Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Specifiche Tecniche - Moretti Forni T Serie Bedienungsanweisung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für T Serie:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
1

SPECIFICHE TECNICHE

1.1
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIATURA
L'apparecchiatura e' composta da una camera di cottura attraversata da un nastro
trasportatore che porta il prodotto, lo stesso viene cotto dal soffiaggio di aria
riscaldata tramite resistenze elettriche; ha la regolazione della temperatura
superiore ed inferiore di tipo elettronico, è dotato di termostato di sicurezza, e di un
portello a battente incernierato in basso.
Internamente ed esternamente, la struttura è in lamiera di acciaio inox, il nastro a
rete che porta il prodotto da cuocere è in acciaio inox.
E' possibile sovrapporre fino a tre camere di cottura, ognuna è totalmente
indipendente.
Il sostegno della/e unità di cottura per i modelli T75E - TT96E - TT98E è costituito
da quattro supporti in acciaio montati su ruote. Il sostegno del modello T64E è
costituito da un supporto chiuso in acciaio munito di portelli ed è montato su ruote.
1.2
DIRETTIVE APPLICATE
Quest'apparecchiatura è conforme alle seguenti direttive:
- Direttiva bassa tensione 2014/35/UE (ex 2006/95/CE)
- Direttiva compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE (ex2004/108/CE)
1.3
POSTAZIONI DI LAVORO
L'apparecchiatura viene programmata dall'operatore sul quadro comandi posti sulla
parte frontale dell'apparecchiatura e durante il funzionamento deve essere
sorvegliata.
Il portello (con vetro per T75E - TT96E - TT98E) è posto sulla parte frontale
dell'apparecchiatura.
1.4
ACCESSORI
Gli accessori previsti sono:
- Rulliera di carico o scarico(per T64E)
- Rete a maglia fitta per cottura diretta di impasti poco idratati o grigliatura verdure
(per TT98E).
Solo per T75E - TT96E - TT98E:
- Nastro veloce
- Scheda per collegamento on line
1.5
DATI TECNICI (Vedi TAB.1)
1.6
DIMENSIONI D'INGOMBRO E PESI (Vedi Fig.1)
1.7
IDENTIFICAZIONE
Per qualsiasi comunicazione con il produttore o con i centri assistenza citare
sempre il NUMERO DI MATRICOLA dell'apparecchiatura che è apposto sulla
targhetta fissata nella posizione in fig.2.
1.8
ETICHETTATURE
Nei punti mostrati (fig.4a T75E, fig. 4b TT98E, fig. 4c T64E, fig. 4d TT96E),
l'apparecchiatura è dotata di targhette d'attenzione riguardanti la sicurezza.
1.9
RUMORE
Quest'apparecchio è un mezzo tecnico di lavoro, che normalmente nella postazione
dell'operatore (fig. 6 part. A) non supera la soglia di rumorosità di 74 dB (A)
(configurazione ad una camera di cottura).
2
INSTALLAZIONE
NOTA:
il costruttore declina ogni responsabilità qualora le norme
antinfortunistiche non vengono rispettate.
2.1
TRASPORTO SPEDIZIONE
L'apparecchiatura viene spedita normalmente su mezzi di trasporto con un
imballaggio realizzato in scatole di cartone, fissate con cinghie su pallet di legno
(fig.3), il sollevamento deve essere eseguito nella zona indicata dalle frecce.
2.2
SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE
NOTA:
Al momento della consegna si consiglia di controllare lo stato e la
qualità dell'apparecchiatura.
Sollevare l'apparecchiatura utilizzando solo ed esclusivamente le 4 staffe in
dotazione: 2 staffe per agganciare la parte anteriore (fig. 5a part. E) e 2 staffe per la
parte posteriore (fig. 5a part. F). Le staffe si montano al forno ognuna mediante le
viti già presenti sull'apparecchiatura, n°2 viti ogni staffa per T64E e n°4 viti ogni
staffa per T75E TT96E TT98E), per accedere alle viti per le staffe anteriori và
aperto il portello anteriore del forno.
ATTENZIONE!
Il trasporto non deve essere effettuato in modo
manuale.
Posizionare l'apparecchiatura, in un luogo igienicamente adeguato, pulito asciutto e
privo di polvere, avendo cura di verificarne la stabilità.
Smontare le 4 staffe (fig. 5a part. E ed F) e rimontare le viti.
L'imballo và smaltito secondo la normativa vigente; accertarsi che i materiali in
plastica siano destinati in luoghi sicuri per evitare i pericoli di asfissia, in
particolare per i bambini. Al termine del ciclo di vita dell'apparecchio, smaltirlo
presso le isole di recupero autorizzate dalla legge.
2.3
SPECIFICHE AMBIENTALI
Per il buon funzionamento dell'apparecchiatura i valori ambientali devono avere
i seguenti limiti:
Temperatura d'esercizio: +5°C ÷ +40°C
Umidità relativa: 15% ÷ 95%
2.4
POSIZIONAMENTO, MONTAGGIO E SPAZI MANUTENTIVI
ATTENZIONE!
l'installazione sono da rispettare le seguenti prescrizioni:
- Leggi e norme vigenti relative ad installazioni d'apparecchiature
elettrotecniche.
- Direttive e determinazioni dell'ente erogatore d'elettricità.
