• Durante l'impiego, rimanere sempre dietro la mac-
china; non camminare o sostare mai di fronte alla
macchina quando il motore è in funzione.
• Non collocare mai attrezzi o altri oggetti sotto alla
macchina. Se la macchina collide con un oggetto
estraneo, arrestare il motore, scollegare la candela
di accensione e controllare che la macchina non
sia danneggiata; riparare eventuali danni prima di
riavviare e impiegare la macchina.
• Non sovraccaricare la macchina comprimendo
troppo in profondità o troppo rapidamente.
• Non impiegare la macchina a velocità elevata su
superfici dure o scivolose.
• Esercitare particolare cautela quando si impiega la
macchina su letti, sentieri o strade di ghiaia o du-
rante il loro attraversamento.
• Prestare attenzione ai pericoli latenti o al traffico.
Non trasportare persone.
• Non lasciare mai il posto di lavoro e non lasciare
mai la macchina incustodita quando il motore è in
funzione.
• Arrestare sempre la macchina in caso di interruzio-
ne del lavoro o di passaggio da un luogo all'altro.
• Tenersi lontano dai bordi dello scavo ed evitare
azioni che potrebbero causare il ribaltamento della
macchina. Procedere con cautela su pendenze in
linea retta e all'indietro per evitare che la macchina
si ribalti sull'operatore.
• Posizionare sempre la macchina su una superficie
solida e piana e spegnere la macchina.
• Limitare le ore di lavoro sulla macchina e fare pau-
se regolari per ridurre i carichi vibratori e far riposa-
re la mano. Ridurre la velocità e l'esercizio di forza
con cui si eseguono movimenti ripetitivi.
Rischi residui
La macchina è stata costruita secondo lo stato attua-
le della tecnica e conformemente alle regole di tecni-
ca di sicurezza riconosciute. Tuttavia, durante il suo
impiego, si possono presentare rischi residui.
• Inoltre, nonostante tutte le misure precauzionali
adottate, possono comunque venirsi a creare dei
rischi residui non evidenti.
• I rischi residui possono essere minimizzati se si ri-
spettano complessivamente le "Indicazioni di sicu-
rezza", l'"Utilizzo conforme" e le istruzioni per l'uso.
• Evitare avviamenti accidentali della macchina.
• Utilizzare l'attrezzo raccomandato nelle presenti
istruzioni per l'uso. In questo modo potrete ottenere
le prestazioni ottimali della vostra macchina.
• Tenere lontane le mani dalla zona di lavoro quando
la macchina è in funzione.
6. Dati tecnici
Dimensioni strutturali
Largh. x Prof. x Alt. ...................480 x 780 x 1150 mm
Piastra di costipamento
Lungh. x Largh. ................................... 345 x 285 mm
Corsa della piastra di costipamento ........ 40 – 66 mm
Numero di impulsi ............................... 450 - 650 /min
Forza centrifuga ................................................ 10 kN
Struttura motore ..............................1 cilindro/4 tempi
Potenza massima del motore .......................... 4,1 kW
Cilindrata .......................................................196 ccm
Numero max. di giri .................................... 3600 /min
Carburante .................................. Benzina Super E10
Capacità del serbatoio del carburante ................ 2,8 l
Quantità di olio motore ......................................... 0,6l
Olio motore .................. SAE 10 W-30 / SAE 10 W-40
Lubrificazione sistema di costipazione SAE 10 W-30
Capacità di olio del sistema di costipazione ....... 0,8 l
Candela di accensione ....................................F7RTC
Distanza degli elettrodi........................... 0,7 - 0,8 mm
Peso ...................................................................78 kg
Con riserva di modifiche tecniche!
Rumori e vibrazioni
I valori di rumorosità sono stati determinati secondo
EN ISO 3744. Valori totali delle vibrazioni (somma
vettoriale in tre direzioni) misurati conformemente
alla norma EN 500-4.
Il rumore può avere un grave impatto sulla salute. Se
il rumore della macchina è superiore a 85 dB, indos-
sare degli otoprotettori adeguati.
Valori caratteristici delle emissioni sonore
Livello di potenza acustica L
Livello di pressione acustica L
Incertezza K
Valori caratteristici delle vibrazioni
Vibrazioni maniglia destra a
Vibrazioni maniglia sinistra a
I valori acustici indicati sono stati misurati secondo
un metodo di prova standardizzato e possono essere
impiegati per confrontare tra loro diversi attrezzi.
Inoltre, questi valori sono adatti per valutare in antici-
po i carichi per l'utente derivanti dal suono.
Avviso! A seconda dall'uso che si fa della macchi-
na, i valori effettivi possono variare rispetto a quelli
indicati. Adottare delle misure di protezione contro
l'inquinamento acustico.
Considerare in questo caso il processo operativo nel
suo complesso, compresi i momenti in cui l'attrezzo
funziona a vuoto o è spento.
www.scheppach.com
........................108 dB
WA
................... 87,45 dB
pA
..................................................3 dB
wA/pA
..................... 30,61 m/s²
h
................... 29,37 m/s²
h
IT | 69