Herunterladen Diese Seite drucken

Scheppach MTP750 Originalbetriebsanleitung Seite 78

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
8.
Non posizionare mani o piedi nei pressi di parti in
rotazione.
9.
Evitare il contatto con carburante, olio, gas di
combustione e superfici caldi. Non toccare il mo-
tore o la marmitta. Queste parti possono diventare
estremamente calde durante il funzionamento. Ri-
mangono calde per breve tempo anche dopo che
l'unità è stata disattivata. Lasciare raffreddare il
motore prima dei lavori di manutenzione o di re-
golazione.
10. Qualora la macchina dovesse produrre rumori
anomali o vibrasse in modo strano, spegnere su-
bito il motore, scollegare il cavo di accensione e
individuare la causa del problema. Rumori e vibra-
zioni insoliti sono sostanzialmente un segnale di
avvertimento.
11. Utilizzare solo raccordi e accessori ammessi dal
fabbricante. Un'inosservanza di tale disposizione,
può comportare lesioni personali.
12. Per evitare uno squilibrio, gli strumenti di lavoro e i
perni danneggiati o usurati possono essere sosti-
tuiti solo in gruppo.
13. Sottoporre la macchina a manutenzione. Con-
trollare se le parti in movimento sono disposte
in modo errato o bloccate. Controllare se le parti
presentano segni di rottura o condizioni diverse
che potrebbero impattare sul funzionamento della
macchina. In caso di danni, fare riparare la mac-
china prima dell'uso. Molti incidenti sono dovuti
sostanzialmente ad una manutenzione insufficien-
te dell'equipaggiamento.
14. Pulire il motore e la marmitta da erba, foglie, gras-
so in eccesso o carbonio depositatosi, al fine di
ridurre il rischio d'incendio.
15. Tenere affilati e puliti gli utensili di taglio. Utensili
di taglio con bordi affilati e sottoposti ad una ma-
nutenzione professionali si bloccano con una fre-
quenza minore e sono più agevoli da controllare.
16. Non bagnare o spruzzare in alcun caso l'unità con
acqua o altro liquido. Tenere il manubrio asciutto,
pulito e privo di depositi. Pulire dopo ogni impiego.
17. Rispettare le leggi e le disposizioni relative allo
smaltimento regolamentare di carburante, olio e
simili per la tutela dell'ambiente.
18. Conservare la macchina non attiva fuori dalla
portata dei bambini. Non è ammesso azionare la
macchina a persone che non abbiano familiarità
con la macchina stessa o con le presenti istruzioni.
La macchina, messa nelle mani di utenti non ade-
guatamente formati, rappresenta uno strumento
pericoloso.
78 | IT
19. Per ragioni di sicurezza occorre sostituire (rego-
larmente) il serbatoio del carburante e il tappo del
serbatoio. rivolgendosi a un'officina specializzata.
20. Fare sostituire eventuali marmitte danneggiate da
un'officina specializzata.
Istruzioni per la manutenzione
Spegnere il motore prima di un intervento di pulizia, ri-
parazione, ispezione o adattamento della macchina e
accertarsi che tutte le parti in movimento siano ferme.
Staccare il cavo di accensione e collocare il cavo lon-
tano dalla candela di accensione per evitare un avvio
involontario.
Fare eseguire la manutenzione della macchina a per-
sonale qualificato che utilizzi esclusivamente pezzi di
ricambio originali.
In questo modo si garantisce il mantenimento della si-
curezza della macchina.
Disposizioni di sicurezza speciali per la motozap-
pa a benzina
1.
Controllare con cura il terreno da trattare, rimuo-
vendo oggetti duri o appuntiti, come pietre, ceppi,
vetro, filo metallico, ossa e simili.
2.
Non azionare la motozappa a benzina su terreni
con pietre o oggetti esterni di grandi dimensioni
che potrebbero danneggiare la macchina.
3.
Non lavorare su cavi elettrici, linee telefoniche,
condotti dell'acqua e del gas, tubi o flessibili inter-
rati. In caso di dubbi, contattare l'azienda di pub-
blici servizi o l'operatore telefonico locali, al fine di
localizzare le linee di servizio interrate.
4.
Le persone presenti, i bambini e gli animali devono
mantenere una distanza minima di 23 m. Arrestare
immediatamente l'unità qualora si avvicini qualcu-
no.
5.
Adattare il proprio modo di procedere alle condi-
zioni locali e alla potenza del dispositivo.
6.
L'unità è dotata di una frizione. Premere la leva
della frizione e controllare che ritorni automatica-
mente in posizione iniziale. In caso contrario, oc-
corre fare regolare di nuovo l'unità da personale
qualificato.
7.
Disinnestare la frizione prima di avviare il motore.
8.
Avviare il motore con attenzione come da indica-
zioni. Posizionare in questo caso i piedi ad una
distanza adatta dalla fresa.
9.
La fresa non si muove se la frizione è disinnestata.
In caso contrario, occorre fare regolare di nuovo
l'unità da personale qualificato.
www.scheppach.com

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

5912316903