SEZIONE 3
INSTaLLaZIONE DEL SOLLEVaTOrE
3 TraSPOrTO E SCarICO
Il MULTIBENCH viene adeguatamente imballato dal
Costruttore prima della consegna allo spedizioniere.
L'imballo viene effettuato nel seguente modo: il sollevatore,
il pulpito, il sistema di tiro e gli accessori vengono sistemati
all'interno di una cassa di legno. Il tutto viene solidamente
unito da una reggetta in plastica e avvolto in un foglio di
nylon termoretrattile.
Le operazioni di carico e scarico dal mezzo di trasporto
del MULTIBENCH vanno effettuate esclusivamente
mediante carrello elevatore a forche di adeguata capacità
di sollevamento, facendo riferimento al valore della massa
indicata nella targhetta del Costruttore. Lo scarico con altri
mezzi è vivamente sconsigliato in quanto sul sollevatore
non sono previsti punti idonei per l'agganciamento con
apparecchio di sollevamento. Per il trasporto è obbligatorio
vincolare l'involucro dell'imballo al mezzo di trasporto con
sistemi adeguati di trattenuta. Dopo lo scarico dal mezzo di
trasporto il MULTIBENCH risulta facilmente trasportabile e
movibile in officina mediante carrello elevatore a forche di
adeguata portata.
3.1 INSTaLLaZIONE
Di seguito vengono descritte le operazioni per l'installazione
del MULTIBENCH. Prima di effettuare l'installazione del
sollevatore controllare l'integrità e la completezza della
dotazione.
aVVErTENZa! Tutte le seguenti operazioni di
installazione, regolazione e collaudo, devono
essere eseguite esclusivamente da personale
qualificato e responsabile che garantisca di
operare secondo le norme di sicurezza.
3.1.1 SCELTa DELLa POSIZIONE
La scelta della posizione di installazione del MULTIBENCH
deve essere fatta valutando bene i seguenti aspetti:
•
La posizione deve essere sicura, libera da impedimenti,
al coperto protetta dagli agenti atmosferici.
•
L'illuminazione della zona dove deve operare il
sollevatore deve essere buona.
•
L'ambiente deve essere idoneo a ricevere il sollevatore.
Non devono esistere all'interno dell'officina sorgenti
o lavorazioni che possano sviluppare gas o vapori
infiammabili perché l'involucro dell'impianto elettrico
del sollevatore non è idoneo a funzionare in questi
ambienti.
•
La temperatura dell'ambiente dove opera il sollevatore
deve essere compresa tra 15° e 45° C.
PErICOLO! L'installazione, la regolazione ed
il collaudo del sollevatore sono operazioni
pericolose. Leggere quindi attentamente tutte
le istruzioni di seguito descritte: in caso di
dubbi rivolgersi direttamente al Costruttore. La
SPaNESI declina qualsiasi responsabilità per
danni a persone, animali o cose, cagionati dalla
mancata osservanza delle norme di sicurezza
e di prevenzione infortuni riportate in questo
libretto.
Il pavimento dove viene installato il MULTIBENCH deve
avere una resistenza adeguata, essere piano e ben
livellato.
SPANESI S.p.A. fornisce il sollevatore già collegato
al pulpito di comando. Vengono, inoltre, consegnati
in dotazione una tubazione flessibile in rilsan per il
collegamento all'impianto della rete dell'aria compressa
e un cavo di alimentazione con spina quadripolare per
il collegamento al quadretto dell'impianto elettrico di
distribuzione dell'officina.
La tubazione flessibile ed il cavo di alimentazione sono
già predisposti con una lunghezza di ca. 2,5 metri. Questa
misura è più che sufficiente nella maggioranza delle
applicazioni. Comunque, se fosse necessario disporre di
una lunghezza superiore per effettuare la posa in opera
del sollevatore è indispensabile rifare completamente il
cavo elettrico e la tubazione in rilsan.
La giunzione del cavo elettrico è vietata. Quando
viene sostituito il cavo elettrico è indispensabile, prima di
avviare il sollevatore, procedere al ricontrollo dell'efficacia
dell'impianto di terra del sollevatore mediante una prova di
continuità del circuito di protezione equipotenziale.
Valutare la posizione dove deve essere installato il
pulpito di comando della centralina: questa deve essere
sufficientemente lontana dal sollevatore e garantire nel
contempo una buona visibilità della zona di lavoro.
Dopo il posizionamento del sollevatore è necessario
riportare sulla zona di pavimento circostante il sollevatore
stesso una fascia perimetrale di colore giallo vivo, parallela
ai lati della pedana mobile superiore di larghezza non
inferiore a 10 cm. La fascia serve a delimitare la zona di
pericolo. La distanza tra il bordo interno della fascia gialla
e il bordo della pedana mobile non deve essere inferiore a:
1.100 cm sui due lati maggiori della pedana.
1.750 cm sui due lati minori della pedana.
3.1.2 PrIMa DELLa POSa IN OPEra
Prima della posa in opera è opportuno procedere al
controllo e all'eventuale adeguamento degli impianti tecnici
siti nell'officina:
•
La pressione dell'aria compressa di alimentazione
deve essere almeno di 8 bar. In caso contrario
prevedere un serbatoio d'aria di accumulo per
garantire il livello minimo di autonomia del sollevatore.
aVVErTENZa! La pressione max dell'aria
compressa deve essere limitata a 10 bar.
Se la valvola di sicurezza del compressore
dell'impianto
ad una pressione superiore a 10 bar è
obbligatorio installare sulla presa prevista
per l'alimentazione della centralina un gruppo
filtro-regolatore-riduttore-lubrificatore
pressione dotato di manometro, regolando la
pressione di lavoro ad un valore max di 8 bar.
•
al controllo della tensione e della frequenza di
funzionamento
del
corrispondere alla tensione e alla frequenza della rete
di distribuzione esistente nell' officina.
•
La tensione di funzionamento del MULTIBENCH
è indicata al paragrafo 1.8 - CARATTERISTICHE
TECNICHE - del presente libretto.
16
dell'
officina
è
regolata
sollevatore:
esse
di
devono