Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Controllo, Verifica Delle Funzionalità, Cura; Controllo E Verifica Della Funzionalità - KLS Martin group L1 Rib Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
È assolutamente necessario rispettare le concentrazioni, le temperature e i tempi di applicazione e le
indicazioni per il risciacquo specificati dal produttore del detergente ed eventualmente del disinfettante.
Procedura:
1. porre i prodotti smontati o aperti nel DPD. Assicurarsi che non vi sia contatto tra i prodotti.
Attivare il lavaggio attivo collegandosi alla connessione di lavaggio del DPD.
2. Avviare il programma.
3. Al termine del programma, scollegare i prodotti (se necessario) e rimuoverli dal DPD.
4. controllare e imballare i prodotti immediatamente dopo la rimozione.
La prova dell'idoneità generale dei prodotti relativa alle efficaci pulizia e disinfezione meccaniche è stata
fornita da un laboratorio di prova indipendente, accreditato e riconosciuto (§ 15 (5) MPG ‒ Legge tedesca
sui prodotti medicali), utilizzando il DPD G 7836 CD (disinfezione termica, Miele & Cie. GmbH & Co.,
Gütersloh) il pre-detergente e detergente neodisher MediClean forte (Dr. Weigert GmbH & Co. KG,
Amburgo). In questa operazione è stata rispettata la procedura sopra descritta.
Le superfici rivestite di metallo (ad es. SolidBlack) e tutti i componenti in titanio possono mostrare
un'alterazione del materiale dopo un breve periodo di tempo quando si usa un detergente alcalino o un
neutralizzatore di acidi. Di solito si tratta di una leggera decolorazione grigiastra o brunastra della superficie
rivestita o di uno sbiadimento del titanio anodizzato. Secondo lo stato attuale della ricerca, ciò non è
associato ad alcuna compromissione della funzionalità. Il perossido di idrogeno non deve essere utilizzato
con i rivestimenti SolidBlack. Un elevato grado di protezione del materiale si ottiene utilizzando agenti di
trattamento a pH neutro.
5.5
Controllo, verifica delle funzionalità, cura
5.5.1
Controllo e verifica della funzionalità
L'ulteriore utilizzo viene confermato da un controllo efficace del prodotto. L'esito positivo del controllo e
l'imballaggio in un sistema di barriera sterile rilascia il prodotto per il prossimo utilizzo.
• Dopo ogni pulizia i prodotti devono essere macroscopicamente puliti, ovvero non devono presentare
tracce visibili di agenti contaminanti.
• Controllare che gli strumenti e, in particolare, i loro punti di collegamento e le loro estremità non
presentino segni di rottura, crepe, deformazioni e danni e funzionino.
• DIN 96298-3 (strumenti medici - termini, metodi di misura e test, parte 3: controlli) può essere utilizzato
per supportare il controllo funzionale.
• I prodotti usurati, corrosi, deformati, porosi o in altro modo danneggiati devono essere sostituiti. In
alternativa, è possibile adottare delle misure corrispondenti (ad es. trattamento della superficie,
riparazione); consultare anche le raccomandazione del Arbeitskreis Instrumentenaufbereitung (AKI ‒
Gruppo di lavoro per il trattamento degli strumenti): http://www.a-k-i.org
136
L1 Rib
Istruzioni per l'uso
Revi sion 01

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis