietro. Non pas-
sare né stare in nessun caso davanti alla macchi-
na con motore in funzione.
11. Tenere sempre l'unità con entrambe le mani du-
rante il funzionamento. TTenere ben stretto il ma-
nubrio.
12. Occorre rendersi conto che la macchina può
schizzare in modo inaspettato verso l'alto o in
avanti se la fresa si scontra con ostacoli nascosti,
come grosse pietre, radici o tronchi di alberi.
13. Se l'unità entra in contatto con un oggetto ester-
no, arrestare il motore, scollegare la candela di
accensione, verificare eventuali danni sulla mac-
china e ripararli prima di riavviare e riazionare la
macchina.
14. Procedere con estrema cautela se si lavora in re-
tromarcia o si tira la macchina verso di sé.
15. Non sovraccaricare la macchina oltre le sue possi-
bilità lavorando improvvisamente troppo in profon-
dità o troppo rapidamente.
16. Non azionare in nessun caso la motozappa a ben-
zina con velocità troppo elevate su superfici dure
o scivolose.
17. Durante il trattamento di terreni duri, procedere con
cautela. La fresa può incepparsi nel terreno e la mo-
tozappa a benzina sbalzare in avanti. In questo caso,
rilasciare il manubrio e non trattenere la macchina.
18. In caso di lavori nei pressi di recinzioni, edifici o
linee di servizio interrate, procedere con cautela.
La fresa rotante può causare lesioni personali o
danni materiali.
19. Procedere con estrema attenzione quando si lavo-
ra su accessi, percorsi o strade ricoperti di ghiaia.
Fare attenzione ai pericoli non evidenti e al traffico.
Non trasportare passeggeri.
20. Non abbandonare in nessun caso la posizione di
lavoro con motore in funzione.
21. Arrestare sempre il motore quando si posticipa il
lavoro o si passa da un punto di lavorazione a un
altro.
22. Tenere pulita l'unità da piante e materiali di altro
tipo. Essi possono impigliarsi nella fresa. Arresta-
re il motore e scollegare la candela di accensione
prima di pulire la fresa.
Riparazioni
Utilizzare solo i pezzi di ricambio e gli accessori racco-
mandati dal fabbricante.
Se l'apparecchio dovesse presentare guasti nonostante
i nostri controlli di qualità e la Sua cura, far eseguire le ri-
parazioni solo da un'officina specializzata e autorizzata.
Rischi residui
Anche se lo strumento viene utilizzato in modo cor-
retto sussiste sempre comunque un certo rischio resi-
duo che non può essere escluso. In base al tipo e alla
struttura dello strumento, possono derivare i seguenti
potenziali pericoli:
- Catapultamento di parti del materiale tagliato
- Danni all'udito se non si indossano otoprotettori ade-
guati
- Inalazione di gas di scarico
m Avviso! Questo prodotto genera un campo magne-
tico durante l'esercizio. Tale campo può danneggiare
impianti medici attivi o passivi in particolari condizioni.
Per ridurre il rischio di lesioni serie o mortali, si racco-
manda alle persone con impianti medici di consultare
il proprio medico e il produttore dell'impianto medico
prima di utilizzare il prodotto.
6. Dati tecnici
Motore A 4 tempi, 212 cm³
Potenza motore
Numero di giri operativi motore:
Larghezza di lavoro max.
Diametro lama
Sistema di avviamento a strappo
Benzina
Capacità serbatoio:
Olio motore
Olio per ingranaggi
Peso
Candela di accensione
Profondità di lavorazione
Livello di pressione acustica misurato L
Incertezza di misura K
Livello di potenza sonora misurato L
Incertezza di misura K
Livello di potenza sonora garantito L
Valore di vibrazione a
(a sinistra) 11,08 m/s
Incertezza di misura K
Indossare degli otoprotettori.
L'esposizione al rumore può provocare la perdita dell'u-
dito.
ATTENZIONE: Il valore di vibrazione durante l'uso può
essere diverso dal valore indicato a seconda delle con-
dizioni.
www.scheppach.com
4,2 kW / 5,7 CV
3600 min
750 mm
315 mm
Super E10
3,6 l
0,6 l (15W40)
1 l (15W40)
70 kg
F7TC
310 mm
71,12 dB
pA
0,03 dB
73,03 dB
wA
0,05 dB
93 dB
wA
hw
(a destra) 15,42 m/s
²
²
1,5 m/s
-1
²
IT | 79