L'inizializzazione deve essere fatta usando lo stesso formato dati (Baurate, Data bits,
Parity) previsto nel Memo-Graph.
Devono essere attivate 4 funzioni nel modem:
Ignorare la condizione del DTR
Disattivare il controllo flusso (Hardware-Handshake) : /Q0 or &H0 or &K0 or
Ricezione di chiamata
Memorizzazione
Il comando per disattivare il controllo di flusso dipende dal tipo. Tale comando può
essere preso dal manuale del modem o tentare di inviare la quattro stringhe di
inizializzazione sotto riportate:
AT&D0/Q0S0=1&W
AT&D0&H0S0=1&W
AT&D0&K0S0=1&W
AT&D0+IFC=0,0;S0=1&W
Dopo la corretta inizializzazione del modem l'unità deve essere connessa impiegando
il cavo speciale sotto indicato
E' necessario il cablaggio di soli tre fili (TxD, RxD, GND).
Unità SUB-D 9 pin
2
3
5
Unità SUB-D 9 pin
2
3
5
Avvertimento: Il cavo originale del modem non può essere utilizzato perchè il
modem ed il memo-graph hanno la stessa piedinatura.
Il modem che deve essere connesso al PC non necessità di inizializzazione. La
connessione è effettuata utilizzando il cavo modem originale (normalmente spedito
con il modem).
La prima connessione avviene come segue:
Nel software PC selezionare "Unità - Visualizzazione/cambio configurazione/nuova
unità"
- Selezionare unità, selezionare la connessione seriale (COM, Baudrate,
numero di data bits, parità)
- Attivare l'operatività del modem - Configurazione modem
- Selezionare il tipo di trasmissione ed inserire il numero telefonico.
- OK
Il comando di chiamata inizia sempre con AT. I caratteri seguenti sono dipendenti dal
sistema telefonico usato. I caratteri principali sono:
D = Connessione
T = Connessione a toni
P = Connessione a impulsi
W = Attesa per connessione
X = Non attendere per connessione a toni
, = Un secondo di pausa
: &D0
+IFC=0,0; (dipendente dal tipo di modem)
: S0=1
: &W0
Modem SUB-D 9 pin
2
3
5
Modem SUB-D 25 pin
2
3
7
7. Interfacce seriali/Modem
Connessione cavi
Connessione modem al
PC
189