Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Impostazione Data/Ora; Impostazione Lingua - Moretti Forni T Serie Bedienungsanweisung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für T Serie:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
VISUALIZZAZIONE "AUTOMATICA"
Nel menu "Visualizzazione" è presente la possibilità di svinoclare le temperature di
lavoro dal range di utilizzo prestabilito sotto la voce visualizzazione "Automatica".
La visualizzazione automatica è attiva di default (il simbolo di spunta (√) a destra
della voce di menu indica che la funzione è attiva). Per disabilitare questa
impsotazione selezionare la voce AUTOMATICA e premere OK per confermare.
3.2.14

IMPOSTAZIONE DATA/ORA

(solo per T75E-TT96E-TT98E)
Per l'impostazione di ora e data, premere MENU, con i tasti freccia su/giù
selezionare la voce "Data/ora" e premere OK. Utilizzare i tasti freccia su/giù per
spostarsi nel campo da modificare. Utilizzare i tasti "+" e "-" per
aumentare/diminuire il campo selezionato. Premere il tasto OK per confermare la
modifica. Premere RETURN per tornare alla schermata precedente senza
confermare le modifiche.
Il formato di rappresentazione dell'ora è HH:MM. II formato di rappresentazione
della data è GG/MM/AA.
3.2.15

IMPOSTAZIONE LINGUA

(solo per T75E-TT96E-TT98E)
Per l'impostazione della lingua, premere MENU, con i tasti freccia su/giù
selezionare la voce "Lingua" e premere OK. Utilizzare i tasti freccia su/giù per
scorrere la lista fino alla lingua desiderata e confermare con il tasto OK. Premere
RETURN per tornare alla schermata precedente senza confermare le modiche.
3.2.16
IMPOSTAZIONE °C/°F
Il forno prevede la possibilità di impostare/visualizzare le temperature in gradi
centigradi (°C) o in gradi Fahrenheit (°F).
T75E-TT96E-TT98E
L'impostazione corrente è visualizzata nella schermata principale a destra della
temperatura con l'opportuno simbolo.
Per modificare l'impostazione corrente premere MENU, con i tasti freccia su/giù
selezionare la voce "°C/°F" e premere OK. Scorrere la lista con i tasti freccia su/giù
fino alla voce desiderata e confermare con il tasto OK. Premere RETURN per
tornare alla schermata precedente senza confermare le modiche.
T64E
Accedere alle impostazioni generali premendo contemporaneamente i tasti "Lock"
+ "P/Hotkey" (fig.29b part.20+18). Usare i tasti "Freccia destra" o "Freccia sinistra
" (fig.29b part.14 e 15) per selezionare il parametro "SCLt" nel display di stato
(fig.29b part.D). Usare i tasti "Freccia su" / "Freccia Giù" (fig.29b part.14 e 15) per
selezionare nel "display del tempo di cottura" (fig.29b part.C):
-
dEGC per gradi centigradi
-
dEGF per gradi fahrenheit
Premere OK per uscire e salvare le impostazioni.
3.2.17
ASSISTENZA
(solo per T75E-TT96E-TT98E)
E' il menu che elenca le operazioni necessarie in fase di Assistenza.
Per accedervi premere MENU, con i tasti freccia su/giù selezionare la voce
"Assistenza" e premere OK.
Sul display, scorrendo la lista con i tasti freccia su/giù si possono selezionare le
seguenti voci:
-
"Info": mostra informazioni relative al Service, alla versione di software
installata e alla configurazione attuale del forno. Questa schermata risulta
utile in fase di richiesta di assistenza.
ATTENZIONE!
Le procedure che seguono sono riservate solo a
personale formato ed autorizzato dalla Casa Costruttrice perché le operazioni
possono compromettere il corretto funzionamento dell'attrezzatura.
-
"Aggiorna software": avvia procedura per l'aggiornamento del software;
-
"Reset": avvia procedura di reset dei parametri (eventuali Programmi
presenti verranno preservati)
-
"Default
fabbrica":
avvia
ATTENZIONE!
verranno eliminati quindi è necessario eseguire la procedura
"ESPORTA USB" descritta in 3.2.6.1 qualora sia necessario salvare i
programmi prima di procedere con il Default. Una volta eseguita la
procedura di Default sarà possibile reinserire i programmi salvati con la
procedura "IMPORTA USB" descritta in 3.2.6.1
-
"Allinea": avvia procedura di allineamento della grafica. Agire sui tasti
freccia su/giù per muovere la grafica corrispondente. Premere RETURN per
tornare alla schermata precedente.
-
"Allarmi": visualizza eventuali errori in essere. I tasti freccia su/giù scorrono
la lista degli allarmi presenti.
-
"Log file": avvia la procedura di salvataggio di eventuali data log presenti in
memoria su supporto USB esterno. Inserire il supporto USB e premere OK
per eseguire il trasferimetno dei dati.
-
"Formatta": procedura riservata alla Casa Costruttrice
Procedere confermando con il tasto "OK" la voce selezionata e segurie le
istruzioni. Premere RETURN per tornare alle schermate precedenti senza
confermare le modiche.
procedura
di
default
Eventuali Programmi presenti in memoria
3.2.18
VISUALIZZAZIONE ALLARMI / SEGNALAZIONI
T75E-TT96E-TT98E
Sullo schermo della centralina in situazioni di anomalia rilevate, possono essere
visualizzati i seguenti tipi di ALLARME.