- Regolamenti edilizi ed antincendio locali.
- Prescrizioni vigenti antinfortunio.
- Determinazioni vigenti norme elettrotecniche.
Effettuato lo scarico dell'apparecchiatura, va posizionata in un luogo ben areato
ed illuminato con un'aspirazione adeguata, ad una distanza minima di 50cm dal
fondo e 80cm dalle parti laterali destra e sinistra (fig.6).
Queste distanze minime sono indispensabili per garantire l'accessibilità al
pulsante d'emergenza (ove previsto) ed a garantire l'aspirazione, nella parte
posteriore, dell'aria per il raffreddamento; tenere conto che per effettuare
alcune operazioni di pulizia/manutenzioni queste distanze devono essere
maggiori di quelle riportate, pertanto va considerata la possibilità di poter
spostare il forno per poterle effettuare.
NOTA:
Collocare il forno in modo che le correnti d'aria non possano
arrivare nelle vicinanze delle aperture delle camere di cottura, altrimenti
potrebbero disturbare la cottura.
ATTENZIONE!
centrale forata) (T64E-TT96E-TT98E: zona posteriore quadro/i elettrico)
avviene l'aspirazione d'aria e non va ostruita, fare attenzione a non fare
entrare in contatto con la ventola attraverso la foratura utensili sottili,
capelli, indumenti ecc.
- Togliere dai pannelli esterni dell'apparecchiatura la pellicola protettiva
staccandola lentamente per rimuovere il collante. Qualora ciò non accadesse,
togliere perfettamente i residui di colla usando kerosene o benzina.
T75E-TT96E-TT98E
- Dopo avere tolto le quattro viti a testa tonda (fig.7 part.A) sul fondo
dell'apparecchiatura, montare i quattro supporti, ognuno tramite quattro viti e
rondelle (fig.7 part.B), nei fori filettati previsti sul basamento. Montare nella
parte anteriore la tasca portaretini (fig.7 part.G) completa di carter anteriore
(fig.7 part.D) mediante 3 viti autofilettanti per lato (fig.7 part.E); se necessario è
possibile montare in posizione più alta la tasca portaretini andando ad eseguire
dei fori diametro 4mm nelle tacche di predisposizione (fig.7 part.F). Messa
l'apparecchiatura in posizione bloccarla premendo verso il basso la leva freno
(fig.7 part.C) su tutte le ruote.
Un eventuale supporto non fornito dalla ditta costruttrice deve essere idoneo a
garantire la corretta stabilità dell'apparecchio
- I singoli elementi per la configurazione prescelta devono essere sovrapposti
come specificato in figura 5b, fissandoli obbligatoriamente tutti tra loro nella
parte posteriore ognuno mediante le 2 staffe in dotazione (fig. 5a part. F) da
montare mediante le corrispondenti forature predisposte.
- Montare su ogni camera lo schermo calore in dotazione come indicato in fig.35.
T64E
- Dopo aver messo in posizione l'attrezzatura bloccare premendo verso il basso
la leva freno (fig.7 part.C) sulle ruote.
- Prima di eseguire la sovrapposizione sopra un altro forno T64E o al supporto H
14 cm, vanno smontati i 4 piedini e le 4 viti (fig. 8 part. F e G), se invece si
sovrappone il forno al suo supporto chiuso tali piedini e viti non vanno smontati.
- I singoli elementi per la configurazione prescelta devono essere sovrapposti
come specificato in figura 5c, fissandoli obbligatoriamente tutti tra loro nella
parte posteriore ognuno mediante le 2 staffe in dotazione (fig. 5c part. F) da
montare mediante le corrispondenti forature predisposte.
- Fissare poi a terra la composizione mediante le 2 staffe in dotazione (fig. 5c
part. E) da montare nella parte inferiore posteriore del supporto ed agganciarsi al
foro di ogni staffa con ancoraggi idonei (non in dotazione) per fissare
l'apparecchiatura al pavimento od al muro; tali ancoraggi devono essere
smontabili per potere effettuare pulizie/manutenzioni straordinarie.
Un eventuale supporto non fornito dalla ditta costruttrice deve essere comunque
idoneo a garantire in qualsiasi caso la corretta stabilità dell'apparecchio,
dovranno essere tra loro collegati mediante le 2 staffe in dotazione (fig. 5c part.
F) ed il supporto fissato a terra.
ATTENZIONE!
ancoraggi che la fissano a terra, prestare la massima attenzione alla stabilità
della stessa in particolare durante la movimentazione, non lasciare
l'apparecchiatura incostudita e ripristinare gli ancoraggi appena possibile.
T64E sovrapposto a T75E o TT96E o TT98E
Montare la traversa per sovrapposizione nella parte inferiore posteriore del forno
T64E (fig. 40 part.A) mediante 4 viti già presenti sull'apparecchiatura (fig. 40
part.B). Sovrapporre come illustrato in fig.40; in corrispondenza dei fori presenti
IT/2
Durante il posizionamento, il montaggio e
Dal carter posteriore (T75E fig.11: zona
Se l'apparecchiatura viene sganciata dagli

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

T64/eT75/eTt96/eTt98/e493100175000

Inhaltsverzeichnis