•
Ispezionare il kit per controllare che siano presenti tutti i componenti.
•
Verificare le cartelle del paziente e domandargli/le se sa di soffrire di allergie
agli agenti chimici e ai materiali che verranno utilizzati durante la procedura di
inserimento.
•
Riempire (adescare) il dispositivo con la soluzione salina eparinizzata sterile o
con la normale soluzione salina per evitare embolie. Ricordare che alcuni pazienti
possono essere ipersensibili all'eparina o soffrire di trombocitopenia (HIT) indotta
dall'eparina e che a questi pazienti non deve essere adescato il Port con soluzione
salina eparinizzata.
•
Quando si usa un kit di introduzione, verificare che il catetere si adatti facilmente
attraverso la guaina dell'introduttore.
II. Durante l'inserimento:
•
Evitare che il dispositivo entri accidentalmente in contatto con strumenti affilati.
Potrebbero verificarsi danni meccanici. Usare solo clamp o forcipi con bordi lisci,
atraumatici.
•
Fare attenzione a non perforare, strappare o rompere il catetere durante
l'inserimento. Dopo aver montato il catetere sul Port, verificare tutto il gruppo per
rilevare eventuali perdite o danni.
•
Non usare il catetere se vi sono evidenze di danni meccanici o perdite.
•
Non piegare eccessivamente il catetere durante l'impianto. Ciò può compromettere la
pervietà dal catetere.
•
Seguire con estrema attenzione la tecnica di connessione riportata in queste
istruzioni per assicurare la connessione corretta del catetere ed evitare di
danneggiarlo.
•
Non usare suture per fissare il catetere allo stelo del Port in quanto questo potrebbe
collassare o danneggiare il catetere.
•
Quando si usano introduttori rimovibili:
- Inserire con attenzione l'introduttore e il catetere per evitare di penetrare
inavvertitamente nelle strutture vitali nel torace.
- Evitare danni ai vasi sanguigni tenendo un catetere o un dilatatore come supporto
interno quando si usa un introduttore rimovibile.
- Evitare danni alla guaina facendo avanzare contemporaneamente la guaina e il
dilatatore come una singola unità, usando un movimento rotatorio.
POSSIBILI COMPLICAZIONI:
•
L'uso di un Port sottocutaneo fornisce importanti vie di accesso venoso per i pazienti
gravemente malati. Esiste tuttavia la possibilità che si verifichino gravi complicazioni,
incluse le seguenti:
•
Embolia
•
Perdite di sangue
•
Lesione del plesso brachiale Aritmia cardiaca Tamponamento cardiaco
•
Erosione del catetere o del Port attraverso la cute
•
Embolia del catetere
•
Occlusione del catetere
•
Occlusione del catetere, danni o rottura dovuta a compressione tra clavicola e
prima costola
•
Sepsi correlata al catetere o al Port
•
Rotazione o estrusione del dispositivo
•
Endocardite
•
Stravaso
•
Formazione di guaina di fibrina
•
Ematoma
•
Emotorace
•
Idrotorace
•
Intolleranza al dispositivo impiantato
•
Infiammazione, necrosi o cicatrici della cute sopra l'area dell'impianto
•
Lacerazione di vasi o organi interni
•
Perforazione di vasi o organi interni
•
Pneumotorace
•
Malposizionamento o ritrazione spontanei del puntale del catetere
•
Lesione del dotto toracico
•
Tromboembolia
•
Trombosi vascolare
•
Erosione dei vasi
•
Rischi normalmente associati all'anestesia locale o generale, agli interventi e al
decorso post operatorio
•
Queste e altre complicazioni sono ampiamente documentate nella letteratura medica
e devono essere prese attentamente in considerazione prima di posizionare la porta.
ISTRUZIONI PER L'IMPIANTO:
•
Leggere a fondo tutte le istruzioni di impianto prima di impiantare il Port, leggendo
accuratamente le sezioni "Controindicazioni, avvertenze e precauzioni" e "Possibili
complicazioni" di questo manuale prima di iniziare la procedura.
PREVENZIONE DEL PINCH-OFF
•
Il rischio di sindrome da pinch-off può essere evitato inserendo il catetere tramite
la vena giugulare interna. L'inserimento nella succlavia del catetere, mediale al
bordo della prima costola, può causare il pinch-off del catetere, situazione in grado
di provocare un'occlusione causa di malfunzionamento al sistema Port durante
l'iniezione ad alta pressione.
-36-