Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

KLS Martin group L1 Rib Gebrauchsanweisung Seite 122

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
Possibile rischio di lesioni per il paziente a causa dell'uso di viti drill-free!
Nel caso di frammenti ossei molto piccoli e molto sottili, si sconsiglia l'uso di viti drill-free, in quanto i
frammenti possono essere spinti via dalla pressione della punta della vite. Inoltre l'uso di viti drill-free non
è ottimale in un osso molto denso, in quanto la punta della vite può scivolare durante l'inserimento e può
essere difficile che la vite si innesti completamente nell'osso. In questi casi, prima di inserire la vite, è
necessario praticare un foro pilota di dimensioni adeguate (Ø 1,5 mm).
Per la fissazione delle placche L1 Rib è disponibile una vite ad angolo stabile con un diametro di 2,3 mm e
una lunghezza di 7 mm.
Figura
La vite L1 Rib è disponibile in diverse confezioni. Di seguito sono elencate le confezioni disponibili con i
numeri articolo:
Numero articolo
Denominazione
24-016-07-70
Vi te L1 Ri b, maxDrive, 2,3 x 7 mm, l ocking, drill-free, confezione da 10, s terile
24-016-07-71
Vi te L1 Ri b, maxDrive, 2,3 x 7 mm, l ocking, drill-free, confezione da 1, s terile
24-016-07-74
Vi te L1 Ri b, maxDrive, 2,3 x 7 mm, l ocking, drill-free, confezione da 4, s terile
Grazie alla tecnologia CB3 (Convergent Biaxial fixation) è possibile una sicura osteosintesi monocorticale
con una vite di una singola lunghezza. Il bloccaggio così come le viti biassiali convergenti forniscono una
sufficiente stabilità anche monocorticale. La fissazione bicorticale non è quindi necessaria.
afferra
più
osso
le viti biassiali convergenti
L=d/cosθ
bloccano l'osso
122
Diametro
2,3 mm
Istruzioni per l'uso
Lunghezza
7 mm
L1 Rib
Revi sion 01

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis