Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Modifica Della Password - Moretti Forni T Serie Bedienungsanweisung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für T Serie:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
sia entrata in questo stato prima di procedere con lo spegnimento
dell'interruttore. Attivare la centralina con la pressione di un qualsiasi tasto
poi procedere come al punto 3.2.
3.2.10
FUNZIONI SPECIALI "STEP" E "RETURN"
La funzione "Step" è pensata per i momenti di lavoro discontinuo e prevede la
possibilità di attivare il nastro trasportatore manualmente per un singolo passaggio
di cottura.
La funzione "Return" può essere utilizzata per tempi di cottura superiori al
massimo consentito (o sfornare dallo stesso lato in cui si è infornato) e prevede la
possibilità di attivare il nastro trasportatore per un doppio passaggio di cottura.
T75E-TT96E-TT98E
Per attivare le funzioni speciali "Step" e "Return" (se prevista) accedere al MENU,
selezionare "Funzioni speciali" poi scegliere la funzione desiderata con il tasto OK.
Il nastro trasportatore si ferma, il display assume una colorazione arancione, si
attivano le icone della funzione speciale selezionata e del nastro fermo.
Posizionare il prodotto da cuocere sul nastro poi premere il tasto HOTKEY per far
partire la cottura: il nastro inizierà a muoversi per permettere la cottura nel tempo
impostato più il tempo necessario per far uscire il prodotto. Scaduto questo tempo il
nastro si fermerà fino alla successiva pressione del tasto HOTKEY.
Per tornare al funzionamento normale premere STOP.
Se tra il termine di un passaggio e la successiva cottura trascorrono più di 2 minuti
il forno entra automaticamente in modalità "Eco Stand-by 2". Per riprendere la
cottura sarà sufficiente premere il tasto HOTKEY.
T64E
Il T64E oltre ai 20 programmi prevede l'utilizzo di due programmi speciali: STEP
e RETURN.
Il programma STEP (indicato nel display D dalla scritta "StEP") può essere
utilizzato nei momenti di lavoro discontinuo e prevede la possibilità di attivare il
nastro trasportatore per un solo passaggio di cottura. Per utilizzare questo
programma, selezionare la voce STEP nella lista dei programmi, il nastro
trasportatore si ferma. Posizionare il prodotto all'inizio del nastro poi premere il
tasto "P/Hotkey" per far partire la cottura: il nastro inizierà a muoversi per
permettere il passaggio del prodotto nel tempo impostato. Scaduto questo tempo il
nastro si fermerà fino alla successiva pressione del tasto "P/Hotkey".
Il programma RETURN (indicato nel display D dalla scritta "rEtu") può essere
utilizzato per tempi di cottura superiori al massimo consentito (o sfornare dallo
stesso lato in cui si è infornato) e prevede la possibilità di attivare il nastro
trasportatore per un doppio passaggio di cottura. Per utilizzare questo programma,
selezionare la voce RETU nella lista dei programmi, il nastro trasportatore si ferma.
Posizionare il prodotto all'inizio del nastro poi premere il tasto P/Hotkey per far
partire la cottura: il nastro inizierà a a muoversi per permettere un primo passaggio
del prodotto nel tempo impostato per poi effetture un secondo passaggio di cottura
nel senso contrario sempre della durata del tempo impostato. Esempio: con tempo
di cottura impostato pari a 12 minuti si effettua una cottura dal tempo totale di 24
minuti, tempo che non sarebbe impostabile nel funzionamento normale.
NOTA:
Quando si utilizzano i programmi speciali STEP e RETURN
dopo 2 minuti dall'ultima cottura effettuata, se non avviene alcuna operazione
il forno entra automaticamente nello stato ECO STAND-BY.
Tornerà allo stato di funzionamento normale appena viene eseguita una nuova
cottura o un programma di cottura diverso.
3.2.11
IMPOSTAZIONE NASTRO
(solo per T75E-TT96E-TT98E)
Premendo il tasto MENU e selezionando la voce "Nastro" si accede alle
impostazioni relative al nastro trasportatore. Sono previste due funzionalità:
- Funzione "Nastro fermo": ferma il nastro trasportatore pur lasciando inalterata la
potenza erogata e lasciando inalterati i paramentri di cottura. Premere OK per
attivarla. Il nastro trasportatore si ferma e il display mostra l'icona di stato della
funzione nastro fermo su sfondo arancione (funzione attiva).
NOTA:
La funzione nastro fermo può essere attivata anche
impostando il parametro "Tempo di cottura" a 00:00.
- Funzione "Start/stop": è abilitata di default, stabilisce che il nastro trasportatore
parta solo al raggiungimento della temperatura di lavoro impostata, dopo una
sequenza di bip sonori di avvertimento. Questo garantisce una minor usura dei
componenti del nastro ed un minor scambio termico tra la camera di cottura e
l'esterno nella fase di riscaldamento e di raffreddamento.
- Funzione "Inversione" (se prevista): se abilitata, inverte il senso di marcia del
nastro trasportatore (vedere 5.9.3).
In tutti i casi un simbolo di spunta (√) a destra della voce di menu indica se la
funzione è attiva.
3.2.12
FUNZIONE "LOCK/UNLOCK"
Questa funzione permette di bloccare, con fini di sicurezza, alcune operazioni.
Le funzioni che vengono disattivate sono:
- Memorizzazione/modifica ed eliminazione dei programmi
- Variazione dei parametri di cottura
- Impostazione del timer di accensione (ove previsto)
Le funzioni che restano attive sono:
- Utilizzo dei programmi
- Selezione delle funzioni "Eco Stand-by", "Step", "Nastro fermo"
- Attivazione del timer di accensione (ove previsto)
NOTA:
quando la funzione LOCK è attiva, eventuali operazioni non
consentite vengono segnalate nella schermata principale dalla intermittenza
della icona di LOCK.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
T75E-TT96E-TT98E
Per attivare la funzione "Lock" accedere al MENU, selezionare la voce
"Lock/Unlock" e premere OK. Selezionare la voce "Lock" e confermare con
OK. Il display richiede l'inserimento della password segreta di quattro cifre. Per
l'inserimento della password utilizzare i tasti freccia su/giù per selezionare la
cifra desiderata e confermare con OK. Quando la centralina viene consegnata ha
impostata come password la sequenza 1 1 1 1. Se la password inserita è corretta
verrà mostrato un messaggio di sblocco avvenuto e si verrà reindirizzati
automaticamente alla schermata principale dove l'icona di stato della funzione
LOCK mostrerà un lucchetto chiuso. Nel caso in cui venga inserita una password
errata, un messaggio esplicativo informerà l'utente che dovrà ritentare
l'inserimento della password.
Per disattivare la funzione "Lock" accedere al menu, selezionare la voce
"Lock/Unlock" e premere OK. Selezionare la voce "Unlock" e confermare con
OK. Inserire la password con la stessa procedura di inserimento descritta per
l'operazione di blocco.
T64E
Per poter attivare o disattivare la funzione " Lock" premere il tasto relativo
contemporaneamente al tasto "Freccia Su" (fig.29b part. 20+12). Il display di
stato visualizza in questa occasione e in tutte le occasioni che viene eseguita una
operazione protetta il messaggio "LOC". Per disattivare la protezione premere
contemporaneamente i tasti "Lock" + "Freccia Giù" (fig.29b part. 20+13). Il
display di stato (fig.29b part. D). visualizza il messaggio "-LOC"