1) Allarme nastro fermo
2) Allarme ventola ferma (solo T75E)
3) Allarme superamento temperatura massima di sicurezza
4) Allarme vano motori (TT96E-TT98E: allarme dovuto o alla mancanza di
funzionalità del ventilatore posteriore di raffreddamento o dall'intervento delle
protezioni termiche motori che spengono i motori stessi)
5) Allarme termocoppia (viene indicata quale termocoppia è rotta).
Quando si verifica uno qualsiasi di questi allarmi la centralina segnala sullo
schermo il tipo di allarme verificatosi e provvede allo spegnimento
dell'apparecchiatura. Verrà visualizzata una schermata del genere di quella di
fig.33 caratterizzata da una icona rappresentativa dell'errore al centro del display
(fig. 31 pos. A) al di sotto del quale c'è un messaggio testuale esplicativo (fig.
31. pos B).
La segnalazione, sia acustica che visiva resta fintanto che non si preme il tasto
OK. La segnalazione di allarme resta anche se effettivamente la condizione di
allarme cessa di esserci. Si supponga ad esempio che la temperatura superi per
un momento la soglia massima prevista riportandosi poi su valori corretti,
l'allarme è cessato ma sul display continua ad essere visualizzato e
l'apparecchiatura resta in raffreddamento fin tanto che non la riavviamo. Questo
per permettere all'operatore di accorgersi comunque dell'anomalia avvenuta,
anche se al momento dell'anomalia nessuno fosse nelle vicinanze
dell'apparecchiatura.
Inoltre: quando si verifica un allarme, l'apparecchiatura si spegne e sullo
schermo resta visualizzata la segnalazione relativa, se premo il tasto "OK" mi
porto sulla schermata iniziale e l'allarme cessa di essere visualizzato, questo però
non significa che non ci sia più l'anomalia infatti, appena ridato lo start
all'apparecchiatura, se l'anomalia è ancora presente, questa verrà di nuovo
mostrata e l'apparecchiatura di nuovo messa in raffreddamento.
ATTENZIONE!
fermare l'apparecchiatura seguendo la procedura al punto 3.3.
Per il modello TT98E sullo schermo della centralina in situazioni di anomalia
rilevate, possono essere visualizzati i seguenti tipi di SEGNALAZIONE:
1)
Avaria contattore/pressostato: valuta in fase di start l'integrità dei
contattori di potenza e dei pressostati
2)
Sovratemperatura quadro elettrico: indica che la temperatura del vano
porta componenti elettrici ha superato una soglia predefinita (verificare
funzionalità del ventilatore posteriore di raffreddamento ecc.)
Quando si verifica una segnalazione la centralina visualizza sullo schermo il tipo
di segnalazione verificatasi. Premendo "OK" si prende atto della segnalazione
sia visiva che acustica ed il messaggio scompare.
T64E
Sul display di stato (fig. 29 part.D) in situazioni di anomalie rilevate, possono
essere visualizzati i seguenti tipi di ALLARME.
1) ALL1 – Allarme generale (ventola di cottura, sovratemperatura vano motore,
sovratemperatura massima camera di cottura)
2) ALL2 - Allarme termocoppia
3) ALL3- Allarme sovratemperatura quadro elettrico
Fare raffreddare l'apparecchiatura, interpellare l'assistenza tecnica che
dovrà eliminare la causa dell'avaria e controllare che nessun componente
dell'apparecchio si sia danneggiato.
In alcuni casi di lavoro può verificarsi il blocco e/o lo spegnimento
dell'apparecchiatura che può essere imputato alle seguenti cause:
- Il motoriduttore del nastro trasportatore è provvisto di un sistema di protezioni
elettriche che in caso di eccessivo assorbimento fermano il motoriduttore.
- Il motore della ventilazione è provvisto di una protezione termica che in caso di
eccessivo assorbimento fermano il motore, per il riavviamento, dopo aver
generale
eliminato la causa dell'avaria, va atteso che il motore si raffreddi.
- Qualora la temperatura interna superi la soglia massima per anomalia,
interviene automaticamente il termostato di sicurezza che blocca il
funzionamento
dell'apparecchiatura;
dell'apparecchiatura svitare il cappuccio di protezione del termostato di
sicurezza (fig.14 part.P) e praticare una pressione sul pulsantino sottostante che
riarmerà il termostato; riposizionare il cappuccio di protezione onde evitare che
il
termostato
possa
dell'apparecchiatura. Solo TT98E: il forno è dotato di due termostati di
sicurezza indipendenti a riarmo manuale, uno per il lato sinistro (fig.14 part.P) ed
uno per il lato destro del forno (fig.36 part.G).
ATTENZIONE!
avaria, fermarla seguendo la procedura al punto 3.3; scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa di corrente e richiedere l'intervento di assistenza
tecnica specializzata.
3.2.19
ICONOGRAFIA (figura 31)
(solo per T75E-TT96E-TT98E)
Ogni allarme/segnalazione viene mostrata a display con una schermata
IT/8
In caso di malfunzionamento o d'avarie
per
ripristinare
deteriorarsi
e
compromettere
Se riavviata l'apparecchiatura è ancora in
il
funzionamento
il
funzionamento

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

T64/eT75/eTt96/eTt98/e493100175000

Inhaltsverzeichnis