Creazione di gruppi
Analisi del senale
Altro
Servizio
I canali possono essere inseriti in più gruppi:
Selezione/modifica delle funzioni dei pulsanti:
• "Ã":
• "ñ" o. "ò":
• "ï" o. "ð":
• "ESC":
Principio operativo:
1. Iniziare la modifica parametri con "Ã".
2. Usando "ñ" o "ò" far scorrere valori, caratteri, elenchi di selezione.
3. Se il parametro è stato impostato correttamente, confermare con "Ã".
Nota:
- Qualsiasi parametro visualizzato in grigio non può essere selezionato o modificato
(solo note o opzioni non disponibili/attive).
- L'impostazione è sempre possibile immettendo il codice "0000" (valido alla
consegna). L'impostazione può essere protetta da manipolazioni non autorizzate,
immettendo un codice segreto di 4 cifre. Da questo momento, per eseguire
modifiche, è necessario immettere questo codice, usando i pulsanti del frontalino.
Suggerimento: Prendere nota del codice segreto e conservare l'annotazione
lontano da personale non autorizzato.
- Le impostazioni modificate non sono operative finchè non si torna al funzionamento
normale, premendo il tasto "ESC" più volte. Fino a quel momento l'unità continua a
funzionare usando i parametri impostati in precedenza.
Attenzione: Sostituire il dischetto se si devono usare ancora i vecchi dati; quando
si memorizzano i parametri con le nuove impostazioni, vengono cancellati i vecchi
dati di misura dal dischetto ed anche dalla memoria interna.
Il visual Data Manager può essere configurato anche mediante un PC. Per questo
tipo di operazione sono disponibili:
- un'interfaccia operativa RS 232 frontale (connettore stereo da 3.5 mm, protetto e
situato dietro lo sportello dell'unità a dischetti),
- interfacce di sistema RS 232 o RS 422/485 montata a retro.
Parametri, per combinare/visualizzare i canali in gruppi.
Nota: si possono visualizzare o memorizzare solo canali che sono stati assegnati
ad un gruppo, (memoria interna e su dishetto). I canali che non sono stati
assegnati a gruppi possono tuttavia essere monitorati per la violazione della soglia
o essere analizzati automaticamente (selezionarli in ordine, per utilizzare al meglio
la memoria.
Tutte le impostazioni devono essere eseguite in modo che i segnali possano
essere analizzati automaticamente.
Nota: l'analisi del segnale viene memorizzata e può essere usata più tardi con un
PC. Questo significa che per esempio, si possono leggere dati relativi a valori
minimi, massimi e medie giornaliere di diversi punti di misura per poi visualizzarli in
una tabella o anche rappresentarli graficamente sotto forma di una curva. Vengono
forniti suggerimenti per ottimizzare la capacità di memoria
Parametri interfaccia, capacità della memoria, simulazione, ...
Funzioni generali di servizio, modalità operative dei relé-
SOLO PER PERSONALE DI ASSISTENZA !!
Inizio modifica, conferma selezione.
Selezione parametri.
Movimento cursore, spostamento alla successiva riga di testo.
Interrompe l'ultimo passo operativo; ritorna alla visualizzazione
precedente.
5.Impostazione dell'unità
5.2 Impostazione da PC
161