Le parti essenziali del sollevatore sono (figura 2):
1)
Pedana ribassata
2)
Piattaforma
3)
Bilancere
4)
Leva esterna
5)
Leva interna
6)
Base
7)
Fermo sicurezza
8)
Biella bilancere sx
9)
Biella bilancere dx
11) Martinetto oleodinamico
16) Bussola rullo bilancere
51) Tubazione R7 TA ¼ L=5000 FD+FD
53) Cilindretto pneumatico comando gancio sicurezza
La struttura telaio basamento (6 - Figura 2), su cui vengono
trasferite tutte le sollecitazioni, è costituita da una struttura
saldata in acciaio in cui sono applicati i supporti e le vie di
corsa delle ruote di scorrimento delle leve a pantografo ed
i fermi in cui va ad impegnarsi il gancio di sicurezza.
La piattaforma mobile superiore (2) è costituita da una
struttura saldata in acciaio, appositamente predisposta per
ricevere i supporti di attacco di quattro pedane ribassate (1),
che hanno la funzione di sostenere i tamponi, se previsti
nel pacchetto acquistato, o le morse per il bloccaggio della
scocca del veicolo quando si vuole impiegare il braccio di
tiro e per ricevere i supporti di attacco di quattro pedane
supporto ruote (1) per effettuare il sollevamento del veicolo,
Il sistema di sollevamento è costituito da una coppia
di martinetti oleodinamici (11) a semplice effetto, che
vengono azionati dalla pompa ad ingranaggi della
centralina elettroidraulica. La coppia di martinetti va ad
agire su un meccanismo, costituito da un bilanciere (3) e
da una coppia di bielle (8-9), che comandano il movimento
delle leve del pantografo (4-5).
Le manovre di salita e discesa del sollevatore vengono
effettuate per mezzo dell'olio in pressione che viene fornito
dalla pompa ad ingranaggi azionata da un motore elettrico,
1
montati entrambi nella centralina elettroidraulica, installata
all'interno di un pulpito di comando, posto a distanza di
sicurezza dal sollevatore.
1
Il circuito oleodinamico, che permette i movimenti di
uscita o di rientro degli steli della coppia di martinetti di
1
sollevamento (11), è dotato di una valvola limitatrice di
pressione e di una valvola di blocco di sicurezza contro
la rottura delle tubazioni flessibili (51). I cavi elettrici che
collegano il sollevatore al pulpito di comando e le tubazioni
flessibili che portano l'olio e l'aria compressa al sollevatore
1
sono alloggiati sotto una lamiera protettiva.
Il mantenimento in posizione della parte superiore
1
del sollevatore viene garantito da un sistema di
sicurezza costituito da un gancio mobile (7), comandato
1
automaticamente da un cilindretto pneumatico, che va ad
impegnarsi durante la discesa del sollevatore in una serie
di blocchi in acciaio saldati sulla lamiera del basamento.
570
770
570
2
1
1
9
8
5
4
3
16
11
53
6
600
1
1
1
2
1
1
1
570
770
570
1910
11
FIGURA 1C: Vista dall'alto del sollevatore.
1
1
1
1
1
1
1
1
570
5
9
51
11
FIGURA 2: Vista prospettica del sollevatore.
1
2
1
1
1
5
53
7
9
16
53
6
600
1
2
1
1
2
1
1
1
1
770
570
4
1910
3
16
6
1
1
1
1
9
8
51
1
3
4
1
11
16
6
-
Materiale:
Trat. Sup.:
Peso:
1105,749 kg
SOLLEVATORE MULTIBENCH CON
A00
Revisione:
Denominazione:
PEDANE
Data:
Codice :
05/02/2014
Disegnato:
Per quote senza indicazione di tolleranza
vedere tabella UNI EN 22768-1
ZANON F.
Designazione grado
Autoattrezzature
Verificato:
di precisione :
Via Praarie 56/II Loc.Cavino - 35010
S.Giorgio delle Pertiche (PD) - (ITALY)
Il presente disegno di esclusiva proprietà dell'azienda non può venire riprodotto ne trasmesso a terzi senza autorizzazione scritta. Ogni trasgressione verrà punita a norma di legge.
1
1
1
I
1
1
Formato
Scala:
(1:16)
A2
Note
Lamiera sp.
Tipo Macchina
v-molto grossolana
c-grossolana
x
m-media
f-fine