Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

MedComp Dignity Titanium Gebrauchsanleitung Seite 39

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 47
Se si sceglie di inserire il catetere nella vena succlavia, deve essere inserito
lateralmente al bordo della prima costola o alla giunzione con la vena ascellare in
quanto tale inserimento evita la compressione del catetere, in grado di causare
danni o portare alla recisione del catetere. È vivamente raccomandato l'uso di
sistemi di imaging di guida durante l'inserimento. È necessario effettuare una
conferma radiografica dell'inserimento del catetere per escluderne un'eventuale
schiacciamento.
PREPARAZIONE ALL'IMPIANTO
1.
Selezionare la procedura di impianto da usare. Nota: le vene consigliate per il
posizionamento sul braccio sono la cefalica, la basilica o la cubitale mediana.
Nota: le vene consigliate per il posizionamento sul torace sono la giugulare interna o
la succlavia laterale. Fare riferimento alla sezione "Avvertenze" che tratta del pinch-
off del catetere, se questo viene inserito tramite la vena succlavia.
2.
Selezionare il sito per l'inserimento del Port. Nota: la scelta del punto in cui
praticare la tasca del Port deve consentirne il posizionamento in un'area anatomica
che fornisca una buona stabilità del Port, non interferisca con la mobilità del
paziente, non crei punti di pressione, non sia stato irradiato in precedenza, non
mostri segni di infezione e non interferisca con gli indumenti. Per il posizionamento
del Port sul braccio, il sito deve essere distale al sito di inserimento della vena
desiderata. Considerare la quantità di tessuto sottocutaneo sopra il setto del Port,
in quanto un eccesso di tessuto renderà l'accesso difficile. Al contrario, uno strato
di tessuto troppo sottile sopra il Port può portare all'erosione del tessuto. Un tessuto
ottimale deve avere uno spessore compreso tra 0,5 cm e 2 cm.
3.
Completare la cartella relativa all'impianto del paziente, riportandovi il numero per il
riordino e il numero di lotto.
4.
Somministrare un'anestesia adeguata.
5.
Creare un campo sterile e aprire il vassoio.
6.
Eseguire la preparazione chirurgica e coprire con un telo il sito dell'impianto.
7.
Per i cateteri collegabili: lavare i cateteri ad estremità aperta con soluzione salina
eparinizzata e clampare il catetere chiuso a vari centimetri di distanza dall'estremità
prossimale (Port). Ricordare che alcuni pazienti possono essere ipersensibili
all'eparina o soffrire di trombocitopenia (HIT) indotta dall'eparina e che a questi
pazienti non deve essere adescata il Port con soluzione salina eparinizzata.
Nota: clampare i segmenti di catetere che verranno tagliati prima del collegamento.
PROCEDURA DI CUT-DOWN
1.
Posizionare il paziente nella posizione di Trendelenburg con la testa rivolta dal lato
opposto rispetto al sito previsto per la venipuntura. Per il posizionamento del Port
sul braccio, estendere il braccio, ruotandolo all'esterno. Eseguire un cutdown per
esporre la vena di entrata prescelta.
2.
Eseguire l'incisione dei vasi dopo aver isolato e stabilizzato il vaso per impedire
emorragie e aspirazioni di aria.
3.
Se si usa un dispositivo solleva vena, inserire l'estremità conica attraverso l'incisione
e farlo avanzare nel vaso. Quindi fare scorrere la punta del catetere nella parte
inferiore scanalata del dispositivo di sollevamento.
4.
Fare avanzare la punta del catetere nel vaso.
5.
Ritirare il dispositivo solleva vena, se lo si è utilizzato.
6.
Fare avanzare il catetere nel vaso fino al sito di infusione desiderato.
Nota: i cateteri devono essere posizionati con la punta in corrispondenza della
giunzione della vena cava superiore con l'atrio destro. Verificare il corretto
posizionamento del puntale catetere usando la fluoroscopia o un'altra tecnologia
appropriata. Non occludere o tagliare il catetere quando per il suo fissaggio vengono
praticate delle suture.
PROCEDURA PERCUTANEA
1.
Posizionare il paziente nella posizione di Trendelenburg con la testa rivolta dal lato
opposto rispetto al sito previsto per la venipuntura.
2.
Individuare il vaso desiderato usando un ago di piccolo calibro fissato a una siringa.
Consultare la sezione "Avvertenze" che tratta del pinch off del catetere nel caso il
catetere venga inserito tramite la vena succlavia.
CATETERE
VASO
DISPOSITIVO
SOLLEVA VENA
-37-

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis