Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

LiftMaster SCS200 Mechanische Installation Seite 68

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
MONTAGGIO DELLE FERRATURE
Leggere attentamente le tre sezioni seguenti, relative
rispettivamente alla ferratura del pilastro, alla ferratura del cancello e
alla misura d'incastro. È importante montare l'attuatore in
orizzontale. La misura d'incastro è la distanza tra la ferratura del
pilastro e quella del cancello, ed è un fattore determinante per il
corretto funzionamento del meccanismo di apertura/chiusura. Il
montaggio deve essere effettuato a regola d'arte. In caso di dubbi è
consigliabile procedere a un montaggio di prova: inserire le ferrature
all'interno dell'attuatore e tenerle ferme contro il cancello mentre si
misura la posizione più idonea. Dedicare a questa operazione tutto il
tempo necessario.
FERRATURA DEL PILASTRO
Il corretto posizionamento della ferratura del pilastro è un fattore
determinante per il successivo funzionamento dell'impianto.
La posizione della ferratura, infatti, determina la distanza del centro di
rotazione del motore rispetto a quello del cancello e, di conseguenza,
l'angolo di apertura. Si parla di misura A e di misura B. Non
sottovalutare l'influenza di queste misure sul funzionamento e sulla
corsa del cancello. Cercare in ogni caso di avvicinarsi il più possibile
alla misura migliore per l'angolo di apertura del cancello. Per le misure
A e B, vedere la tabella.
Se la larghezza del pilastro non è sufficiente occorre montare una
piastra di adattamento (A). Se al contrario il pilastro è troppo spesso,
lasciare spazio sufficiente a ricavare una nicchia (C) oppure spostare il
cancello (B).
Nota: rispettare scrupolosamente le misure A e B, altrimenti
durante la fase di apertura il "naso" dell'attuatore potrebbe
sfregare contro il cancello. Se necessario, adattare la misura.
MONTAGGIO
I tasselli con ancorante chimico, nei quali una barra filettata viene incollata
al muro e non crea quindi tensioni sul materiale, sono più adatti al
montaggio rispetto ai tasselli ad espansione in acciaio o in plastica. Sui
pilastri in muratura è necessario avvitare una piastra d'acciaio più grande,
tale da coprire più mattoni, sulla quale si può quindi saldare la piastra a
cerniera.
La ferratura del pilastro è provvista di 3 fori per il montaggio dell'attuatore.
In genere il montaggio avviene nel foro esterno. Se il pilastro è più largo
si possono utilizzare anche i fori interni. In questo caso occorre tagliare la
ferratura per evitare di danneggiare l'attuatore.
FERRATURA DEL CANCELLO
Per i cancelli in acciaio i fissaggi devono essere effettuati mediante
saldatura o con viti passanti. In quest'ultimo caso occorre applicare
sul lato posteriore delle rondelle di grandi dimensioni oppure una
piastra. La forza trasmessa dall'attuatore al raccordo è notevole. Per i
cancelli in legno occorre forare completamente il telaio nella sede di
montaggio della ferratura. Quando è sottoposto a un carico il legno
tende a cedere e le viti si allentano. In presenza di un carico
combinato con il movimento, il legno continua a cedere, finché non si
riesce più a chiudere correttamente il cancello e si rende necessario
un intervento di riparazione.
Montare una piastra di rinforzo sul lato esterno e una sul lato interno
del cancello: questo accorgimento evita il cedimento del legno e
l'allentamento del raccordo.
I cancelli in legno con spessore sottile e privi di intelaiatura
metallica devono essere ulteriormente rinforzati, in quanto non
sono in grado di resistere a sollecitazioni continue.
B
A
Per l'angolo di apertura: 90° - 105°
Misura A: 12-13 cm
Misura B: 13-14 cm
C
A
A
A
min
6x50

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis