Controllo:
Prima della sterilizzazione eseguire un controllo visivo per verificare l'integrità
dell'isolamento, la pulizia e l'integrità dello strumento.
Manutenzione:
Nessuna
Imballaggio:
Imballare gli strumenti ripuliti e disinfettati in imballaggi di sterilizzazione monouso
(imballaggio semplice o doppio) oppure avvolgere lo strumento o il vassoio con gli
strumenti ripuliti e disinfettati in una telo di cotone e depositarli assieme in conteni-
tori per la sterilizzazione, che rispondano ai seguenti requisiti:
• EN ISO/ANSI AAMI ISO 11607
• Che siano adatti alla sterilizzazione con vapore (resistenza alla temperatura fino
ad almeno 141 °C e abbiano una sufficiente permeabilità al vapore)
• Che assicurino una sufficiente protezione degli strumenti e degli imballaggi di
protezione dai danni di tipo meccanico.
Sterilizzazione:
Sterilizzare solo prodotti ripuliti e disinfettati.
• Sterilizzazione a vapore, sterilizzatore a vapore in conformità alla norma EN
13060 e EN 285 e validati in conformità alla norma EN ISO 17665
Fasi del programma
Processo
Temperatura di sterilizzazione
Tempo di sterilizzazione (tempo di perma-
nenza alla temperatura di sterilizzazione)
Tempo di essiccazione
a Non sterilizzare in aria ad alta temperatura!
a Non sterilizzare su STERRAD
a Distruggere lo strumento in caso di contatto potenziale con prioni (pericolo di
contaminazione CJD, Creutzfeldt–Jakob disease) e non riutilizzarlo più.
Deposito / Trasporto
Conservare in ambiente secco Proteggere dalla radiazione solare Depositare e
trasportare in contenitori/imballaggi sicuri.
Nel caso di resi, inviare solo prodotti puliti e disinfettati in imballaggi sterili.
Indicazioni speciali:
Le istruzioni di cui sopra sono state validate dal fabbricante come idonee per
la preparazione di un dispositivo medico e per il suo riutilizzo. L'addetto al trat-
tamento è responsabile di garantire che il trattamento effettivamente svolto con
l'attrezzatura, i materiali e il personale utilizzati nella struttura preposta produca
il risultato desiderato.
Gli incidenti gravi generatisi in relazione all'utilizzo del prodotto devono essere
segnalati al costruttore e alle autorità competenti dello Stato membro in cui hanno
sede l'utilizzatore e/o il paziente.
La riparazione dei prodotti può essere realizzata solo ad opera del costruttore o
di una ditta espressamente incaricata dal costruttore. Il mancato rispetto provoca
la decadenza della garanzia e può provocare la decadenza di altre responsabilità
a carico del costruttore.
Ogni modifica sul prodotto o scostamento da queste istruzioni per l'uso ha per con-
seguenza l'esclusione della garanzia da parte della Sutter Medizintechnik GmbH.
Con riserva di modifiche! La versione attuale è disponibile nel sito www.sut-
ter-med.de.
STERRAD
®
is a trademark of Johnson & Johnson, Inc.
FIG A: Componenti
FIG B: Montaggio e test funzionale
FIG C: Smontaggio
FIG D: Indicazione sui pericoli
16
Parametri
Vuoto frazionato (in tre fasi)
132 °C (max. 138 °C e tolleranza
in conformità alla norma EN ISO
17665)
3 minuti minimo
Nessun dato
®
!