Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Compex sport elite Anweisungen Seite 260

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für sport elite:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

Preparazione muscolare e circolatoria prima di un'attività fisica
Chi pratica sport assiduamente conosce bene il passaggio, spesso doloroso, tra una situazione di riposo ed una sollecitazione
fisica episodica. Le tecniche abituali di riscaldamento hanno il compito di attivare in modo progressivo le funzioni fisiologiche
interessate da sollecitazioni fisiche regolari. Quest'esigenza è altrettanto auspicabile in caso di sollecitazioni fisiche moderate
ma irregolari, come avviene spesso alla maggior parte di noi (escursioni, bicicletta, jogging, ecc.). Il programma Massaggio
tonico apporta un beneficio, ideale per il raggiungimento di una preparazione muscolare e circolatoria ottimale, prima di
qualsiasi attività fisica. Permette inoltre di evitare le sensazioni fastidiose – solitamente percepite durante i primi minuti di
sollecitazione fisica irregolare – e di limitare le conseguenze negative di una preparazione insufficiente (indolenzimenti, ecc.).
Durata del ciclo: Da applicare sui muscoli più sollecitati durante l'attività fisica prevista (es.:
cosce), nei trenta minuti antecedenti l'attività fisica.
Programma: Massaggio tonico 8◊
CATEGORIA RIABILITAZIONE
Le conseguenze muscolari di qualunque problema patologico devono essere trattate con programmi specifici. Infatti, il
miglioramento delle qualità di un muscolo sano o il recupero del potenziale di un muscolo "convalescente" richiedono dei
regimi di lavoro opportuni. Per il "recupero" di un muscolo convalescente si devono necessariamente utilizzare i programmi
della categoria Riabilitazione. La diminuzione del volume muscolare si manifesta rapidamente in seguito ad un trauma osseo
o articolare, soprattutto, se la lesione è curata con un periodo di immobilizzo e/o un intervento chirurgico. Questa riduzione
muscolare (amiotrofia) può essere più progressiva in caso di lesione degenerativa (per esempio, l'artrosi) dato che in questo
caso la diminuzione dell'attività muscolare spesso aumenta poco a poco e si sovrappone all'evoluzione della patologia. Il
fenomeno dell'amiotrofia è accompagnato da una diminuzione della forza del muscolo. Tuttavia, questi disturbi non sono
altro che le conseguenze di alterazioni diverse a livello delle fibre muscolari. In un processo di riabilitazione è indispensabile,
in un primo tempo, curare l'amiotrofia (ovvero ritrovare un normale volume muscolare) e, successivamente, cercare di
migliorare la forza del muscolo tramite il programma Rafforzamento. L'utilizzo dei programmi della categoria Riabilitazione
non deve in alcun modo sostituire le sedute di rieducazione realizzate in presenza di un fisioterapista o di un kinesiterapista.
Anche se il ristabilimento delle qualità muscolari iniziali è un elemento chiave del processo di riabilitazione, solo un
professionista competente può occuparsi di altri aspetti quali la mobilità articolare, la vigilanza articolare, il dolore residuo,
ecc. Alcune patologie, come pure alcune rieducazioni post-operatorie, richiedono precauzioni particolari. Si raccomanda,
dunque, sempre di chiedere il parere del proprio medico o del proprio fisioterapista prima di procedere all'utilizzo dei
programmi della categoria Riabilitazione.
258
IT

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis