L1 Rib
Istruzioni per l'uso
Possibile rischio di lesioni per il paziente a causa di una tecnica chirurgica non corretta!
• Gli impianti L1 Rib possono rompersi se sottoposti a carichi aumentati associati a un consolidamento
ritardato o a pseudoartrosi. I dispositivi di fissazione interni sono dispositivi che distribuiscono il carico
e consentono l'allineamento di una frattura fino alla guarigione. Se la guarigione è ritardata o non
avviene, l'impianto può alla fine rompersi a causa dell'affaticamento del metallo. I carichi derivanti da
sollecitazioni e livelli di attività determinano la durata dell'impianto. L'alterazione o un'eccessiva
sagomatura degli impianti può indebolire l'impianto e contribuire alla rottura. Anche le scalfitture o i
graffi che si formano sull'impianto durante l'intervento possono contribuire alla rottura anticipata.
• Il chirurgo deve assicurarsi che i segmenti ossei fratturati siano adiacenti l'uno all'altro.
• Qualsiasi colmatura di un difetto osseo deve essere combinata con un innesto osseo.
Tecnica chirurgica breve:
1. Accesso
2. Esporre la costola rotta
3. Con il misuratore di profondità, assicurarsi che la costola sia sufficientemente spessa
4. Approssimare i segmenti di costola rotta
5. Tagliare e sagomare la mascherina di piegatura (facoltativo)
6. Selezionare la placca e tagliarla a misura, se necessario
7. Sagomare la placca
8. Posizionare la placca
9. Inserire le viti (se si inseriscono le viti con un'avvitatrice a batteria, assicurarsi che le viti siano ben
strette, quindi serrare nuovamente con un'avvitatrice manuale).
10.Chiudere la ferita
Informazioni più dettagliate sulla tecnica chirurgica si trovano nella brochure del prodotto
L1 Rib 91-350-06-xx.
4.4
A conclusione dell'intervento chirurgico
Possibile pericolo di lesioni per il paziente dovuto a un utilizzo improprio da parte del paziente stesso!
Comportamenti scorretti da parte del paziente in fase postoperatoria possono provocare un
malfunzionamento dell'impianto o lesioni al paziente. Notare quanto segue:
• Durante la fase di guarigione tralasciare tutte le attività fisiche che potrebbero pregiudicare l'impianto o
gli elementi ossei ad esso connessi. Ciò vale in particolare per il trasporto di pesi (rischio di caduta) e lo
svolgimento di attività sportive che potrebbero causare impatti o colpi.
• L'utente deve istruire il paziente e assisterlo dopo l'intervento.
Revision 01
129