Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento Elettrico; Prima Accensione; Messa In Funzione - Moretti Forni T Serie Bedienungsanweisung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für T Serie:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
sulla staffa per sovrapposizione (fig. 40 part.C) eseguire dei fori diametro 3,5mm e
bloccare tale staffa con viti autofilettanti (fig. 40 part.D).
T64E
- Fermare il nastro T64E al forno agganciando a destra e sinistra le due staffe
fermanastro (fig 41 part.F).
- Aggancio dell'eventuale optionals rulliera dal lato di carico o di scarico, dal lato
desiderato dopo avere svitato i due pomelli che fermano la battuta in cima al nastro
inserire la rulliera (fig.42 part.G). Avvitare i due pomelli (fig.42 part.H) e se
necessario agire sui 4 bulloni (fig.42 part.I) e regolare l'inclinazione della rulliera
di carico.
ATTENZIONE!
Il lucchetto (fig.10 part.H) sulla porta anteriore
deve essere sempre presente e le chiavi devono essere tolte e tenute da
personale abilitato ad eseguire le operazioni al fine di evitare aperture
accidentali della porta anteriore causando elevato rischio di esposizione a
gravi ustioni ed infortuni dovuti agli organi all'interno.
Delle persone abilitate, ed addestrate all'uso dell'apparecchiatura, almeno una
deve essere sempre presente quando l'apparecchiatura è accesa e deve
conoscere l'ubicazione (prossima all'apparecchiatura) delle chiavi, al fine di
poter aprire la porta in situazioni di emergenza che possano venire a crearsi.
In caso di più camere di cottura provvedere a marcare in modo chiaro le
chiavi ed i rispettivi lucchetti al fine di riconoscere facilmente l'abbinamento.
- Montaggio del supporto stazionamento prodotto dal lato destro o sinistro (fig.9
part. D), dopo avere tolto dal raccoglifarina (fig.9 part.T) e rimontato sul supporto
stesso la battuta (fig.9 part.F) e relativi pomelli (fig.9 part.G).
2.4.1

