Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

ConvaTec Flexi Seal Protect Plus Gebrauchsanweisung Seite 15

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
7. Possono verificarsi piccole perdite o infiltrazioni in prossimità della cannula. Per evitare irritazioni cutanee, si
consiglia di predisporre un appropriato protocollo per la cura della cute. La cute deve essere mantenuta pulita,
asciutta e protetta con un prodotto protettivo e idratante.
8. Se la cannula si ostruisce a causa delle feci, irrigarla con acqua usando l'apposita porta di irrigazione (si vedano
le istruzioni d'uso "Irrigazione del dispositivo"). NON utilizzare la porta di gonfiaggio bianca (contrassegnata dalla
scritta "≤45 ml") per effettuare l'irrigazione. Se l'ostruzione della cannula è dovuta a feci solide, interrompere
l'utilizzo del dispositivo.
9. Gli operatori sanitari devono assicurarsi di utilizzare la siringa viola ENFit™ per l'accoppiamento al connettore
viola ENFit™ nell'alloggiamento blu di irrigazione/infusione farmaci (contrassegnato da "IRRIG./Rx", Figura 7-1a)
solo per l'irrigazione e l'infusione farmaci. NON irrigare o somministrare farmaci attraverso la porta di gonfiaggio di
colore bianco (contrassegnata dalla scritta "≤45 ml" Figura 7-1b), che è chiusa con un tappo bianco.
10. Interrompere l'utilizzo del dispositivo se il controllo intestinale del paziente, la consistenza e la frequenza delle feci
cominciano a tornare alla normalità.
11. Se il paziente è monitorato attentamente e regolarmente, può rimanere seduto per brevi periodi ossia fino a 2 ore,
nell'ambito dell'assistenza infermieristica quotidiana. Durante il periodo in cui il paziente è seduto, è essenziale il
monitoraggio periodico per assicurarsi che il tubo non sia ostruito o piegato e per controllare l'eventuale presenza
(evitare) lesioni da pressione nella regione anale/peri-anale. Gli operatori sanitari devono essere informati che, per
alcuni pazienti, la durata del periodo in posizione seduta del paziente deve essere ridotta per evitare lesioni da
pressione alla regione anale/peri-anale.
12. Così come con qualsiasi dispositivo rettale, possono verificarsi i seguenti eventi avversi:
• Perdita di feci attorno al dispositivo
• Sanguinamento anale/rettale, necrosi da pressione o ulcerazione della mucosa anale o rettale
• Lesione della cute perianale
• Temporanea perdita di tono muscolare dello sfintere anale
• Infezione
• Ostruzione intestinale
• Perforazione intestinale
13. Questo dispositivo è monouso e pertanto non deve essere riutilizzato. Il riutilizzo può aumentare il rischio di
infezione o di contaminazione crociata. Le proprietà fisiche del dispositivo possono non essere più ottimali per
l'uso previsto.
14. Se entro 24 ore non vi è alcun flusso di feci, occorre adottare le seguenti misure: irrigazione (si veda la sezione D.I
Irrigazione del dispositivo, in Istruzioni per l'uso) oppure rimozione del dispositivo.
15. La sacca di raccolta deve essere accoppiata con il catetere rispettando l'orientamento, come mostrato in Figura
3. Le misure della sacca di raccolta sono da considerarsi solo approssimative. La scala graduata della sacca di
raccolta ha un'accuratezza di +/-15% ed è puramente indicativa.
16. Non utilizzare il prodotto in caso di confezione danneggiata. Non usare le bustine Diamonds™ se sono
notevolmente danneggiate.
17. Se, durante l'uso di questo dispositivo o in conseguenza del suo utilizzo, si verificasse un inconveniente grave,
segnalare la problematica al produttore e all'autorità nazionale competente. Casi in cui l'utilizzatore dovrebbe
consultare un operatore sanitario.
18. Dopo l'uso, il prodotto può rappresentare un potenziale rischio biologico. Maneggiare e smaltire il prodotto in
conformità con le prassi mediche accettate e con tutte le leggi e le normative locali applicabili.
Istruzioni per l'uso
A. Preparazione del dispositivo
1. Insieme al dispositivo, occorre avere a disposizione guanti e lubrificante.
2. Estrarre il dispositivo dalla confezione e stenderlo sul letto, posizionando la sacca di raccolta ai piedi del letto.
3. Inserire 3 o 4 bustine ConvaTec Diamonds™, una alla volta, nell'apertura della sacca. Non forzare le bustine;
se si riscontra una resistenza, spostare la bustina lateralmente assicurandosi di posizionarla sul fondo della
sacca. (AVVERTENZA: NON utilizzare il contenuto della sacca per informazioni cliniche sul colore e sulla
consistenza delle feci, in quanto risulta alterato dall'agente gelificante. Non aprire la bustina.)
4. Fissare la sacca di raccolta al connettore posto ad una delle estremità della cannula rispettando l'orientamento
senza impigliare la sacca nel connettore sacca (Figura 3). AVVERTENZA: se la sacca risulta impigliata nel
connettore sacca, non sarà possibile accoppiare il catetere.
4.1 Rispettare l'etichetta riportata sul connettore catetere riguardo all'accoppiamento corretto della sacca di
raccolta con il catetere.
4.2 Posizionare il connettore catetere a un angolo di 90 ºC rispetto all'apertura connettore sacca, quindi
spingere gentilmente il connettore catetere nel connettore sacca.
4.3 Localizzare i due perni del connettore sacca di raccolta e allinearli con le due aperture corrispondenti del
Flexi-Seal™ PROTECT PLUS Fecal Management System | 15

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Verwandte Produkte für ConvaTec Flexi Seal Protect Plus

Inhaltsverzeichnis