6.
Verificare il serbatoio del carburante (21) e le tu-
bazioni del carburante per la presenza di perdite.
7.
Prima dell'avvio del motore, allontanarsi di alme-
no tre metri dal luogo di rifornimento.
10. Utilizzo
10.1 Ruota di trasporto (25) (Fig. 1)
Ribaltare la ruota di trasporto (25) verso l'alto quando
si lavora con la motozappa a benzina.
Ribaltare la ruota di trasporto (25) verso il basso du-
rante il trasporto della motozappa a benzina. Durante il
trasporto, ribaltare la macchina in avanti, in modo che
la fresa non tocchi più il terreno.
È possibile tirare o spingere la motozappa a benzina
fino alla posizione successiva.
Per l'ulteriore trasporto si consiglia di montare le ruote
(27) (vedere a tale proposito 9.8).
Per il trasporto:
1.
Rimuovere il perno (25b) e la coppiglia (25c) e ri-
baltare la ruota di trasporto (25) verso il basso.
2.
Posizionare la ruota di trasporto (25) nel supporto
anteriore della ruota e fissarla con un perno (25b)
e una coppiglia (25c).
Per lo svolgimento dei lavori:
1.
Rimuovere il perno (25b) e la coppiglia (25c) e tira-
re la ruota di trasporto (25) verso l'alto.
2.
Inserire il perno (25b) nel foro inferiore della ruota
di trasporto (25) e fissarlo con la coppiglia (25c).
10.2 Battuta di profondità (6)
m CAUTELA! Arrestare il motore e attendere fino a
quando la lama non si sia arrestata completamente
prima di regolare la battuta di profondità (6)!
Con tale battuta di profondità (6), è possibile regolare
la profondità di lavorazione. Questo supporta l'opera-
tore nella regolazione della direzione e della velocità
della motozappa a benzina.
Abbassando il sistema di regolazione della profondità,
si frena la motozappa a benzina e si aumenta la profon-
dità di lavorazione. Sollevando il sistema di regolazio-
ne della profondità, si aumenta la velocità della moto-
zappa e si riduce la profondità di lavorazione. (Fig. 11)
10.3 Regolazione della profondità di lavorazione
(Fig.11):
1.
Rimuovere il perno (33) e la coppiglia (34) dalla
battuta di profondità (6).
84 | IT
2.
Spostare la regolazione di profondità nella posi-
zione desiderata.
3.
Fissare il sistema di regolazione della profondità
con il perno (33) e la coppiglia (34).
Per terreni duri (profondità di 100 mm o superiore) ri-
muovere la battuta di profondità (6) e lasciare funziona-
re la lama con leggeri movimenti avanti e indietro alla
profondità di 100 mm. Tirare lentamente all'indietro la
motozappa a benzina e lasciare che il terreno scivoli in
avanti sulla lama.
10.4 Interruttore ON/OFF (14) (Fig. 1)
Con l'interruttore ON/OFF (14) si attiva o disattiva il si-
stema di accensione. L'interruttore ON/OFF (14) deve
trovarsi in posizione ON perché il motore possa avviar-
si. Il motore si arresta non appena l'interruttore ON/
OFF (14) viene portato in posizione OFF.
10.5 Leva per il cambio della marcia (5) (Fig. 1)
Mediante la leva per il cambio della marcia (5) è pos-
sibile scegliere tra marcia indietro (-1), folle (0) e due
marce avanti (2 e 1).
Regolare la marcia necessaria con la leva di scelta
della marcia (5). ATTENZIONE! Rilasciare la leva della
frizione (1) prima del cambio di marcia.
Nota:
• Cambiare marcia solo quando si è fermi.
• Non cambiare mai marcia in pendenza.
10.6 Avviamento a freddo (Fig. 1)
ATTENZIONE! Posizionare la leva di scelta della
marcia su "0". Se la leva di scelta della marcia si
trova su 1 o 2, il motore accelera e attiva dunque
le lame della macchina, con il rischio di incidenti o
lesioni durante la rotazione. Non avvolgere mai la
fune del comando a fune attorno alla mano.
ATTENZIONE! Rilasciare la leva della frizione (1) pri-
ma del cambio di marcia.
1.
Portare la ruota di trasporto (25) verso l'alto.
2.
Posizionare la leva di scelta della marcia (5) su "0".
3.
Motore freddo: Posizionare la leva starter (16) in
posizione "aperta".
4.
Aprire il rubinetto della benzina (15).
5.
Impostare l'interruttore ON/OFF (14) su ON.
6.
Impostare la leva dell'acceleratore (13) a velocità
media (ossia in posizione semiaperta).
www.scheppach.com