COLLEGAMENTO ELETTRICO

ATTENZIONE!
Il collegamento elettrico deve essere effettuato
esclusivamente da personale qualificato in osservanza delle vigenti prescrizioni
elettrotecniche.
Prima di iniziare la procedura di collegamento verificare che il sistema di
messa a terra sia realizzato in accordo alle norme europee EN.
Prima di iniziare la procedura di collegamento verificare che l'interruttore
generale dell'impianto a cui va collegato l'apparecchiatura sia in posizione
"off".
La targhetta matricola contiene tutti i dati necessari per un corretto
collegamento.
2.4.2
COLLEGAMENTO ELETTRICO CAMERA DI COTTURA
ATTENZIONE!
E' necessario installare per ogni singolo elemento
di cottura, un interruttore generale quadripolare con fusibili o un interruttore
automatico idoneo ai valori riportati sulla targhetta, che permetta di
scollegare i singoli apparecchi dalla rete e che consenta la disconnessione
completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III.
NOTA:
Il dispositivo scelto deve trovarsi nelle immediate vicinanze
dell'apparecchio ed essere posizionato in luogo facilmente accessibile.
La camera di cottura è consegnata con il voltaggio richiesto segnalato sulla
targhetta (fig.2).
Per il collegamento alla rete elettrica è necessario installare una spina
standardizzata alle norme vigenti.
A seconda del voltaggio per cui è costruito il forno, indicato sulla targhetta (fig.2),
munirsi della spina opportuna come da elenco seguente:
Voltaggio
Spina
T64/E
V400 3N
16A
3P+N+
V230 3
32A
3P+
V230 1N
64A
2P+
- Montaggio della spina di alimentazione (fig.12).
ATTENZIONE!
Verificare che i conduttori collegati nella spina
elettrica non presentino punti di contatto tra loro.
NOTA:
solo T75E: Controllare che il senso di rotazione sia quello
indicato dalla freccia posta sul retro dell'apparecchiatura (fig.11).
ATTENZIONE!
Verificare che il senso di marcia del nastro sia
come quello indicato in fig.27 (A=di serie – B=su richiesta), le estremità
laterali a forma di gancio non devono mai andare dal verso in cui tendono ad
agganciare, perché oltre a rovinare il nastro diventano estremamente
pericolose in quanto potrebbero facilmente agganciare eventuali lembi di abiti,
arti, anelli, bracciali ecc. per girare il senso di marcia seguire la procedura del
punto 5.9.3.
Inoltre queste apparecchiature devono essere comprese nel circuito del sistema
equipotenziale, il morsetto previsto a tale scopo si trova sul retro (fig.11 part.W). E'
contraddistinto con il simbolo MORSETTO PER IL COLLEGAMENTO
EQUIPOTENZIALE.
T75/E
TT96/E
TT98/E
32 A
32 A
63A
63 A
63 A
125A
125 A
-
-
Ad allacciamento eseguito controllare che la tensione d'alimentazione, ad
apparecchiatura funzionante, non si discosti dal valore nominale di ±5%.
ATTENZIONE!
dopo lo spegnimento dell'apparecchiatura attendere almeno 15 MINUTI
prima di staccare la spina per consentire la scarica dei condensatori in
ingresso alla circuiteria elettronica. I contatti della spina non vanno
comunque mai toccati.
3
FUNZIONAMENTO
3.1
OPERAZIONI PRELIMINARI DI CONTROLLO
ATTENZIONE!
dell'apparecchiatura si deve verificare che tutte le operazioni di
collegamento e messa a terra siano state eseguite correttamente.
Provvedere prima della messa in funzione alla pulizia dell'apparecchiatura come
da punto 4.2.
ATTENZIONE!
superiori a quelle che possono essere facilmente controllate, contenitori
contenenti liquidi o prodotti che in cottura diventano liquidi.
ATTENZIONE!
assicurarsi che:
- Porre particolare attenzione alle etichette presenti sull'apparecchiatura
(fig.4a/b/c/d), devono essere integre e leggibili altrimenti sostituirle; le
protezioni, coperture, chiusure e raccoglifarina devono essere presenti ed
efficienti.
- Eventuali componenti danneggiati o mancanti devono essere sostituiti ed
installati correttamente prima dell'uso dell'apparecchiatura.
- Non ci siano elementi estranei sul nastro.
- Illuminare la zona di lavoro durante le fasi di utilizzo notturno o in caso di
scarsa visibilità.
Ad apparecchiatura fredda regolare secondo le proprie necessità:
- Altezza della battuta alla fine del nastro (fig.9 part.F) tramite i pomelli (fig.9
part.G).
- Altezza delle due paratie laterali regolabili (fig.10 part.I) tramite i pomelli
(fig.10 part.L). (Eventuali aggiustamenti delle regolazioni ad apparecchio caldo
devono essere eseguite con l'ausilio di idonee attrezzature antinfortunistiche,
come gli appositi guantoni ecc., dopo avere spento l'apparecchio).
NOTA:
L'altezza delle due paratie deve essere la minima possibile al
fine di ridurre al minimo la dispersione di aria calda nell'ambiente e
risparmiare energia.
T75E
- Sezione di passaggio aria di mandata sulle soffianti inferiore e superiore
(per smontarle vedi punto 5.2.1), allentando le viti (fig.13 part.M) e spostando la
posizione della regolazione come desiderato, riserrare le viti (la regolazione della
casa costruttrice è in posizione di massima apertura, e prima di andarla a
cambiare si suggerisce di provare a variare i parametri temperatura e tempo sul
quadro comandi). E' eventualmente possibile regolare sulla soffiante superiore
anche la sezione di passaggio aria di aspirazione abbassando la posizione della
regolazione (fig.13 part.S) come desiderato.
Per una maggiore uniformità si consiglia di evitare temperature superiori rispetto
a quelle previste per il tipo di prodotto in cottura.
3.1.1

PRIMA ACCENSIONE

NOTA:
Per la prima accensione dell'attrezzatura e per le successive
accensioni dopo un periodo prolungato di inattività è indispensabile
rispettare la seguente procedura di riscaldamento:
Posizionare le due paratie laterali (Fig. 10 part. I) alla massima apertura,
impostare la temperatura a 250°C (480°F) ed accendere il forno per 2 ore
circa; dopodichè procedere all'utilizzo con le impostazioni desiderate.
NOTA:
Durante le precedenti operazioni potrebbero generarsi odori
sgradevoli. Areare bene il locale.
ATTENZIONE!
accensione dell'attrezzatura e per le successive accensioni dopo un periodo
prolungato di inattività.
3.2

MESSA IN FUNZIONE

ATTENZIONE!
- Non fare avvicinare all'apparecchiatura persone non addette.
- Fare particolare attenzione a non fare entrare in contatto con le parti in
movimento arti, capelli, bracciali, anelli, attrezzi, abiti, ecc. o parti di essi
che possono agganciarsi perché nonostante la bassa velocità del nastro
IT/3
In fase di scollegamento dalla rete elettrica,
Prima di iniziare le fasi d'avviamento
Per evitare ustioni, non posizionare ad altezze
Prima di ogni avviamento dell'apparecchiatura
Non effettuare mai cotture alla prima

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

T64/eT75/eTt96/eTt98/e493100175000

Inhaltsverzeichnis