Creazione gruppi:
• Vengono visualizzati e memorizzati solo canali che sono associati a gruppi!
Combinare canali analogici e digitali in modo tale da poter richiamare le informazioni
importanti semplicemente premendo un tasto (p.e. temperature, impianto 1, ...).
Ad ogni gruppo è possibile associare un massimo di 8 canali.
Identificatore utile per i segnali associati a questo gruppo, p.e. temperature, quantità,
impianto 1, ...
Mostra come i valori misurati devono essere visualizzati e memorizzati.
"Valori istantanei": I valori istantanei vengono memorizzati all'orario richiesto.
"Valori medi": viene calcolato e memorizzato il valore medio a partire dall'ultimo orario
di memorizzazione.
Esempio con l'uso di un ciclo di memorizzazione di 1 minuto: la media matematica
viene calcolata da 60 valori, in un ciclo di un secondo, e poi memorizzata.
"Curva di min/max": vengono analizzati il valore minimo e massimo a partire
dall'ultima memorizzazione.
Esempio con l'uso di un ciclo di 1 minuto: vengono analizzati il valore minimo e
massimo rilevati tra 60 valori, in un ciclo di un secondo. Tali valori vengono poi
visualizzati sul display e collegati da una retta. Anche questi vengono memorizzati. Il
display digitale indica sempre il valore istantaneo attuale (aggiornato ad ogni
secondo).
Nota: In questa modalità è possibile associare a ciascun gruppo solo 4 canali.
Tempo di ciclo di memorizzazione del valore misurato = ciclo di aggiornamento del
display durante il normale funzionamento (nessuna violazione di soglia). Da ciò risulta
l'area visibile sullo schermo per la visualizzazione grafica ad alta risoluzione (vedere i
valori tra parentesi).
Attenzione: Quanto è minore il ciclo di memorizzazione, quanto più spazio di
memoria è necessario (il tempo disponibile diminuisce).
Suggerimento: per poter mantenere tempi lunghi disponibili in memoria, selezionare
cicli di memorizzazione "Modalità operativa" "Medie" o "Valori Min/max. ". Questo
significa vedere periodi di tempo più lunghi sul display.
Tempo di memorizzazione del valore misurato = ciclo di aggiornamento del display in
condizioni di allarme (soglia attiva). E' possibile memorizzare e visualizzare con una
risoluzione maggiore.
Nota: Almeno un segnale analogico (o punto di misura PROFIBUS) del gruppo deve
essere in condizioni di allarme e "Memoria allarme" deve essere stato impostato con
"Ciclo di allarme" (Vds "Ingressi analogici - limiti" o "Canali matematici - limiti"). Allora
tutti i canali del gruppo verranno memorizzati con ciclo preimpostato.
Attenzione: Quanto il ciclo di allarme è minore, quanto maggiore è la memoria
necessaria (il tempo disponibile diminuisce).
5. Impostazione dell'unità
Identificatore
Modalità operativa
Memorizza ciclo
Ciclo di allarme
175