Rispettare la seguente procedura in condizioni di fun-
zionamento normali:
1. Portare la leva dell'acceleratore (6) verso destra
per la posizione di folle.
2. Ruotare l'interruttore ON/OFF (16) su OFF.
3. Posizionare il rubinetto del carburante sul serba-
toio del carburante (19) per la chiusura su OFF.
4. Posizionare il rubinetto del carburante sul motore
(9) per la chiusura verso sinistra.
CAUTELA!
Non spostare la leva dello starter (7) per spegnere il
motore (10). Ciò può provocare accensioni irregolari
o danni al motore.
CAUTELA!
Durante il funzionamento la macchina non deve sol-
levarsi, né spostarsi in altra posizione. Si potrebbe
perdere il controllo della macchina. Rispettare quanto
indicato nel capitolo 13.
10.6 Guida del vibrocostipatore (Fig. 1)
• Per una compattazione ottimale e un'usura ridotta
del piede pilonatore, il piede pilonatore (18) deve
essere posizionato sul fondo, né sul lato anteriore,
né su quello posteriore.
• Il piede pilonatore, cioè costipatore (18) deve sem-
pre poggiare in posizione parallela rispetto al suo-
lo, per evitare un'usura eccessiva della piastra.
• Guidare la macchina con entrambe le mani dalla
staffa di guida (15).
• Posizionarsi dietro la macchina, procedere lenta-
mente e guidare la macchina mentre ci si sposta in
avanti, nella posizione desiderata.
• Guidare la macchina in modo che non si possa in-
castrare nulla tra la macchina e gli oggetti fissi.
• In caso di lavori da effettuarsi in salita o in discesa
muoversi sempre posizionando il corpo a monte.
L'operatore non deve mai trovarsi in direzione di ca-
duta della macchina.
• Se si utilizza la macchina su terreno irregolare o al
momento della compattazione di materiale sciolto,
si devono indossare scarpe antinfortunistiche.
• Mantenere la macchina pulita e asciutta.
• Spegnere la macchina anche in caso di piccole in-
terruzioni del lavoro.
• Quando si lavora aprire completamente la leva
dell'acceleratore (6), per raggiungere la potenza
massima.
• In nessun caso lasciare la staffa di guida (15) du-
rante l'operazione di compattazione.
• Lasciare che la macchina avanzi automaticamente.
La macchina è costruita in modo che si sposti auto-
maticamente in avanti durante la costipazione. Per
accelerare l'avanzamento, tirare la staffa di guida
(15) leggermente all'indietro, in modo che la parte
posteriore del piede possa per prima cosa toccare
il fondo.
74 | IT
• Non esercitare pressione sulla macchina. Non pro-
vare a spostarsi in avanti la macchina con la forza
muscolare.
• Qualora la macchina si ribaltasse, arrestare il mo-
tore (10) subito (portare l'interruttore ON/OFF (16)
su OFF). Riposizionare la macchina o depositarla
su di un lato, in modo tale che il motore (10) sia
rivolto verso l'alto. (vedere posizione di trasporto
Fig. 10).
Avvertenza: Per evitare danni al motore la mac-
china non deve continuare a funzionare, se pog-
gia su di un lato.
m ATTENZIONE!
Non impiegare la macchina su calcestruzzo o su
superfici dure, quasi compresse. In questi casi la
macchina inizia a battere anziché vibrare, il che
causa danni al piede pilonatore (18) e al motore
(10).
11. Pulizia e manutenzione
m ATTENZIONE!
Spegnere sempre il motore (10) prima dell'esecuzio-
ne di operazioni di pulizia ed estrarre la pipetta della
candela (22).
Dopo ogni utilizzo le alette di raffreddamento del ci-
lindro devono essere pulite e si devono rimuovere
la sporcizia e le pietre che si sono accumulate sulla
macchina.
m ATTENZIONE!
Non impiegare alcuna idropulitrice elettrica o a ben-
zina per pulire la macchina. L'acqua può penetrare in
aree ristrette della macchina e danneggiare mandri-
ni, pistoni, cuscinetti o il motore (10). Le idropulitrici
riducono la durata di funzionamento e peggiorano
l'operatività.
m ATTENZIONE!
Spegnere sempre il motore (10) prima dell'esecuzione di
operazioni di manutenzione ed estrarre la pipetta della
candela (22).
11.1 Programma di manutenzione
Rispettare questa tabella di manutenzione della mac-
china e del motore:
Programma di manutenzione
Controllo per la
manutenzione
Viti allentate
Verifica dei danni
www.scheppach.com
Intervallo
Prima della messa in
funzione
Prima della messa in
funzione