MODIFICA DELLA PASSWORD

(solo per T75E-TT96E-TT98E)
Per l'inserimento di una nuova password segreta è necessario accedere al
MENU, selezionare la voce "Modifica password" e premere OK. Il display a
questo punto richiede l'inserimento della password attuale, seguita dalla nuova
password e da una conferma della nuova password. Per l'inserimento della
password utilizzare i tasti freccia su/giù per selezionare le cifre desiderate e
confermarle con il tasto OK.
3.2.13
VISUALIZZAZIONE
(solo per T75E-TT96E-TT98E)
NUMERO DI TEMPERATURE
Per impostazione predefinita tutti i modelli prevedono la visualizzazione e la
possibilità di impostare due temperature di setpoint come mostrato in fig. 28.
Esiste poi la visualizzazione ad una temperatura mostrata in fig. 33a. Nei modelli
TT96E e TT98E che per costruzione sono dotati di quattro termocoppie, è
possibile attivare anche la modalità di visualizzazione a quattro temperature
mostrata in fig. 33b. Per attivare queste modalità di utilizzo del forno accedere al
MENU, selezionare la voce "Visualizzazione" e premere OK. Utilizzare i tasti
freccia su/giù per selezionare la voce "1 temperatura", "2 temperature" o "4
temperature" (ove previsto) e premere OK. La schermata principale si modifica
in base alla visualizzazione selezionata.
-
"1 temperatura": (fig. 33a) procedere con l'impostazione della temperatura
utilizzando i tasti "+" e "-" per modificare la temperatura di lavoro.
-
"2 temperature": (fig. 28) procedere con l'impostazione della temperatura
utilizzando la coppia di tasti "+" e "-" superiore per modificare la
temperatura di lavoro del cielo, utilizzare la coppia di tasti "+" e "-"
inferirore per modificare la temperatura di lavoro della platea.
-
"4 temperature": (fig. 33b) procedere con la selezione del parametro da
modificare con i tasti SELEZIONE poi aumentare o diminuire la
temperatura con i tasti "+" e "-". Per modificare il tempo di cottura
selezione il parametro TEMPO DI COTTURA con i tasti freccia su/
freccia giù SELEZIONE poi aumentare o diminuire la temperatura con i
tast i "+" e "-".
NOTA:
Il cambio di visualizzazione può avvenire anche con il forno in
cottura. Nel passaggio tra una modalità e l'altra prestare attenzione che le
temperature
di
setpoint
reimpostarle.
NOTA:
Per la gestione dei programmi di cottura resta valido quanto
descritto in 3.2.6 con la differenza che se viene memorizzato un programma
in modalità "1 temperatura" non sarà possibile differenziare la temperatura
del cielo da quella della platea. Per la visualizzazione a 4 temperature la
gestione dei programmi è identica a quella della visualizzazione a 2
temperature.
Per tornare alla visualizzazione standard a due temperature accedere nuovamente
al menu "Visualizzazione", selezionare "2 temperature" e premere OK.
IT/7
siano
quelle
desiderate,
eventualmente

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

T64/eT75/eTt96/eTt98/e493100175000

Inhaltsverzeichnis