Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Endress+Hauser memo-graph Version II Betriebsanleitung Seite 190

Visual data manager
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
7.Interfacce seriali/Modem
7.1 RS 232
7.2 RS 422/RS 485
7.3 PROFIBUS DP
7.4 Configurazione linea
modem
Modem connesso
all'unità
188
7. Interfacce seriale/Modem
Esiste un'interfaccia seriale RS 232 situata sul frontalino dell'unità ( connettore stereo
da 3.5 mm sotto l'unità a dischetti) ed anche una sul retro dello strumento
(connettore a 9 pin Sub D).
Attenzione: Non è possibile utilizzare contemporaneamente l'interfaccia RS 232
frontale e posteriore. L'unità avrebbe un malfunzionamento!
Queste interfacce alternative sono situate sul panello posteriore dell'unità.
RS 422 e RS 485 si possono usare per l'impostazione e la lettura di dati a distanza
(lunghezza del cavo fino a ca.1000 m). Se viene impiegato un convertitore RS
232/RS 485 bisogna assicurarsi che abbia la commutazione automatica tra
trasmissione e ricezione (es. W+T tipo 86000).
Con la connessione a PROFIBUS DP, i valori misurati si possono visualizzare,
registrare e monitorare. Questi punti di misura vengono trattati allo stesso modo di
segnali analogici cablati in modo convenzionale.
Sia i segnali PROFIBUS che quelli con connessione convenzionale si possono usare
contemporaneamente sulla stessa unità. Questo si deve al fatto che il segnale di
ingresso per ogni canale può essere selezionato separatamente. Per ogni unità sono
disponibili fino a 16 punti di misura (più i canali aggiuntivi digitali e matematici).
L'interfaccia RS 485 si usa fisicamente a questo scopo (Baud rate 93.750 kBit/s,
alternativamente 45.45 kBaud, fissi).
E' possibile selezionare tra due modalità operative "Monitoraggio" e "Master" (vds. "-
Varie - PROFIBUS DP").
Modalità operativa „Monitoraggio":
Un'unità master (p.e. sistema di computer disponibile) interroga le unità slave
connesse senza influenzare il sistema.
I dati misurati dalle unità slave vengono analizzati. Per questo è necessaria
l'impostazione dell'indirizzo slave e del formato dei dati per ciascun canale (vds.
"Impostazione-ingressi analogici-canale xx - PROFIBUS DP"). Prendere nota delle
specifiche/impostazioni del trasmettitore.
Se un'unità slave fornisce più di una misura (trasmettitore a più parametri), ogni
misura richiede il proprio canale di ingresso.
Note:
• Al fine di visualizzare correttamente i valori deve essere trasmessa anche la relativa
unità-ingegneristica (es.°C, bar...). Non è possibile suddividere il segnale.
• Controllare che i pin non necessari non siamo collegati.
• Il PROFIBUS PA può essere utilizzato via convertitore PA/DP ("Segment coupler").
• I canali PROFIBUS possono essere cpmbinati tra loro e con i canali analogici
tradizionali, impiegando i canali matematici.
Qualunque modem commerciale che utilizzi comandi AT può essere utilizzato per
trasmettere dati dall'nterfaccia RS 232 del Memo-Graph al software PC fornito
unitamente allo strumento.
Il modem da connettere al memo-graph deve essere prima inizializzato tramite il
software PC (Varie -Configurazione modem per connessione all'unità).
Quindi il modem deve prima essere collegato al PC utilizzando un cavo originale di
connessione, (normalmente fornito con il modem)

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis